
La Casa di Ingolstadt avrà uno stand "faraonico? e con effetti speciali. Oltre alla nuova A4, ci saranno il concept elettrico e tanta tecnologia
Sarà impossibile non notare lo stand dell'Audi al prossimo Salone di Francoforte, che andrà in scena dal 17 al 27 di settembre. La Casa dei Quattro Anelli lascerà ammirare le novità di prodotto attraverso esposizioni tematiche ed effetti particolari che lasceranno gli animi degli appassionati stupiti. Così, oltre alla nuova A4, regina dello stand, ci sarà tanto futuro grazie al concept e-tron quattro e a sistemi tecnologici innovativi come il Virtual Cockpit e i fari Matrix Laser.
ESIBIZIONE TEMATICA – Lo stand dell'Audi al prossimo Salone di Francoforte sarà un valido motivo, oltre ai tanti altri, per avvicinarsi al mondo della Casa di Ingolstadt (nella foto sopra, lo stand Audi in una precedente edizione del Salone di Francoforte). Pensate un po', non si sa ancora molto dell'allestimento definitivo, ma già i dettagli che abbiamo a disposizione lasciano ben intendere che lo spazio del marchio tedesco sarà strabiliante (le intenzioni di Audi sono chiare!). Si tratta di una struttura autonoma e temporanea da 70×55 metri, che, per la sua realizzazione, sta impegnando gli operai da metà luglio scorso. Internamente potrà ospitare 33 automobili, dislocate su di un percorso “emozionale” lungo 100 metri. Al centro di questa struttura, ci sarà una piattaforma rotante con sopra la regina del marchio tedesco, ovvero la nuova A4. Oltre a tutto questo, il pubblico potrà fondere la propria passione con quella di Audi, apprezzando le sale tematiche della realtà del Marchio: il dna sportivo e il motorsport, la tecnologia, il futuro e la trazione awd quattro, alla quale sarà dedicata una stanza “del ghiaccio” (così chiamata) dentro la quale si troverà una temperatura di -21°.
ELETTRICO IN PRIMO PIANO – Anche le parole di Luca De Meo, responsabile vendite e marketing di Audi, lasciano capire quanto lavoro la Casa di Ingolstadt sta facendo per organizzare al meglio la sua presenza al prossimo Salone di Francoforte: “non abbiamo mai sviluppato un'esibizione così tematica. A Francoforte offriremo ai visitatori una combinazione unica.” Molta attesa è riservata per la presentazione della concept e-tron quattro (foto sopra), dalla quale, nel 2018, prenderà vita un modello definitivo di Suv sportiva, con trazione, puramente elettrica. Come dimensioni si posizionerà tra la Q5 e la Q7 e probabilmente si chiamerà Q6 e-tron. Le sue caratteristiche tecniche permetteranno un'autonomia di 500 km circa con una sola ricarica. Questo prototipo, a trazione integrale, è mosso da tre motori elettrici, uno sull'asse anteriore e due su quello posteriore, mentre la batteria si trova a metà tra avantreno e retrotreno, sotto l'abitacolo (omologato per quattro persone).
AUDI SEMPRE AL PASSO – Due esempi pratici della stanza riservata alla tecnologia sono il Virtual Cockpit e i fari Matrix Laser (ma a Francoforte ci sarà molto di più, come ad esempio le “prove di guida autonoma”). Il Virtual Cockpit (foto sopra, che equipaggia già le nuove TT, Q7 e R8) è la nuova strumentazione digitale con schermo LCD da 12,7″, che tra l'altro sarà disponibile da novembre anche sulle nuove A4 e A4 Avant. È stato sviluppato per garantire la massima personalizzazione del quadro strumenti e sfrutta un display da 1440 x 540 pixel, basato sul processore quad-core Tegra 3di Nvidia. In Italia, per chi acquista un'Audi che di serie non ha il Virtual Cockpit può averlo come optional al prezzo di 600 Euro. Invece, con i fari Matrix laser si raggiunge sempre più un'ottimizzazione dell'illuminazione in ogni circostanza. Questi fari rendono possibile un'illuminazione della carreggiata ancora più flessibile grazie ai micro specchi che reindirizzano il raggio sulla carreggiata e al sistema che modifica o disattiva istantaneamente l'inclinazione degli specchi e del laser. Alle basse velocità si ha una fascio luminoso largo e “corto” (utile in città per scorgere meglio i marciapiedi, i pedoni e altri oggetti), accelerando, il raggio si assottiglia e diviene più intenso e profondo con un'illuminazione autostradale che può arrivare fino a 500 metri.