
Michelin cala il poker di assi con gli pneumatici estivi UHP Pilot Sport 4 SUV. Ecco le nostre impressioni nel test su strada
Il mercato dei SUV in Europa è in continua ascesa: un trend che ha segnato +18% nel 2018 conquistando circa un terzo delle vendite di auto. Più auto con un’altezza e un peso maggiore hanno richiesto anche un lavoro diverso a chi come Michelin costruisce pneumatici, che ha presentato le Pilot Sport 4 SUV. Cosa cambia tra una gomma normale e una per SUV? Lo abbiamo approfondito con Michelin in occasione del test dei nuovi Pilot Sport 4 SUV. Il nome deriva chiaramente dalle Michelin Pilot Sport 4 da cui la nuova gomma eredita molti contenuti tecnologici. Ma segue un processo produttivo parallelo per rispondere alle diverse caratteristiche dinamiche di SUV, 4×4 e crossover premium. Nel nostro primo contatto abbiamo potuto mettere fin da subito alla prova il confort di guida, nonostante le generose dimensioni. Ma scopriamo insieme tutte le novità del Michelin Pilot Sport 4 SUV che abbiamo provato nell’incantevole cornice della penisola sorrentina.
PNEUMATICI GRANDI MA SILENZIOSI
Le nuove Michelin Pilot Sport 4 SUV chiudono il cerchio della famiglia Pilot Sport UHP (Ultra High Performance) dallo Sport Cup 2, allo Sport 4S, dallo Sport 4 fino ai neonati dedicati ai SUV. Una gamma completa di pneumatici che, nell’ordine, sono progettati per garantire Long Lasting Performance dalla pista alla strada. La necessità di realizzare uno pneumatico adatto ai SUV sta nel maggiore peso e baricentro più alto, che generano forze diverse rispetto a uno pneumatico standard. Lo sviluppo delle Michelin Pilot Sport4 SUV ha richiesto 2 anni, anche in collaborazione con diversi Costruttori per specifiche omologazioni in arrivo. Il risultato è uno pneumatico dal battistrada asimmetrico particolarmente silenzioso (tra 70 e 73 dB). L’impiego della tela a zero gradi e degli elastomeri funzionali spiegati anche nel video qui sotto, contribuiscono a massimizzare le performance su asciutto e bagnato validate anche nei test TUV SUD (aderenza) e Dekra (durata chilometrica).
PRIMI NEI TEST SU ASCIUTTO, BAGNATO E DURATA
Le nuove Michelin Pilot Sport 4 SUV portano in dote l’impegnativo compito di garantire le migliori performance di usura e aderenza testate da TUV SUD e Dekra. Nei test indipendenti le Pilot Sport 4 SUV hanno primeggiato rispetto ai concorrenti nella misura 235/60 R18 su asciutto, bagnato (da nuovo e da usurato) e sulla durata. Nella frenata su asciutto da 100 a 0 km/h, le Pilot Sport 4 SUV hanno frenato 1,8 metri prima rispetto alla media dei concorrenti. Su asfalto bagnato il vantaggio delle Michelin è di 3,15 metri prima da nuovo e 5,2 metri prima da usurato. Altra “performance zone” messa alla prova dal peso dei SUV è la durata chilometrica. Test in cui le Michelin Pilot Sport 4 SUV hanno dimostrato di poter percorrere 9100 km in più rispetto alla media dei concorrenti.
CARCASSA PIU’ ROBUSTA
Il battistrada (da nuovo ha un’altezza di 7,7 mm) è progettato per funzionare al meglio sia su asciutto (parte centrale) che su bagnato (i tasselli asimmetrici laterali massimizzano l’aderenza). Rispetto alle Michelin Pilot Sport 4, i progettisti hanno integrato nella variante SUV la doppia tela carcassa per aumentare la robustezza. A differenza di quanto succede con gomme di grandi diametri, più grande non significa più duro e rumoroso. Lo abbiamo percepito durante il nostro primo contatto sulle curve della costiera sorrentina e sul tratto di autostrada che ci ha avvicinati a Sorrento. La silenziosità e un ottimo feeling con il volante, nonostante le strade non sempre nelle migliori condizioni, non ci hanno mai abbandonato. Bisogna anche dire che le Michelin Pilot Sport 4 SUV sono fatte per vetture altrettanto performanti.
MISURE E PREZZO DELLE PILOT SPORT 4 SUV
Le gomme che abbiamo testato durante la nostra prova erano 255/40 R21 su Volvo XC60 R Design e 235/55 R19 su Mercedes GLC 350e ibrida. Generose proprio perché orientate a un segmento premium (nel 2018 circa il 47% di gomme vendute era da 18 pollici in su). Con le Pilot Sport 4 SUV, disponibili in 53 misure entro il 2019, da 17 a 23 pollici, Michelin sostituirà le Latitude Sport 3. La differenza di prezzo è di circa +1,5% (prezzo consigliato al pubblico da 150 a 360 euro in base alla dimensione).