
Il 68% delle compagnie ritiene che la scatola nera aiuterà anche a ridurre i premi. Ma attenzione al rovescio della medaglia
Sentiamo i risultati dell'Osservatorio Telematics, promosso dall'Ania, l'associazione che rappresenta quasi tutte le assicurazioni in Italia: grazie alla scatola nera, per il 68% delle compagnie la tariffa Rca scenderà. In buona sostanza, il ragionamento è questo: con la black box (che, pure grazie al collegamento satellitare GPS, registra le dinamiche dei sinistri), si abbassano le possibilità di incidente e di frodi, e quindi anche i prezzi delle polizze. Questo è quanto riporta anche qualche mezzo d'informazione “storico”. Ma le cose stanno davvero così? È tutto oro quello che luccica?
PRIMO PROBLEMA Da anni, le compagnie premono per la diffusione della scatola nera, ma ci sono anche diversi possibili aspetti negativi da considerare. Anzitutto, in caso d'incidente senza colpa, se la black box rileva una velocità superiore al limite, l'assicurato non verrà indennizzato al 100%: la compagnia punterà sul concorso di responsabilità, facendo notevolmente calare il rimborso. Ed è anche difficile contestare le risultanze dell'apparecchio in tribunale, così che il guidatore si troverà disarmato in un'eventuale causa, a tutto vantaggio della compagnia.
SECONDO GUAIO Con la stessa scatola nera, le assicurazioni mirano alla Rca su misura in base allo stile di guida (leggi qui). Quindi, più sei prudente, meno paghi. La valutazione dello stile di guida può essere legato a più parametri: rispetto dei limiti di velocità e decelerazioni graduali, orari e giorni di percorrenza e tipologia di strada, percorrenza chilometrica. Anche in questo caso, tuttavia, c'è il rovescio della medaglia: se il tuo stile di guida non è quello che “piace” alla compagnia, anziché pagare di meno, pagherai di più.
MASSIMA CAUTELA Se per una ragione o per l'altra (qualche infrazione o distrazione, la macchina usata da altri, la vettura che circola in zone ad alto tasso d'incidentalità), non sei prudente, non rispetti quello stile di guida che in teoria ti fa risparmiare, allora alla fine rischi la stangata: la Rca schizza alle stelle. Insomma, non esiste solo il guidatore perfetto eternamente prudente, con lo sconto della Rca; il profilo teorico iniziale può variare a seconda delle situazioni e dei momenti: vedi qui. Facendo variare la tariffa di riflesso.