Opel pubblica i consumi reali delle Astra: con il nuovo ciclo fino al +30%

Il ciclo di misura WLTP per i consumi auto "debutta" sulle Opel. I primi test sulle Astra benzina e diesel danno sensibili aumenti
Chi legge SicurAUTO.it lo sa da anni: i test ufficiali dei consumi sono sempre stati poco realistici e qualsiasi prova su strada fatta seriamente lo ha potuto testimoniare. In questo senso il Dieselgate, pur con i suoi sconquassi, ha avuto il merito di gettare un sasso (e che sasso) nello stagno della routine dei cicli di omologazione e la sua esplosione ha le Autorità Europee a pianificare l'introduzione di cicli di consumo più realistici. Questi annunci istituzionali, a loro volta, stanno spingendo le Case ad anticipare i nuovi test e infatti, dopo il gruppo PSA (leggi i consumi reali delle auto Peugeot-Citroen), anche Opel ha iniziato ad effettuare e rendere pubblici i test WLTP per consumi ed emissioni iniziando dalla Astra.
TRASPARENZA UFFICIALE La casa tedesca ha infatti comunicato, per bocca di William Bertagni, Vice President Vehicle Engineering Europe, che “Opel vuole essere trasparente. Per questo motivo pubblichiamo volontariamente i dati relativi al ciclo di guida WLTP accanto ai dati obbligatori relativi ai consumi e alle emissioni misurati con il ciclo di guida NEDC. Iniziamo da nuova Astra 5 porte e Sports Tourer, pubblicando un intervallo di valori tratti dalle varie fasi del ciclo di guida WLTP, con i minimi e i massimi relativi a ciascun abbinamento di motore e trasmissione”. I dati sono pubblicati in una pagina Web accessibile dalla sezione “tools” il cui link diretto è riportato anche in Homepage nella dicitura “Ciclo di guida WLTP”.
I CONTI NON TORNANO (O FORSE SI) La glastnost di Opel, sicuramente apprezzabile (leggi dei test fatti da KBA su 50 modelli fra i quali la Opel Zafira), è però impietosa nel mostrare quanto le misure con il ciclo NEDC (New European Driving Cycle) fossero lontane dalla realtà. Prendiamo la potente (e ingombrante, 4,7 x 1,7 metri per una massa di almeno 1.300 kg) Astra Sports Tourer con il 1.600 Ecotec turbo benzina da 200 CV: consumi combinati di 6,2 – 6,0 litri per 100 km apparivano francamente improbabili. I dati WLTP riportati nel sito Opel sono invece compresi nella “forbice” 6,0 – 10,1 litri/100 km il cui estremo superiore è molto più credibile. L'oscillazione molto ampia si spiega, per usare le parole della Casa, con il fatto che “Il valore più basso rappresenta la misurazione minima presa dalle quattro fasi del ciclo WLTP, utilizzando il veicolo con i valori di consumo più bassi. Il valore più alto rappresenta la misurazione maggiore delle quattro fasi del ciclo WLTP, ottenuto dal veicolo con i valori di consumo più alti”. In pratica, a parità di motore e trasmissione, i valori riportati sono quelli delle versioni che generano i valori migliori e peggiori. L'intervallo dei valori è meno ampio per le diesel, dato che nel funzionamento ai carichi parziali, tipico dei cicli urbani, il rendimento di questi motori si mantiene piuttosto elevato. La Sports Tourer diesel più prestante, quella con il Bturbo 1.6 da 160 CV, consuma fra 4,1 e 4,0 litri/100 km nel ciclo combinato NEDC (leggi i trucchi delle Case per abbassare i consumi) e fra 6,8 e 4,3 litri/100 km secondo la procedura WLTP.
ESPEDIENTI UFFICIALIZZATI In ogni caso Opel non indica i nuovi valori delle emissioni di CO2 ma possiamo dire che essi, in quanto direttamente legati ai consumi, sarebbero saliti in maniera rilevante. In ogni caso Opel evidenzia le differenze fra le varie metodiche, leggendo le quali ci si rende conto di quanto siano permissive e in malafede, nel consentire condizioni di misura irrealistiche, le procedure attualmente usate (leggi come si misurano in consumi delle auto). Opel dichiara infatti che “anche se condotto in laboratorio per definire uno standard armonizzato a livello mondiale, il test WLTP prevede la percorrenza di distanze superiori, velocità medie e massime più elevate, fermate più brevi e un maggior numero di decelerazioni e accelerazioni. La distanza percorsa nel ciclo di guida WLTP (leggi dei nuovi diesel Mercedes già studiati in vista dei test WLTP), per esempio, è pari a 23 chilometri (11 km nel ciclo di guida NEDC), dei quali le fermate rappresentano solo il 13% (25%), e la velocità massima è di 130 km/h (120 km/h). Rispetto al ciclo di guida NEDC, il test WLTP è più coerente con i consumi di carburante registrati nel traffico reale. Il ciclo si basa su rigide procedure che prendono in considerazione dinamiche di guida e temperature ambiente più realistiche e considera anche l'influenza dei vari accessori”.