Nissan Juke dCi 110 CV: prova su strada

Nissan Juke dCi 110 CV: prova su strada

Il suv compatto giapponese unisce un' estetica inconfondibile a un comportamento su strada brillante e ad un' ottima dotazione di sicurezza

27 Aprile 2016 - 08:04

La Juke è la sport utility compatta di Nissan con la quale la casa giapponese ha ottenuto un notevole successo grazie ad un' estetica innovativa e ai contenuti che la rendono una valida alternativa alle piccole berline tradizionali. La Nissan Juke, che si colloca nella fascia alta del segmento B, quella cioè con ambizioni premium, non passa inosservata grazie alla linea originale e muscolosa. Il frontale è caratterizzato da doppi fari: un paio circolari inseriti all'altezza della griglia centrale e un paio allungati e sporgenti dal cofano. Originale anche la parte posteriore con il lunotto molto inclinato e i fanali che ricordano vagamente la forma di un boomerang; massiccia la fiancata, caratterizzata dai grandi parafanghi sporgenti. Dal punto di vista delle motorizzazioni disponibili 5 motorizzazioni: un diesel 1.5 litri da 110 CV e due unità benzina, 1.2 turbo a iniezione diretta DIG-T da 115 CV e un 1.6 litri (anche bi-fuel), da 117 CV e disponible anche in versione turbo a iniezione diretta (DIG-T), con 190 CV e disponibile anche in versione 4×4. Gli allestimenti disponibili sono, in ordine crescente di dotazione, il Visia, l'Acenta, l'N-Connecta e il Tekna; costituisce poi un mondo a parte la Juke NISMO (preparata dal reparto corse Nissan) con 214 CV e disponibile sia a 2 sia 4 ruote motrici.

IN OFFICINA La Nissan Juke è lunga 4 metri e 13 centimetri, è larga 1 metro e 76 centimetri ed è alta 1 metro e 57; il passo è di 2 metri e 53 centimetri mentre il bagagliaio ha un volume pari a 251 litri. Il pianale di partenza per la Juke è quello utilizzato da Renault Clio e Nissan Note opportunamente modificato. Le sospensioni sono McPherson sull'avantreno e a ponte torcente al retrotreno. Il motore è il classico 4 cilindri common rail dCi di 1461 cc (sigla K9K), con doppia valvola EGR, iniettori piezoelettrici a 7 fori e distribuzione monoalbero con due valvole per cilindro: eroga una potenza di 110 CV (81 kW) e una coppia massima di 240 Nm. Il controllo livelli nel vano motore risulta agevole. La vettura in prova era dotata del Nissan Dynamic Control System (NCDS) che consente al pilota di modificare le impostazioni dinamiche di guida tra le impostazioni Normal, Sport ed Eco. Le impostazioni incidono sulla risposta del motore, sulla taratura del servosterzo e sul funzionamento dell'aria condizionata. In modalità Sport, ad esempio, lo sterzo è più diretto e preciso mentre il motore risulta essere più aggressivo. In modalità Eco invece lo sterzo è più leggero e viene inoltre ottimizzata la quantità di aria fredda nell'abitacolo andando così a ridurre il carico del climatizzatore e di conseguenza i consumi di carburante. Tagliandi di manutenzione ogni 30 mila km, garanzia 3 anni o 100 mila km.

INTERNI Particolare il design della plancia; al centro troviamo una grande consolle che ospita il sistema Nissan Connect con schermo touch-screen da 5″ e relativi pulsanti per navigatore, telefono, autoradio e telecamere dell'Around View Monitor. Più in basso, forse un po' troppo, sono alloggiati i comandi della climatizzazione (molto buona) con i pulsanti di selezione e un secondo schermo (denominato D-Mode) che visualizza, a seconda della selezione, i dati relativi al clima o alle impostazioni di guida prescelta tramite il sistema NDCS. Molto alto il tunnel centrale dove trova spazio la leva del cambio con due porta-bicchieri e il freno a mano. Il quadro strumenti comprende due indicatori circolari analogici, tachimetro a destra e contagiri a sinistra, caratterizzati dalla buona grafica e inframezzati dal display per il computer di bordo che indica anche la temperatura refrigerante e il livello carburante. Il volante in pelle ospita a destra i comandi del cruise control e del limitatore di velocità e a sinistra i comandi audio e vivavoce. Buona nel complesso la qualità dei materiali. I sedili anteriori sono comodi e avvolgenti, mentre posteriormente lo spazio per 3 adulti è buono solo se non si supera il metro e 70 di altezza.

SU STRADA La visibilità in marcia è ottima, molto meno quella in retromarcia a causa del lunotto alto e piccolo: vengono in aiuto i sensori di parcheggio e la telecamere a 360° che permettono una visione ottimale di ciò che succede attorno alla vettura. La posizione di guida rialzata è comoda e adattabile a tutte le taglie nonostante il volante regolabile solo in altezza. Lo sterzo è molto leggero in manovra e trasmette un buon feeling risultando preciso e diretto. Rollio e beccheggio sono contenuti e risultano essere inferiori alla media dei SUV compatti. La tenuta di strada è molto buona (merito anche degli pneumatici 215/45R18) ed è notevole il piacere di guida sul misto stretto. Anche se a qualcuno potrebbe sembrare un po' troppo rigido abbiamo trovato l'assetto di questa vettura molto equilibrato, in grado di garantire sia piacere di guida sia comfort. Buona spinta del motore fino ai 3000 giri: buono anche l' accoppiamento con il cambio, un manuale a 6 rapporti, che si caratterizza per innesti precisi (anche se un po' contrastati) e da una corsa corta della leva. I rapporti sono ben scalati con la sesta di riposo in modo da agevolare accelerazione e ripresa andando a ridurre al contempo il consumo in autostrada. Nella media lo sforzo richiesto dalla frizione. Buona nel complesso la frenata che trasmette una confortante sensazione di sicurezza; adeguati gli spazi di arresto. Abbiamo rilevato 5,5 litri/100 km nel misto, 6,4 litri/100 km in autostrada e 7,8 litri/100 km in città.

INFOTAINMENT La Nissan Juke in prova montava di serie il Nissan Connect, un sistema integrato di comunicazione, navigazione e audio, con display touchscreen a colori da 5″ e retrocamera per il parcheggio integrato anche dal Nissan Safety Shield con around wiew monitor. Il navigatore visualizza mappe in 2D e 3D con funzione automatica di zoom e guida vocale; si aggiorna scaricando da Internet nuove cartine, punti di interesse e segnalazioni di autovelox. Le mappe del navigatore non sono del tutto aggiornate. Il sistema utilizza sia i dati del contaschilometri del veicolo sia le informazioni del GPS per garantire la massima precisione. La fonti audio sono radio, CD (compatibile con il formato MP3), Aux-in e USB. Per quanto riguarda il vivavoce bluetooth la connessione si è rivelata semplice e rapida; molto buona la ricezione.

SICUREZZA La Nissan Juke Nel crash test EuroNCAP la Juke ha ottenuto 5 stelle nel protocollo valido fino al 2014. Per quanto riguarda la sicurezza passiva la Juke è dotata di 2 airbag frontali (disattivabile quello del passeggero), 2 airbag laterali zona torace e 2 airbag laterali a tendina a protezione della testa. Di serie ABS ed ESC;notevole la dotazione di sistemi di sicurezza di ultima generazione tra cui il sistema di rilevamento attenzione del guidatore che riconosce lo stile di guida del conducente ed esegue un monitoraggio continuo dei suoi input: se le sue azioni sullo sterzo denotano una mancanza di attenzione, il sistema attiva un segnale di allarme sul cruscotto, per invitare il guidatore a fermarsi e riposare. Dagli studi condotti dal Nissan Technical Centre inglese di Cranfield, infatti, emerge che la “distrazione alla guida” è causa del 78% degli incidenti su strada e del 65% di quelli in fase di manovra. Presente anche il sistema di frenata di emergenza che utilizzando un radar analizza la strada ed in caso di presenza di un ostacolo sulla carreggiata agisce automaticamente sul sistema frenante nel caso in cui questo non venga rilevato dal guidatore. Se il veicolo devia dalla sua traiettoria, senza che sia stato attivato l'indicatore di direzione, entra in funzione l'avviso cambio di corsia involontario, per avvertire prontamente l'automobilista tramite un cicalino. Il pacchetto Nissan Safety Shield poi contempla anche il sistema di copertura degli angoli ciechi, che segnala con una spia luminosa (posta intelligentemente all'interno dell'abitacolo e non sulla parte periferica dello specchio retrovisore) la presenza di veicoli negli ancoli ciechi, ovvero nelle zone che l'occhio umano non può raggiungere con il solo utilizzo degli specchietti retrovisori. Inoltre, se il conducente attiva gli indicatori di direzione per cambiare corsia, ma il sistema rileva una potenziale collisione, la spia lampeggia accompagnata da un allarme acustico. Presente infine, il sistema di allerta oggetti in movimento che segnala la presenza di qualsiasi cosa si stia muovendo in prossimità della vettura mentre si effettuano manovre, garantendo la massima protezione degli occupanti del veicolo e degli altri utenti della strada.

CONCLUSIONI La Nissan Juke con il 1.6 da 117 CV in allestimento Visia parte da 17 mila 150 Euro. La versione in prova nel più lussuoso allestimento Tekna parte da 23 mila 500 Euro e comprende già il pacchetto Safety Shield. Per ulteriori informazioni sui prezzi leggete qui il nostro listino.

 

Pro

  • Dotazione di sicurezza
  • Prestazioni brillanti
  • Linea accattivante

Contro

  • Prezzo elevato
  • Bagagliaio un po' piccolo

 

SicurAUTO.it ringrazia l'officina Antares per la consueta collaborazione

1 Commento

Paul
14:16, 29 Aprile 2016

le misure esatte dei pneumatici disponibili per la NISSAN Juke sono 225/45 R18215/55 R17 205/60 R16

X