
Il 29 giugno 2022 termina l'ultima proroga per ogni tipologia di patente, foglio rosa, CQC e CAP disposta dalla legislazione d'emergenza per il Covid. Dal 30 giugno scadenze regolari
Lo scorso 31 marzo, fine dello stato d’emergenza, è partita l’ultima proroga, causa Covid, dei termini di scadenza di ogni patente e CQC, nonché dei documenti necessari per il loro rilascio o conferma di validità. Le patenti e le altre abilitazioni in scadenza entro quella data hanno quindi usufruito dell’ennesima proroga trimestrale, precisamente fino al 29 giugno 2022, ciò significa che dal giorno successivo terminano tutte proroghe delle scadenze dei titoli di guida previste dalla legislazione d’emergenza e si torna alla piena normalità. Di conseguenza, a partire dal 30 giugno 2022, in caso di un controllo su strada da parte degli organi di polizia farà fede esclusivamente la data di scadenza riportata sulla patente o altro titolo abilitativo alla guida.
Aggiornamento del 27 giugno 2022 a seguito dell’imminente termine dell’ultimo periodo di proroga della validità di alcune patenti e abilitazioni. Vedi i relativi paragrafi per i dettagli.
PATENTE E PROROGA COVID AL 2022: NUOVE SCADENZE
Ricordiamo che per la disciplina della proroga al 2022 delle patenti di guida (di qualunque tipologia) è stato necessario coordinare le norme nazionali con il Regolamento UE n. 2021/267 del 16 febbraio 2021, che sull’intero territorio UE/SEE ha esteso di 10 mesi la validità delle patenti in scadenza o scadute dal 1° settembre 2020 al 30 giugno 2021 e di ulteriori 6 mesi, e comunque non oltre il 1° luglio 2021, la validità delle patenti che hanno già usufruito della proroga di 7 mesi stabilita dal precedente Regolamento UE 2020/698 e la cui scadenza era prevista tra il 1° settembre 2020 e il 30 giugno 2021.
Pertanto, per la sola circolazione sul suolo italiano, la validità delle patenti rilasciate in Italia quali titoli abilitativi alla guida, è così prorogata:
– scadenza originaria dal 31 gennaio 2020 al 31 marzo 2022: proroga al 29 giugno 2022.
Se la scadenza della patente è successiva al 31 marzo 2022 non c’è nessuna proroga.
Mentre per la circolazione su tutto il territorio UE/SEE, eccetto l’Italia, con le patenti rilasciate in Italia, e per la circolazione su tutto il territorio italiano, con le patenti di guida rilasciate da un diverso Paese membro UE/SEE, salvo diversa indicazione dello Stato di rilascio, la validità delle patenti è così prorogata:
– scadenza originaria dal 1° febbraio 2020 al 31 maggio 2020: proroga di 13 mesi (7 + 6) a decorrere dalla data della scadenza riportata sulla patente [PROROGA SCADUTA];
– scadenza originaria dal 1° giugno 2020 al 31 agosto 2020: proroga fino al 1° luglio 2021 (7 + 6 ma non oltre il 1° luglio 2021) [PROROGA SCADUTA];
– scadenza originaria dal 1° settembre 2020 al 30 giugno 2021: proroga di 10 mesi a decorrere dalla data della scadenza riportata sulla patente [PROROGA SCADUTA].
Esempio: con una patente rilasciata in Italia e scaduta il 30 agosto 2020, si può circolare nel nostro Paese fino al 29 giugno 2022, ma negli altri Paesi UE si poteva solo fino al 1° luglio 2021.
Ricordiamo che alcuni Stati membri dell’UE (Croazia, Estonia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Slovenia e Spagna) hanno deciso di non adottare le proroghe del precedente Regolamento 2020/698 relative alla patente, o sono stati autorizzati ad adottarle con modalità differenti. Mentre Cipro, Croazia, Estonia, Finlandia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Slovenia e Spagna non adottano la proroga della patente del nuovo Regolamento 2021/267.
Importante: tutte le suddette proroghe NON si applicano alla patente quale documento di riconoscimento.
PROROGA COVID AL 2022: ESAMI E FOGLIO ROSA
Il termine per superare l’esame di teoria della patente, decorrente dalla data di presentazione della domanda per il conseguimento della patente stessa, era prorogato fino al 31 dicembre 2021 per tutte le domande presentate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020; ed entro 1 anno dalla data di presentazione della domanda per quelle presentate dal 1° gennaio 2021 e fino alla data di cessazione dello stato di emergenza (ora il 31 marzo 2022). È conseguentemente prorogata la validità della ‘richiesta patente’.
Le autorizzazioni a esercitarsi alla guida (foglio rosa) in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022, sono prorogate fino al 90° giorno successivo alla cessazione dello stato di emergenza per il Covid. Di conseguenza la validità dei fogli rosa risulta estesa al 29 giugno 2022. Le disposizioni si applicano anche alle autorizzazioni a esercitarsi alla guida rilasciate a conducenti sottoposti a revisione tecnica della patente.
Inoltre ai fini del computo dei termini di 2 mesi per richiedere il riporto dell’esame di teoria su una nuova autorizzazione a esercitarsi alla guida, non si tiene conto del periodo compreso tra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022. Pertanto i candidati che ne hanno titolo, il cui ‘foglio rosa’ è scaduto tra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022 (prorogato al 29 giugno 2022), hanno, a decorrere dal 30 giugno 2022, 2 mesi per richiedere il riporto dell’esame di teoria.
PROROGA COVID AL 2022: CQC E CAP
Con il Regolamento UE 2021/267 sono state ulteriormente prorogate, causa Covid, anche le scadenze delle carte di qualificazione del conducente (CQC) e dei certificati di abilitazione professionale (CAP).
In particolare, per la circolazione su tutto il territorio UE/SEE, eccetto l’Italia, con documenti comprovanti la qualificazione CQC rilasciati in Italia e per la circolazione su tutto il territorio italiano, con documenti comprovanti la qualificazione CQC rilasciati da un diverso Paese membro UE/SEE, salvo diversa indicazione dello Stato di rilascio, la validità dei documenti CQC è così prorogata:
– scadenza originaria dal 1° febbraio 2020 al 31 maggio 2020: proroga di 13 mesi (7 + 6) a decorrere dalla data della scadenza riportata sulla patente [PROROGA SCADUTA];
– scadenza originaria dal 1° giugno 2020 al 31 agosto 2020: proroga fino al 1° luglio 2021 (7 + 6 ma non oltre il 1° luglio 2021) [PROROGA SCADUTA];
– scadenza originaria dal 1° settembre 2020 al 30 giugno 2021: proroga di 10 mesi a decorrere dalla data della scadenza riportata sulla patente [PROROGA SCADUTA].
Mentre per la sola circolazione sul suolo italiano, la validità dei documenti CQC rilasciati in Italia è così prorogata:
– scadenza originaria dal 31 gennaio 2020 al 31 marzo 2022: proroga al 29 giugno 2022.
Se la scadenza della patente è successiva al 31 marzo 2022 non c’è nessuna proroga.
Gli altri certificati di abilitazione professionale (KA, KB, certificato di idoneità per la guida di filoveicoli, ecc.), in scadenza dal 31 gennaio 2020 al 31 marzo 2022, conservano la loro validità fino al 90° giorno successivo alla cessazione dello stato di emergenza, e quindi fino al 29 giugno 2022.
Per tutte le altre proroghe Covid che riguardano CQC, CAP e i titoli abilitativi dei veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose (ADR), vi rimandiamo per dettagli più precisi alla nuova circolare del MIMS n. 39841 del 27 dicembre 2021.
PROROGA COVID AL 2022: ATTESTAZIONI SANITARIE
I certificati medici rilasciati per essere allegati ad una domanda di conseguimento della patente, il cui termine di scadenza trimestrale (se emesso da un medico monocratico) o semestrale (se emesso da una commissione medica locale) viene in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022, conservano la loro validità fino al 90° giorno successivo alla cessazione dello stato di emergenza, e quindi fino al 29 giugno 2022.
Anche i permessi provvisori di guida rilasciati ai titolari di patente di guida che devono sottoporsi ad accertamento sanitario presso le commissioni mediche locali, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022, conservano la loro validità fino al 90° giorno successivo alla cessazione dello stato di emergenza, e quindi fino al 29 giugno 2022.
Il capitolo sulle attestazioni sanitarie della circolare n. 39841/2021 del MIMS contiene anche informazioni sugli attestati rilasciati ai conducenti che hanno compiuto 65 anni, per guidare autotreni, e autoarticolati la cui massa complessiva a pieno carico sia superiore a 20 t, e ai conducenti che hanno compiuto 60 anni, per guidare autobus, autocarri, autotreni autoarticolati, autosnodati, adibiti al trasporto di persone, che potete leggere direttamente sulla circolare.
Utente registrato
07:03, 15 Marzo 2022Salve leggendo ciò volevo fare una domanda,ho avuto una revisione patente presso la commissione medico legale dove mi è stata confermata fino al 10 maggio 2022!Dopo la scadenza del 10 maggio 2022 ho un rinnovo,ma chiedevo se con la proroga sopra citata posso circolare fino al 30 giugno 2022?Oppure nel mio caso scadendo il 10 maggio non conta nulla e devo rinnovarla a scadenza normale cioè prossimo 10 maggio (dopo i 6 mesi concessi nella conferma della revisione?Grazie!
Utente registrato
12:05, 17 Maggio 2022Salve, volevo chiedere un informazione riguardante il tempo di rinnovo della patente e la proroga in atto. Ho una patente di tipo B che scade il 9 Ottobre 2020. Da quello che ho capito, con la proroga, la patente è valida per utilizzo in italia fino al 29 Giugno 2022. Dopo il 29 Giugno 2022, quanto tempo avrò per poter rinnovare la patente? Si applicano gli stessi 3 anni che si hanno normalmente o si presenta una situazione diversa? Grazie in anticipo per eventuali risposte!