Precedenza alle ambulanze: arriva il sistema che spegne la radio alle auto

In Svezia le ambulanze possono spegnere la radio alle auto quando arrivano a sirene accese, il sistema è stato ideato da studenti della KTH
Quante volte vi è capitato si dover dare la precedenza a un'ambulanza che arriva a sirene spiegate senza sapere dove andare all'ultimo minuto? La tempestività dei soccorsi è diventata una delle priorità della Commissione EU che da aprile 2018 ha reso obbligatori i sistemi eCall su tutte le auto nuove, leggi qui. Un gruppo di ricercatori svedesi del Royal Institute of Technology (KTH) però hanno affrontato un problema parallelo che spesso causa spaventosi ritardi sull'arrivo dei soccorsi: il traffico provocato dalle auto che non sentono arrivare l'ambulanza a causa della radio accesa. Per risolvere il problema hanno messo a punto un sistema che zittisce la radio delle auto e avverte il guidatore di lasciar passare il mezzo di soccorso in arrivo.
COME FUNZIONA IL “JAMMER” PER LE RADIO Il sistema realizzato dagli studenti di ingegneria del KTH potrebbe realmente risolvere un grosso problema legato all'impreparazione all'evento improvviso dei guidatori in strada: i mezzi di soccorso spesso arrivano a gran velocità in base a quanto è basso il rischio di sopravvivenza del paziente. Ma non è raro che poi una folle corsa dei mezzi di soccorso sia vanificata da un incidente contro auto che non si aspettavano il loro arrivo o che non hanno la freddezza di spostarsi per lasciare strada. A questo serve il sistema EVAM che sfrutta la trasmissione RDS (Radio Data System) per avvertire dell'arrivo dell'ambulanza con modalità diverse in base alle condizioni del traffico. Il sistema è già in fare di sperimentazione su un ristretto numero di ambulanze svedesi; ecco come funziona.
15 SECONDI POSSONO FARE LA DIFFERENZA “Spesso i conducenti hanno solo pochi secondi per reagire e lasciare il posto a veicoli di emergenza”, dice spiega, Mikael Erneberg, che partecipa al progetto. “Il tempo di avviso ottimale è di almeno 10-15 secondi.” Il sistema che è impiegato in una fase di test su un numero limitato di ambulanze a Stoccolma interrompe qualsiasi cosa il guidatore stia ascoltando – CD, Bluetooth o radio – e trasmette un avviso vocale che indica che un veicolo di emergenza si sta avvicinando. Sapere dell'arrivo di un'ambulanza, oltre a fare il proprio dovere civico (dare precedenza è soprattutto un obbligo prescritto dall'art.177 del Codice della Strada che permette ai mezzi di soccorso in emergenza deroghe sulle norme della circolazione stradale), eviterà anche noie legali, poiché sarà difficile avere ragione in tribunale, leggi questa sentenza della Cassazione.
CONNETTIVITA' V2V SUL BANCO DI PROVA Il messaggio vocale dell'arrivo di un mezzo di soccorso avviene solo se la radio è accesa e sarà tanto preventivo quanto più è alta la velocità di guida, come in autostrada. Guarda qui il modo corretto di dare precedenza all'ambulanza in Polonia. Su un'autostrada, ad esempio, il segnale verrà trasmesso prima rispetto al traffico cittadino lento. In realtà il sistema EVAM realizzato dai ricercatori svedesi richiama in parte quelle che sono le funzionalità della comunicazione Vehicle to Vehicle, con cui un'auto può attraverso la rete avvertire tutte le altre in un certo raggio della presenza di un incidente, di una buca o di un'auto in panne permettendo ai conducenti di prevenire una situazione di rischio quando la visibilità è bassa, leggi qui del primo test mondiale sulle auto connesse.