Quanto frenano le auto a pieno carico? 14 familiari a confronto

Quanto frenano le auto a pieno carico? 14 familiari a confronto Frenata e manovre d'emergenza con un'auto a pieno carico

Frenata e manovre d'emergenza con un'auto a pieno carico, spesso la tecnologia non è sufficiente a garantire la migliore sicurezza

28 Giugno 2016 - 07:06

Il tempo delle ferie e dei grandi esodi estivi è ormai prossimo e molte delle nostre auto si trasformeranno in Cargo per il trasporto di bagagli e quant'altro. Vi siete mai chiesti come cambia il comportamento di una vettura a pieno carico? A tal proposito il magazine tedesco Autobild ha pubblicato una interessante indagine, mettendo sotto torchio 14 popolari modelli. I risultati? Potrebbero lasciarvi a bocca aperta, le auto più costose e blasonate non sempre sono le compagne di viaggio ideali, sotto pressione una Opel Astra si comporta meglio di un costoso Suv tedesco.

LE PROVE Il test concepito da Autobild è stato articolato per testare ognuna delle 14 vetture sia nelle condizioni ottimali, con il solo guidatore a bordo, che nella situazione limite, quindi con il massimo carico previsto dal costruttore. Le automobili hanno dovuto superare prove di frenata a 130 km/h, di ripresa da 80 a 120 km/h, uno slalom lungo 180 metri e il test di evitamento ostacolo (ISO-Ausweichtest); sono stati valutati anche il comfort di marcia e la capacità di carico dei modelli (Leggi il crash test ADAC per i bagagli).  Per ogni ambito è stato fornito un punteggio e alla resa dei conti è emerso che, come anticipato in apertura, non i modelli dalle caratteristiche sportive o quelle equipaggiate con le sospensioni più sofisticate le auto più sicure quando si viaggia a pieno carico. Scopriamo quali sono le automobili oggetto della prova, chi è stato promosso e chi è stato bocciato dai giornalisti tedeschi.

14 KIA SPORTAGE, LUNGA IN FRENATA

Il Suv compatto coreano ha ottenuto il punteggio generale più basso, 25 punti. Quello che non ha convinto i giornalisti di Autobild è stata la frenata lunga a pieno carico. La Sportage, con un carico di 536 kg. si è infatti fermata da 130 km/h a zero in 75 metri, ma non ha brillato nelle prove di slalom e nell'evitamento ostacoli, complice uno sterzo reputato poco sensibile. Il comfort è penalizzato da sospensioni rigide, le quali trasmettono con vigore le asperità nell'abitacolo. Bene invece la performance in ripresa e lodi al divertente 2.0 litri turbodiesel.

13 NISSAN QASHQAI, PER VIGOROSI

Con un punteggio complessivo di 27 punti finisce al penultimo posto uno dei Suv più amati degli ultimi anni, la giapponese Nissan Qashqai. Lenta nello slalom, non ha conquistato i tester, i quali dichiarano che bisogna agire con vigore e decisione sullo sterzo per mantenerla tra i coni. A pieno carico le sospensioni protestano rumorosamente e i sorpassi devono essere attentamente valutati, i 110 cavalli del 1.5 dCi faticano con 500 kg. di carico. Bene invece la frenata, con una minima differenza tra auto carica e con il solo conducente.

12 DACIA DUSTER, UN CAVALLO DA RODEO

Il popolare Suv low cost riesce a spuntare una posizione in più rispetto alla cugina giapponese, piazzandosi al dodicesimo posto con 28 punti. Sensazioni da rodeo per conducente e passeggero, così i tester hanno definito il comportamento della Dacia Duster nei cambi di direzione (Leggi come il sovraccarico fa sbandare un'auto). La colpa sarebbe dello sterzo poco preciso e della regolazione dell'ESP; nelle situazioni al limite si sono verificati blocchi alle ruote anteriori e l'auto tende a sollevarsi da terra. I 507 kg. di carico mettono a dura prova il propulsore nella prova di ripresa. Bene la frenata, a pieno carico gli spazi si allungano di poco.

11 RENAULT MEGANE, FIACCA IN RIPRESA

La rinnovata media francese non va oltre l'undicesima posizione, portando a casa 30 punti. Le sue doti migliori secondo i tester teutonici sono la frenata e il comportamento nelle prove dinamiche, a patto che si guidi al di sotto della soglia d'intervento dell'ESP, il quale agirebbe in maniera troppo drastica limitandone la performance. Punteggi bassi per quanto riguarda il carico, si è fermata a 495 kg., e il comfort di marcia. Anche qui il “solito” 1.5 dCi non riesce a brillare se sottoposto ad un carico gravoso e la performance in ripresa rovina la media del punteggio.

10 VOLKSWAGEN T6, BARCA AFFIDABILE

Tra le partecipanti alla prova di Autobild ha trovato spazio anche il multivan Volkswagen T6, un veicolo commerciale a sette posti il quale, a dispetto dell'aspetto non proprio agile, si è piazzato al decimo posto con 32 punti. Il punteggio più alto lo ottiene per il carico, pari a 645 kg. Nonostante nello sconnesso ci si senta come marinai di vedetta sulla coffa di una nave e il posteriore tende a muoversi autonomamente, l'azione dell'ESP è ben calibrata e il multivan riesce comunque a destreggiarsi. Buona la frenata con una differenza minima tra le due prove.

9 BMW X1, NON E' VOTATA AI TRASPORTI

Al nono posto e con il punteggio di 34 punti troviamo la BMW X1. Il più piccolo Suv della Casa dell'Elica, conferma la sua vocazione sportiva, rimanendo indifferente al pieno carico nelle performance di evitamento ostacoli e slalom. In quest'ultima prova fa addirittura meglio a pieno carico che a vettura leggera. Ottima la frenata, per la quale la X1 prende quasi il massimo dei voti, scarso il comfort a pieno carico, ma le sospensioni della tedesca sono pensate per tutt'altro scopo. A rovinare la media contribuiscono anche il carico massimo, limitato a 476 chilogrammi, e la ripresa.

8 VOLKSWAGEN TOURAN, PLACIDA MA EFFICACE

La spaziosa Touran non è la più scattante e dinamica del gruppo ma riesce a distinguersi piazzandosi all'ottavo posto della classifica con un punteggio di 35 punti. A pieno carico rende meglio nello slalom e nella prova di evitamento ostacolo, indice di una geometria efficace delle sospensioni posteriori. In poche occasioni è intervenuto l'ESP, la tedesca ha mostrato una leggera tendenza al sottosterzo. Le sospensioni adattive non sembrano gradire il pieno carico, penalizzando il punteggio sul comfort, così come la ripresa non convince i tester. Ottimo il voto sul carico, pari a 585 kg.

7 RENAULT MEGANE GT, REGINA DELLO SLALOM

I giornalisti tedeschi hanno voluto mettere alla prova la tecnologia delle quattro ruote sterzanti 4Control della Renault Megane GT, la quale prende la settima piazza con 36 punti. La soluzione tecnologica della francese fa la differenza nello slalom, assicurando alla GT il massimo punteggio. Buona anche la frenata, che sembra risentire poco del pieno carico. L'assetto sportivo già a macchina scarica trasmette le asperità della strada, a pieno carico il comfort precipita. Voti bassi anche per la capacità di carico, 474 kg, e la ripresa.

6 MERCEDES GLC, TAPPETO VOLANTE

La Mercedes GLC della prova era equipaggiata con il sistema di sospensioni pneumatiche attive Air Body Control, che rendono il Suv fluido e scorrevole come un “tappeto volante”, così l'hanno definito i tester. La GLC raggiunge la sesta posizione con 36 punti (a parità di punteggio, la miglior posizione è assegnata alla vettura con la migliore performance in frenata). Bene in slalom e frenata non delude per la capacità di carico, pari a 576 kg. I voti più bassi su ripresa, evitamento ostacoli e comfort generale.

5 BMW SERIE 2 GT, TENDE A SCODARE

La quinta piazza della classifica è occupata dalla BMW Serie 2 GT, la quale ha totalizzato 37 punti. Il suo sterzo preciso e un ESP particolarmente preciso la rendono estremamente efficace nello slalom e nei repentini cambi di direzione del test di evitamento ostacoli, nonostante la sua tendenza a sovrasterzare. Buono il carico con 523 kg. un po' meno la ripresa e il comfort a pieno carico per via delle sospensioni d'impostazione sportiva. La frenata non è brillante e gli spazi a pieno carico si allungano 8 metri e mezzo.

4 AUDI Q7, IMPEGNATIVA MA CONTROLLATA

Si ferma alla soglia della piazza d'onore la mastodontica Audi Q7, il Suv di Ingolstadt si ferma alla quarta posizione con 37 punti. Nonostante farle lo slalom richieda un grande impegno al volante la tedesca rimane comunque efficace nella prova dell'evitamento ostacolo. Efficiente l'ESP, il quale riconosce e calcola il carico di un eventuale box sul tetto. Bene la frenata e la capacità di carico, 592 kg., grazie alla quale la media della Q7 punta verso l'alto.

3 FORD S-MAX AGILE E PRECISA

La prima vettura a salire sul podio è la Ford S-Max, il monovolume sportivo dell'Ovale Blu totalizza 37 punti. Efficace in frenata, ottiene uno dei punteggi più alti del gruppo, convince anche nello slalom e nel test dell'ostacolo ad alta velocità, a pieno carico le sue prestazioni sono superiori. Convince per il suo sterzo diretto e preciso, il quale non richiede particolari sforzi per condurre l'auto tra gli ostacoli. A rovinare la media della S-Max sono la capacità massima di 471 kg. e il comfort di bordo, decisamente migliorabile secondo i tester.

2 VOLKSWAGEN TIGUAN, INDIFFERENTE AL CARICO

La Volkswagen Tiguan supera in maniera brillante, ma non eccelsa, tutte le prove, e per davvero un soffio non si aggiudica il gradino più alto del podio, ottenendo 38 punti. La presenza o meno di 528 kg. di carico sembrano non fare la differenza per il Suv di Wolfsburg che mostra prestazioni quasi identiche nei confronti. Il peso sembra farsi sentire nella prova di ripresa, con un tempo più lungo di 1.5 secondi. La prova dell'evitamento ostacolo è superata brillantemente, l'ESP corregge in maniera discreta e mai penalizzante. Il comfort è penalizzato dall'assetto tendenzialmente rigido e rapprensenta il punteggio più basso.

1 OPEL ASTRA SPORT TOURER, L'ELETTA

Ecco a voi la vincitrice del test, con 39 punti i giornalisti hanno eletto la Opel Astra Sport Tourer la vettura più performante a pieno carico. La bontà del progetto Opel permette alla Astra Sport Tourer di surclassare le colleghe equipaggiate con raffinati sistemi di sospensioni attive. Nella prova dell'evitamento dell'ostacolo con il solo conducente riesce ad ottenere una punta di velocità neppure lontanamente raggiunta dalle altre concorrenti. Ottimo il valore della frenata a pieno carico, cosi come quello del carico massimo di 549 kg. Non eccelle nel comfort e le sospensioni trasmettono con vigore le asperità nell'abitacolo se a pieno carico.

Commenta con la tua opinione

X