Test pneumatici estivi 225/40 R18: 13 gomme nella classifica AutoBild

Test pneumatici estivi 225/40 R18: 13 gomme nella classifica AutoBild

Auto Bild ha confrontato 13 gomme per auto medie: ecco i risultati del test 2023 sugli pneumatici estivi 225/45 R18

30 Marzo 2023 - 14:45

Il test pneumatici estivi 225/40 R18 di Auto Bild ha confrontato le performance degli pneumatici sportivi nelle prove su asfalto asciutto e bagnato. Nella classifica delle gomme estive 2023 più consigliate per auto medie come l’Audi A3, BMW Serie 1, 2, 3, VW Golf, Seat Leon, Toyota Corolla, Renault Megane, ci sono solo 1 bocciato e 1 consigliato con riserva. Se stai cercando misure di pneumatici diverse, guarda i test più recenti sulle migliori gomme estive.

TEST 2023 AUTO BILD SU 13 PNEUMATICI ESTIVI 225/40 R18

La comparativa di Auto Bild fa un confronto tra neumatici estivi 225/40 R18 acquistati direttamente presso rivenditori in forma anonima. Il test si articola su diverse valutazioni degli pneumatici nelle condizioni di guida mutevoli che ci sono tutto l’anno, a temperature non troppo basse:

  • test frenata su asciutto da 100 km/h e su bagnato da 80 km/h;
  • prove di handling su strade diverse;
  • resistenza all’aquaplaning;
  • resistenza al rotolamento;
  • Rumore e silenziosità percepita.

PNEUMATICI ESTIVI SCONSIGLIATI PER LA DISTANZA DI FRENATA ECCESSIVA

Prima di vedere la Top 13 delle gomme stive più performanti, vediamo quali sono gli pneumatici estivi 225/40 R18 peggiori secondo Auto Bild. Nelle retrovie della classifica si posizionano gli pneumatici Superia Ecoblue UHP per la scarsa aderenza e gli spazi di frenata lunghi su asciutto, insieme ad altre valutazioni negative, e Linglong Sport Master per aquaplaning e distanza di frenata su asciutto e bagnato più lunga della media.

TOP 13 TEST PNEUMATICI ESTIVI 2023 MISURA 225/40 R18

Ecco i risultati del test gomme estive 225/40 R18 con i commenti di Auto Bild, nei pro e contro, dal risultato peggiore a quello migliore:

13.Superia Ecoblue UHP: non consigliato

  • Pro: prezzo, bassa resistenza al rotolamento, silenziosità;
  • Contro: scarsa aderenza e spazi di frenata pericolosamente lunghi su asciutto e bagnato, scarsa riserva contro l’aquaplaning, sterzo lento, comportamento sottosterzante su asciutto e bagnato;

12.Linglong Sport Master: consigliato con riserva

  • Pro: prezzo, bassa resistenza al rotolamento, silenziosità;
  • Contro: aderenza moderata su bagnato e asciutto, sterzo lento e comfort di marcia basso, riserva di sicurezza limitata contro l’aquaplaning, sottosterzante su asciutto, distanza di frenata su bagnato e asciutto;

11.Maxxis Victra Sport 5 VS5: soddisfacente

  • Pro: convincente contro l’aquaplaning, brevi spazi di frenata su bagnato, silenziosità;
  • Contro: aderenza moderata e sottosterzo in curva su pendii bagnati, sterzo lento e comfort di marcia basso;
  1. GitiSport S2: soddisfacente
  • Pro: convincente contro l’aquaplaning, maneggevolezza su asciutto, silenziosità;
  • Contro: bassa aderenza al rotolamento su bagnato, sterzo lento, sottosterzo in curva su bagnato, spazi di frenata su bagnato leggermente più lunghi, prezzo;

9.Firestone Firehawk Sport: soddisfacente

  • Pro: comportamento sportivo e agile su pendii asciutti, frenata su asciutto e bagnato, resistenza al rotolamento bassa, prezzo;
  • Contro: riserva di sicurezza media contro l’aquaplaning in curva, sterzo lento, comportamento sottosterzante in curva su bagnato;

8.Toyo Proxes Sport 2: buono

  • Pro: equilibrato e sicuro su asfalto asciutto e bagnato, breve distanza di frenata su asciutto, comfort, resistenza al rotolamento, rapporto qualità-prezzo;
  • Contro: distanza di frenata lunga su bagnato, riserva di sicurezza media contro l’aquaplaning in curva;

7.Falken Azenis FK520: buono

  • Pro: stabili, maneggevoli e sportivi in curva soprattutto su asciutto, buona riserva di sicurezza contro l’aquaplaning
  • Contro: sterzata lenta, distanza di frenata leggermente lunga su bagnato;

6.Hankook Ventus S1 Evo³: buono

  • Pro: comportamento dinamico su asciutto e bagnato, resistenza al rotolamento bassa, ottima distanza di frenata su bagnato, rapporto qualità-prezzo;
  • Contro: riserva di sicurezza sufficiente contro l’aquaplaning in curva;

5.Pirelli P Zero PZ4: esemplare

  • Pro: manovrabilità su bagnato e asciutto, buona riserva di sicurezza contro l’aquaplaning, comportamento di sterzata preciso, buona distanza di frenata su asciutto e bagnato, silenziosità;
  • Contro: resistenza al rotolamento, comfort medio;

4.Michelin Pilot Sport 5: esemplare

  • Pro: comportamento dinamico su asciutto e bagnato, ottima riserva di sicurezza contro l’aquaplaning, buona distanza di frenata su asciutto e bagnato, comfort, silenziosità;
  • Contro: prezzo;

3.Goodyear Eagle F1 Asymmetric 6: esemplare

  • Pro: manovrabilità su bagnato e asciutto, comportamento sportivo, feedback alla guida, buona riserva di sicurezza contro l’aquaplaning, buona distanza di frenata su asciutto e bagnato, silenziosità, risparmio carburante;
  • Contro: nessuno;

2.Bridgestone Potenza Sport: esemplare

  • Pro: bilanciamento e manovrabilità su asciutto e bagnato, sterzo preciso, buona distanza di frenata su asciutto e bagnato, discreta resistenza all’aquaplaning;
  • Contro: resistenza al rotolamento, comfort medio;

1.Continental SportContact 7: esemplare

  • Pro: molto equilibrato, ottimo feedback alla guida, ottime prestazioni in frenata su asciutto e bagnato;
  • Contro: riserva di sicurezza moderata contro l’aquaplaning in curva.

Commenta con la tua opinione

X