
Nelle 3 varianti è migliorata sotto tutti i punti di vista. Dispone di un nuovo mille 3 cilindri, un nuovo cambio e tanta tecnologia per la sicurezza
La Kia ha tolto i veli alla Cee'd, che ora dispone di una veste nuova e soprattutto di contenuti importanti. Questa nuova generazione ha l'obiettivo di offrire maggior qualità e dopo tutto questa è sempre stata la mission del modello Cee'd, che ha dato il via all'affermazione del Marchio nei mercati del Vecchio Continente e aperto la strada alle Kia “made in Europe”. Non a caso, dalla presentazione del modello nel 2006 la Cee'd ha superato il milione di esemplari prodotti “in Europa per l'Europa”.
NUOVO LOOK – Come sempre, partiamo dal nuovo look esterno e interno di questa nuova generazione di Cee'd. La Kia (qui la nuova Sportage presentata al Salone di Francoforte) ha esplicitamente dichiarato che nella rivisitazione del modello ha voluto tener conto della sportività, delle tendenze (in fattore di design), delle rifiniture di livello superiore (rispetto al precedente modello) degli interni e delle dotazioni amate dal pubblico europeo. Perciò, pur rimanendo i tratti distintivi che contribuiscono a riconoscerne le linee, gli uomini della Kia ne hanno accentuato la sportività, grazie al nuovo frontale con la griglia “a naso di tigre” che presenta ora una trama ridisegnata e il paraurti anteriore più largo e con i proiettori supplementari incorniciati da finiture lucide. Spostandoci al posteriore, si trovano un nuovo paraurti “ridisegnato” e gruppi ottici a Led con nuovi catarifrangenti, mentre se si osserva il profilo del Model Year 2015 non si possono non notare i nuovi cerchi in lega da 16″ e 17″. Entrando in abitacolo ci si accorge di come sia stato reso più accogliente e nello stesso tempo più elegante, con profili lucidi che incorniciano la stumentazione e le bocchette di aerazione presenti sul cruscotto. La plancia centrale è stata realizzata con una finitura antigraffio nero lucido, a contrasto con le modanature cromate sul cambio e sui pannelli delle portiere; infine la Kia ha dichiarato di aver lavorato molto sull'aspetto insonorizzazione.
CARATTERISTICHE TECNICHE – Prima di dare uno sguardo attento alle motorizzazioni della nuova Cee'd, ci sono altri particolari tecnici di cui, in Kia, vanno particolarmente fieri (qui la prova della Sorento 2.2 CRDI Loft 2WD 7 posti). Uno su tutti, è il nuovo cambio a doppia frizione DCT, offerto di serie sul modello diesel di 1,6 litri CRDi da 136 Cv. Gli uomini della Casa coreana hanno spiegato che questa nuova trasmissione è stata “progettata per adattarsi alla coppia elevata del nuovo motore e per fornire un migliore equilibrio fra sfruttamento della potenza, comfort di marcia ed efficienza rispetto al convenzionale automatico con convertitore di coppia che sostituisce”. Altra novità è l'adozione del sistema “torque vectoring”, che interviene nella fase dinamica della vettura in curva, applicando una forza frenante alla ruota interna, con l'obiettivo di ridurre il più possibile il sottosterzo in accelerazione. I motori che equipaggeranno la Cee'd, sia berlina che station wagon, sono tutti Euro 6: oltre al già citato 1600 cc CRDi da 136 Cv, troviamo il nuovo tre cilindri di 1000 cc T-GDI I (Turbo Gasoline Direct Injection), sviluppato da Kia nel Centro R&D di Namyang in Corea. Tra le sue particolarità, ci sono l'iniezione diretta di benzina ad alta pressione, il collettore di scarico integrato nella testata e un sistema di raffreddamento “intelligente” che migliorano l'efficienza e riducono le emissioni. Il nuovo propulsore è stato declinato in due versioni di potenza, da 100 Cv e 120 Cv. La gamma delle motorizzazioni prevede anche il 1.600 cc Gdi da 135 Cv e il turbodiesel 1.6 CRDi (perfezionato con il sistema di iniezione ad altissima pressione e l'uso di una pompa dell'olio a portata variabile che riduce le perdite di potenza per attrito) anche nella variante da 110 Cv.
TECNOLOGIA E SICUREZZA – Internamente è possibile apprezzare il nuovo Kia Navigation System con schermo da 7″ e il Kia Connected Services (gestito dal sistema Tom Tom), che fornisce aggiornamenti in tempo reale sul traffico, segnala gli autovelox e le previsioni meteo locali. Per quanto riguarda gli aggiornamenti delle mappe, la Casa coreana li garantisce gratuiti per sette anni. Non manca poi tanta tecnologia, che consente l'utilizzo di dispositivi di assistenza alla guida attiva e passiva: tra questi figurano il nuovo sistema SLIF (Speed Limit Information Function), con riconoscimento dei segnali stradali, che affianca il BSD (Blind Spot Detection) e il RCTA (Rear Cross Traffic Alert). È disponibile anche il sistema SPA (Smart Parking Assist System), capace di misurare con sensori a ultrasuoni lo spazio necessario al parcheggio ed effettuare automaticamente le manovre di sterzo. L'evoluzione di questo sistema permette anche di inserire la vettura negli spazi perpendicolari (parcheggi a pettine) e governa la sterzata anche nella manovra in uscita negli spazi molto ristretti.