Porsche richiama la 918 Spyder: cinture di sicurezza da controllare

Porsche richiama la 918 Spyder: cinture di sicurezza da controllare La Spyder Porsche a tiratura limitata dovrà tornare ancora in officina: un possibile errore di montaggio potrebbe ridurre la protezione delle cinture

La Spyder Porsche a tiratura limitata dovrà tornare ancora in officina: un possibile errore di montaggio potrebbe ridurre la protezione delle cinture

13 Luglio 2016 - 08:07

Pensare a delle supercar esclusive fa immaginare una cura dei dettagli al limite del verosimile e delle tolleranze di accoppiamento, progettazione e montaggio minime, che annullerebbero quasi del tutto l'evenienza di richiami di sicurezza. Il più delle volte è proprio così, ma ci sono alcuni casi nei quali l'errore umano potrebbe creare problemi anche in questo campo: la Porsche 918 Spyder dovrà quindi rientrare in officina per un richiamo.

CINTURA DIFETTOSA Le Porsche 918 Spyder dovranno rientrare in officina per un richiamo di sicurezza che mette a rischio i proprietari: le cinture di sicurezza potrebbero essere state montate in modo non corretto. Questo errore sarebbe nato dalla notazione usata nel catalogo di parti di ricambio originali del modello, poiché le viti della sede fissaggio cintura e del mulinello della stessa sono state mischiate, quindi gli addetti al montaggio potrebbero aver fatto confusione e aver istallato non correttamente il sistema.

NON E' LA PRIMA VOLTA Non è affatto la prima volta che la Porsche 918 Spyder mostra qualche criticità (leggi del problema alla trasmissione della Porsche 918 Spyder segnalato dal RAPEX), tanto che questo è il terzo richiamo che coinvolge il modello: motoringresearch.com segnala che i proprietari sono stati “scomodati” già nel 2014 per appurare problemi su parti del telaio e nel 2015 per dei problemi ad un cablaggio. La hypercar dovranno essere ispezionate dai tecnici ed essere sostituite qualora sbagliate, operazione questa che non richiederà un tempo di stop dell'auto eccessivamente prolungato.

IL DATABASE RICHIAMI Consigliamo periodicamente di visitare il database dei richiami riguardati la sicurezza che il portale SicurAUTO.it mette a disposizione, l'Osservatorio Richiami, un valido strumento per “dormire sonni tranquilli” ed essere aggiornati su ciò che riguarda la sicurezza della propria auto.

Commenta con la tua opinione

X