Salone di Parigi 2018, Michelin presenta l'invernale Alpin 6

Salone di Parigi 2018, Michelin presenta l'invernale Alpin 6 Michelin porta al debutto l'ultima novità invernale

Michelin porta al debutto l'ultima novità invernale, le gomme Alpin 6 che frenano prima anche da usate

3 Ottobre 2018 - 11:10

Al Salone di Parigi 2018 Michelin riserva lo stand alle novità della gamma di pneumatici invernali sviluppati per essere sicuri da nuovi come da usati secondo la filosofia Long Lasting Performance. A beneficiare dei più recenti sviluppi è l'inedito Michelin Alpin 6 che arriva a Parigi con un ruolino di valutazioni dai test comparativi di tutto rispetto. A dire che le nuove gomme invernali Michelin Alpin 6 frenano prima da nuove e da usurate anche su neve è il TUV. Vediamo più da vicino le caratteristiche svelate da Michelin e le novità sugli pneumatici del Costruttore francese che al Salone di Parigi 2018 è praticamente a casa.

IL TEST DEL TUV SUD Le gomme Michelin Alpin 6 più recenti della gamma di pneumatici invernali e quattro stagioni che Michelin ha esposto al Salone di Parigi 2018 si fregiano dei risultati comparativi svolti dal TUV che confermano le migliori performance delle Alpin 6 in condizioni di guida invernali con una frenata più breve di 6 metri circa, migliore accelerazione e trazione anche da usurato (con un battistrada residuo di 1,6 mm) in salite del 12% e migliore resistenza all'usura rispetto ai concorrenti. Per chiarire meglio i criteri di prova, il TUV ha messo a confronto le Michelin Alpin 6 205/55 R16 91H con pneumatici Bridgestone Blizzak LM001 Evo, Continental WinterContact TS 860, Dunlop Winter Sport 5, Goodyear Ultra Grip 9, Pirelli Cinturato Winter e Nokian WRD4.

LE NOVITA' DELLE MICHELIN ALPIN 6 Una delle particolarità che contraddistinguono le gomme Michelin Alpin 6 è l'assenza dell'indicatore di usura a 4 mm, compatibilmente allo sviluppo di prestazioni dal primo all'ultimo chilometro  – guarda il video qui sotto per scoprire perché è inutile cambiare le gomme a 3 mm. Al suo posto c'è un nuovo indicatore di usura del battistrada che fornisce una percentuale di lettura del battistrada rimanente al 75%, 50% e 25%. Le migliori performance su neve provengono dallo sviluppo di una nuova mescola multistrato per sostenere i tasselli e una scolpitura che mantiene costante il rapporto tra spazi pieni e vuoti e man mano che si usura il battistrada, le scanalature con sezione a goccia si allargano per aumentare il deflusso di acqua.

LA GAMMA INVENALE MICHELIN 2018 Al Salone di Parigi 2018 lo stand ospita anche le altre innovazioni che seguono la stessa filosofia degli pneumatici sicuri da nuovi come da usurati che Michelin ha adottato per le CrossClimate+ che abbiamo provato qui, sviluppate specificamente anche per i SUV e le Agilis CrossClimate. Non ultime le Michelin Primacy 4 da cui è partita la campagna di sensibilizzazione molto discussa sull'(in)utilità di cambiare le gomme molto prima del limite legale, come erroneamente tramandato negli anni. Ma occhio, perché quando piove è sempre la gomma a tenere l'auto in strada e con l'acqua ad influenzare l'impronta a terra, ridurre la velocità è una precauzione che non bisogna mai sottovalutare.

Commenta con la tua opinione

X