Quanto costa riparare un'auto di alluminio?

La carrozzeria di alluminio è molto più leggera di quella in acciaio ma su un mezzo da lavoro le riparazioni possono essere care. I dettagli del test
Ma si può prendere a martellate un pick up filmando il tutto? Se a fin di bene si ed in effetti è esattamente questo quel che è stato fatto negli States. Le finalità del bizzarro test giustificavano la “crudeltà” usata verso l'incolpevole pick-up Ford F-150: si trattava infatti di stabilire se i costi della riparazione di una carrozzeria di alluminio fossero diversi da quelli dell'acciaio.
DANNI IN PARCHEGGIO? – Il realistico test è stato condotto da Edmunds.com, un sito specializzato nel settore delle automobili che funge anche da portale di ricerca dei prezzi. Un barbuto addetto ha impugnato un martello a manico lungo (forse sarebbe meglio chiamarlo mazzetta) e ha colpito ripetutamente la zona del passaruota posteriore destro, provocando profonde ammaccature. Il veicolo è stato poi portato da un carrozziere per la riparazione, dichiarando di averlo trovato così dopo averlo parcheggiato in un piazzale. Il riparatore ha presentato un conto più salato rispetto a quello che sarebbe stata l'analoga riparazione della versione in acciaio, fornendo al contempo dettagliate spiegazioni di questa maggiorazione. Il nocciolo della questione, nelle parole del carrozziere, risiede nella maggiore difficoltà della riparazione, che richiede più tempo, personale appositamente formato e procedure e utensili specifici (Honda svela come unire l'acciaio all'alluminio). Ford stessa raccomanda una non breve lista di apparecchi specifici, dalla saldatrice MIG (Metal-arc Inert Gas) specifica, che lavora a 200 V e dev'essere del tipo “a impulsi”, alla pistola rivettatrice, passando per la necessità di un'area di lavoro separata e di un sistema di filtraggio specifico (la polvere di alluminio è pericolosa e può reagire con la limatura di ferro addirittura accendendosi).
I VANTAGGI DELLA LEGGEREZZA – Agli stessi risultati è giunto anche l'Insurance Institute for Highway Safety (IIHS), che ha quantificato, per l'F-150 m. y. 2015 con carrozzeria d'alluminio, un costo di riparazione superiore del 26% rispetto al m.y. 2014 con carrozzeria in acciaio. La casa di Dearborn ha deciso di passare all'alluminio per il suo celeberrimo pick-up – è il veicolo più venduto negli USA da 33 anni! – per alleggerirlo (si parla di 700 libbre, circa 317 kg), ottenendo così sia una riduzione dei consumi sia un aumento della portata. Ford, cosciente delle tematiche connesse ad una sua eventuale riparazione, ha implementato una costruzione modulare, che facilita la sostituzione delle parti, e ha mantenuto invariati i prezzi dei lamierati d'alluminio rispetto a quelli in acciaio. Le dolenti note vengono quindi dalla lavorazione, più lunga rispetto alla carrozzeria tradizionale in acciaio. David Zuby, chief research officer di IIHS, è stato piuttosto netto e ha contraddetto Ford dicendo che: “Dalla semplice sostituzione di un elemento imbullonato alle riparazioni di interi lamierati, l'F150 in alluminio è più costoso da riparare rispetto alla versione in acciaio”.
GUERRE COMMERCIALI E SICUREZZA – Dato che negli USA è consentita la pubblicità comparativa, Chevrolet ha iniziato una campagna su Internet basata sul concetto che il suo pick-up Silverado è migliore dell'F-150 perché costruito in acciaio ad alta resistenza invece che in alluminio. La cosa fa leva sull'istinto più che sui fatti perché l'alluminio campeggia su fior di berline top (guarda la Cadillac CT6) ma, se si considera il costo della riparazione su un mezzo che potrebbe servire anche per il lavoro, qualche perplessità può nascere. Se il metallo leggero diventasse molto comune, gli extra-costi per le officine verrebbero probabilmente assorbiti perché le attrezzature specifiche lavorerebbero di più e sarebbero ammortizzate rapidamente. L'alluminio ha diversi vantaggi e sarebbe opportuno si diffondesse velocemente, anche perché non va a discapito della sicurezza: il leggero model year 2015 ha ricevuto le 5 stelle dall'NHTSA sia per l'impatto frontale sia per il laterale mentre nel rollover si è “fermato” a 4, per un totale di 5 stelle, laddove la versione in acciaio ha avuto 4 stelle complessive, fermandosi a 3 nell'impatto frontale.