
Sulla nuova Mercedes Classe B debutta l'assistente virtuale intelligente e tra gli aggiornamenti tecnologici anche la guida semi-autonoma
Dopo la rivoluzione stilistica realizzata nel 2012 sulla Mercedes-Benz Classe A la Classe B era rimasta da sola a presidiare il segmento delle minivan. E' stata appena svelata in occasione del Salone dell'auto di Parigi la nuovissima generazione della Classe B. La rivale della BMW Serie 2 esprime l'ultimo linguaggio stilistico di Mercedes ed appare molto più matura ed distinguibile rispetto alla precedente generazione. In un mercato che guarda sempre più ai SUV Mercedes sceglie di volgere lo sguardo alle famiglie che cercano qualcosa di diverso. Le vendite della nuova Classe B inizieranno il prossimo 3 dicembre con le prime consegne previste per febbraio 2019.
COME CAMBIA LA CLASSE B In casa Mercedes-Benz i progettisti hanno voluto dotare la nuova Classe B di un design capace di distinguerla visivamente dalle rivali del segmento. Gli sbalzi sono più corti, la linea del tetto risulta abbassata, ed il design risulta generalemente “più muscoloso”. Grazie al nuovo design, la Mercedes-Benz Classe B riesce ad avere il miglior coefficiente aereodinamico della sua categoria (Cx 0,24). Gli ingegneri aerodinamici, infatti, hanno dichiarato di aver ridotto anche i fruscii aereodinamici, grazie ad un ampio lavoro di studio in materia. La vettura è comunque più alta di 90 mm rispetto all'ultima generazione della Classe A (Leggi la prova in antepriam della nuova Classe A). Ciò si traduce in una buona visibilità a 360°, esaltata dalla ottimizzazione delle sezioni trasversali dei montanti del tetto, che oscurano meno le aree che circondano la vettura. Anche lo spazio il bagagliaio è stato implementato con una capacità tra i 455 ed i 705 litri con i sedili posteriori sollevati; che diventano 1.540 con i sedili posteriori ripiegati.
TANTA TECNOLOGIA La lista degli accessori presenti su Classe B promette di essere copiosa; dai fari anteriori a matrice led, ai sedili con funzioni di massaggio, riscaldamento e ventilazione. Il pannello del cruscotto è quasi identico a quello che troviamo a bordo della nuova Classe A, con il layout a doppio schermo da 10,25 pollici che sovrasta cinque prese d'aria rotonde. Non mancherà la nuova interfaccia MBUX. ll sistema di bordo si avvale dell'intelligenza artificiale ed è in grado di offrire delle funzionalità in controllo remoto grazie all'app Mercedes Me ed ai servizi Me Connect. Alcune delle funzioni dell'ammiraglia della Classe S sono state portate a bordo della nuova Classe B; Mercedes afferma infatti che il minivan può guidare in modo semi-autonomo in determinate situazioni. A breve Mercedes-Benz fornirà nel dettaglio gli accessori presenti per ogni livello di allestimento.
LE MOTORIZZAZIONI Ad alimentare la nuova Mercedes-Benz B c'è una rinnovata gamma di motori, tutti rispettosi dei limiti della normativa Euro 6d-TEMP. Per quanto riguarda il diesel c'è dCi da 1,5 litri ha 115 CV e 260 Nm di coppia, accanto a lui troviamo un diesel da 2,0 litri con due livelli di potenza: 150 CV(110 kW ) e 190 CV (140 kW). Sono disponibili anche due motori a benzina a quattro cilindri, entrambi con cilindrata 1.3, rispettivamente con 136 CV (100 kW) e 163 CV (120 kW). Sul diesel troviamo anche un nuovo cambio automatico a otto rapporti a doppia frizione. Mercedes-Benz ha già annunciato che seguiranno altre motorizzazioni probabilmente ibride (Leggi Mercedes GLE arriva il suv ibrido), oltre ad una variante provvista del sistema di trazione integrale 4Matic.