Nissan: "nel 2016 prime auto con guida semi-autonoma?

La Casa nipponica esce allo scoperto e delinea i campi che la vedranno impegnata nei prossimi anni. Il futuro non è così lontano per la guida autonoma

 
Nissan: "nel 2016 prime auto con guida semi-autonoma? La Casa nipponica esce allo scoperto e delinea i campi che la vedranno impegnata nei prossimi anni. Il futuro non è così lontano per la guida autonoma

La Casa nipponica esce allo scoperto e delinea i campi che la vedranno impegnata nei prossimi anni. Il futuro non è così lontano per la guida autonoma

di 
23 Settembre 2015 - 03:09

In un'intervista rilasciata al mensile “alVolante”, il Presidente di Nissan Europe, Paul Willcox, racconta i progetti della Casa giapponese nell'ambito della guida autonoma. Ammette anche che il prestigio del futuro del Marchio non sarà solo ed esclusivamente dovuto a questa innovazione, bensì altri due rami saranno fondamentali: i veicoli elettrici e il segmento dei crossover. Intanto le sperimentazioni continuano senza sosta.

UN FUTURO PIANIFICATO – Ciò che emerge in questa lunga intervista è la volontà di Nissan di far capire quanto lavoro stiano facendo per progettare al meglio il loro futuro. Così Paul Willcox, insieme al Responsabile per le strategie dei futuri modelli, Richard Candler, racconta che in Nissan hanno stabilito delle priorità per il “domani” ed esattamente hanno tracciato tre campi sui quali puntare forte. Si tratta dei veicoli elettrici, della gamma crossover e della guida autonoma. Abituati a leggere di altri nomi collegati all'automobile che guida da sola, si può rimanere un po' sbalorditi, eppure la Casa giapponese ha fiducia nella sua progettazione e sperimentazione in questo ambito, dimostrando anche di stare avanti con le tappe.  Infatti la Nissan prevede che già nel 2016 molti sistemi tecnologici che consentono alla vettura di frenare, rallentare e accelerare da sola saranno su gran parte dei modelli della gamma, ancora un po' di tempo e saranno in grado addirittura di decidere autonomamente un cambio di corsia fino ad arrivare nel 2020, quando vedremo i primi prototipi a mobilità autonoma anche in città.

QUESTIONE DI SCELTE – La guida autonoma in ambito urbano può essere intrapresa adoperando vari strumenti che la tecnologia mette a disposizione; ogni costruttore o azienda “super tecnologica” sta facendo le proprie scelte. Rimane il fatto però che far andare “da sola” una vettura in giro per la città, magari durante le ore di punta, non è cosa semplice. Così si parla spesso di informazioni provenienti dall'esterno come ausilio alla guida autonoma, si tratta però di una strada “poco battuta” dalla Nissan, come ha confermato lo stesso Candler: “la comunicazione tra veicoli o tra veicoli e infrastrutture introdurrebbe un ulteriore elemento di complessità. Sensori e telecamere saranno sufficienti a far muovere da sole le vetture in sicurezza”. Sicuramente poi ogni dispositivo avrà bisogno di essere adattato e quindi tarato, ma come anche ha ribadito Willcox “gli elementi alla base delle auto in grado di muoversi da sé ci sono già”. Tra questi figurano il Nissan Around View Monitor che controlla tutto ciò che succede intorno alla vettura, oppure presto debutteranno nuove soluzioni già viste ad esempio nella concept Gripz, che monta le telecamere nei fari.

TEST A GO GO! – I due manager hanno così fatto capire che la Nissan non è stata a guardare nei tempi addietro, magari non ha pubblicizzato troppo la sua sperimentazione e la sua voglia di assalto alla guida autonoma. Però bisogna considerare che la Casa nipponica ha già iniziato da diversi mesi i test sulle auto che “vanno sole” in Giappone, mentre negli Usa un team del centro ricerche Nissan della Silicon Valley sta collaborando con la Nasa per portare avanti un progetto su veicoli a “zero emissioni” in grado di viaggiare da soli e tutto lascia credere che entro la fine di questo anno si potranno testare con continuità. L'ultima riflessione su cui vogliamo soffermarci (perché lo abbiamo già fatto in altri articoli, trattando questo argomento) riguarda il fattore della responsabilità in una dinamica di guida autonoma. Anche la Nissan sa che sul fronte normativo resta da risolvere questo problema.

Commenta con la tua opinione

X