Oggetti smarriti sui veicoli Uber, ecco la lista delle stranezze

Oggetti smarriti sui veicoli Uber, ecco la lista delle stranezze C'è di tutto nella lista degli oggetti smarriti di Uber

C'è di tutto nella lista degli oggetti smarriti di Uber, tra le curiosità svelate dall'analisi anche i giorni in cui si è più smemorati

di 
20 Aprile 2018 - 08:04

Facilissimo negli ultimi tempi collegare il nome di Uber al noto incidente di Tempe provocato da una sua vettura a guida autonoma (qui il video). Il servizio “tradizionale” invece prosegue regolarmente, e per molti efficacemente, ed è quindi tempo di rilucidare l'immagine stemperando un po' gli animi. Basandosi sulle segnalazioni ricevute in Europa nel 2017, ecco allora che Uber pubblica un'analisi sugli oggetti smarriti dagli utenti nei suoi veicoli: tra le stranezze, emerge anche dove e quando è più frequente dimenticarsi qualcosa.

GLI OGGETTI PIÙ STRANI Se a volte i guidatori possono essere distratti (colpa dei turni di lavoro?), per i passeggeri non si può assolutamente dire il contrario. Il cellulare che scivola dalla tasca, una cartellina appoggiata sul sedile, la borsa…Capita a volte di dimenticarsi qualcosa, nel caso di mezzi di trasporto non propri sarebbe opportuno fare più attenzione ma la stanchezza può giocare cattivi scherzi – evita di dimenticare il tuo bambino, segui la nostra guida. Difficile però attribuire la colpa ad una giornata pesante se si guarda la lista degli oggetti più strani trovati sui veicoli Uber: ferri da stiro, una friggitrice, un dente finto, artigli finti da Wolverine, 4 dipinti e un abito da sposa!! Passando a cose più “normali”, l'oggetto più dimenticato di tutti è il cellulare (39 segnalazioni in Italia), seguito da portafogli, mazzi di chiavi, occhiali, zaini e anche gioielli.

SMEMORATI, DOVE E QUANDO Oltre ai singoli oggetti, lo studio delle segnalazioni si è allargato ad altri dati curiosi. La Spagna è la nazione europea che dimentica più oggetti in auto, l'Italia si piazza al quinto posto, alla fine non così male. Da buona spagnola, Madrid conquista il primo posto tra le città, sul podio Varsavia e Lisbona, a seguire Praga. Ritornando agli utenti, l'italiano più smemorato ha contattato Uber 4 volte per recuperare il suo oggetto, poche in confronto alle 19 di un rider inglese e niente in confronto all'irraggiungibile leader mondiale, un brasiliano con 27 segnalazioni all'attivo. In ottica temporale, il 16 dicembre 2017 è stato il peggior giorno per gli smemorati di Londra, oltre 500 segnalazioni, e dopo aver festeggiato il capodanno molti parigini si sono svegliati senza qualcosa, lo dimostrano le 200 richieste del 1 gennaio 2018 nella capitale francese. “Venerdì nero” per Roma e Milano, per le due città il primo giorno del week-end è anche quello in cui gli utenti Uber smarriscono più oggetti.

ANCHE GLI AMERICANI DIMENTICANO Forse qualche esercizio di memoria dovrebbero farlo anche negli Stati Uniti, la stessa analisi sugli oggetti “Lost and Found” è stata condotta sugli utenti d'oltreoceano. Più o meno, la lista degli oggetti dimenticati con più frequenza è la stessa: nell'ordine cellulare, portafogli, chiavi, vestiti, occhiali, borse, zaini, sigarette elettroniche, cuffie e documenti di identità. Fioccano invece le richieste anomale, tanto che è stato fatto un elenco delle 50 ritenute più “oltraggiose”; senza fare una lista completa, al primo posto si piazza la visiera di Burger King, tra quelli più strani troviamo l'enciclopedia di Star Wars, un giubbotto antiproiettile , un ukulele e… “mio fratello”. Negli Stati Uniti, i giorni in cui vengono persi più oggetti sono il sabato, la domenica e il lunedì, gli orari peggiori sono alle 23:00 e all'1:00 mentre tra le 5:00 e le 7:00 si perdono meno cose, forse anche perché generalmente a quell'ora si dorme.

IL RECUPERO Alla luce di questi dati, Uber fornisce consigli su come riavere i propri oggetti smarriti. La prima mossa da fare è contattare direttamente il driver tramite app, ma se non si riceve risposta entro 24 ore si può inoltrare una richiesta all'azienda che cercherà di risolvere il problema. L'App di Uber mette inoltre a disposizione l'opzione “Ho smarrito un oggetto” all'interno della sezione “Le mie corse” del profilo utente.

Commenta con la tua opinione

X