Revisione auto 2017: ogni quanto va fatta? Novità, costo e sanzioni

Revisione auto 2017: ogni quanto va fatta? Novità, costo e sanzioni La revisione auto è obbligatoria per tutti i veicoli a motore

La revisione auto è obbligatoria per tutti i veicoli a motore, vediamo cosa prevede la nuova normativa e quando va fatto questo importante controllo

26 Aprile 2017 - 07:04

Il Codice della Strada prevede che, con una cadenza ben precisa, tutti i veicoli a motore devono essere sottoposti a revisione. Si tratta di un appuntamento obbligatorio e al quale bisogna arrivare con il mezzo in perfetta efficienza. La normativa che regola questo adempimento è stata recentemente aggiornata affinché i test vengano eseguiti con maggiore rigore e con uno standard elevato. Proviamo a rispondere agli interrogativi: revisione auto ogni quanto? Quanto costa la revisione? Quali sanzioni per chi circola senza revisione?

ATTENZIONE ALLA SCADENZA, ECCO QUANDO REVISIONARE Per rispondere alla più diffusa domanda che gli automobilisti si pongono, revisione auto ogni quanto? Rispondiamo attingendo le informazioni dal nuovo Codice della Strada. Come recita l'art.80 al comma 3, la revisione deve essere disposta entro quattro anni dalla data di prima immatricolazione e successivamente ogni due anni. A differenza di quanto era disposto in passato i controlli sono ravvicinati e volti a garantire maggiormente la circolazione di auto sicure ed efficienti.

QUANTO COSTA E DOVE FARE LA REVISIONE AUTO Come molti sanno la revisione è un controllo obbligatorio volto a verificare le condizioni di sicurezza del mezzo, il livello di emissioni inquinanti e la rumorosità prodotta. Dal 2015 ogni singolo mezzo sottoposto a revisione nei centri autorizzati viene monitorato in tempo reale dalla Motorizzazione tramite il protocollo di comunicazione MCTC NET2 (anche se con le revisioni più severe non sempre filato tutto liscio, leggi qui). La revisione può essere effettuata presso la Motorizzazione, previa prenotazione e con un costo di 45,00 euro, o presso i centri autorizzati nei quali il costo sale a 66.88 euro.

UN OCCHIO TELEMATICO VIGILA SULLE REVISIONI L'aggiornamento della normativa sui controlli obbligatori si è reso necessario per arginare il fenomeno delle revisioni facili e limitare la circolazione di auto fatiscenti e che mettono a rischio la sicurezza stradale. Come abbiamo già specificato rispetto al passato i controlli sono più rigidi e, soprattutto per le auto con tanti anni di vita può tornare utile un controllo pre-revisione; si tratta di un check-up preventivo durante il quale rilevare anomalie e porvi rimedio prima di affrontare la revisione vera e propria.

SANZIONI PESANTI PER CHI NON REVISIONA Vediamo adesso cosa rischia chi, irresponsabilmente, circola con un mezzo che non sia stato sottoposto a revisione entro i termini di scadenza prescritti. La sanzione base è pari a 169.00 euro ma lievita a 336.00 euro se la revisione non è stata effettuata per più scadenze. La normativa prevede inoltre che il veicolo non in regola venga sospeso dalla circolazione fino a revisione avvenuta, se il mezzo dovesse circolare durante il periodo di sospensione (ad esclusione del tragitto verso casa dopo l'accertamento dell'infrazione e del percorso verso l'officina nella quale fare la revisione) si rischia una multa da 1.959,00 euro e il fermo amministrativo per 60 giorni.

2 Commenti

Jeby
07:07, 27 Aprile 2017

Ma anche prima era dopo 4 anni e poi ogni 2 anni…

Gisella
10:04, 31 Gennaio 2018

Mi hanno detto che la revisione adesso scade il giorno del compleanno, come per la patente e la carta d'identità. E vero?

X