Mercedes-Benz EQC: ecco la sigla del SUV elettrico

Mercedes-Benz EQC: ecco la sigla del SUV elettrico Presentato in anteprima mondiale il SUV elettrico EQC di medie dimensioni

Presentato in anteprima mondiale il SUV elettrico EQC di medie dimensioni, primo modello della nuova gamma Electric Intelligence di Mercedes-Benz

di 
5 Settembre 2018 - 09:09

Con il SUV di medie dimensioni Mercedes-Benz EQC, la Casa della Stella debutta ufficialmente nel segmento delle auto elettriche, la cui gamma sarà identificata dalla sigla EQ, acronimo di Electric Intelligence. Inoltre, il costruttore tedesco introdurrà altre due linee, ovvero la EQ Power per le auto a propulsione ibrida e la EQ Boost per le 'mild hybrid' elettrificate. Paragonabile al tradizionale SUV medio Classe GLC, la Mercedes-Benz EQC è lunga 476 cm, larga 188 cm e alta 162, mentre il passo misura 287 cm e il volume del bagagliaio ammonta a circa 500 litri. Disponibile dal 2019, sarà prodotta nell'impianto tedesco di Brema.

DETTAGLI STILISTICI SPECIFICI L'elemento distintivo del SUV elettrico Mercedes-Benz EQC è soprattutto il frontale, con la calandra Black Panel corredata da luci di marcia diurne a fibra ottica e fari Multibeam LED di serie. All'interno, invece, domina la digitalizzazione dell'abitacolo, con il sistema multimediale MBUX dotato delle specifiche funzioni EQ. Tra queste figurano la visualizzazione dell'autonomia, il livello di carica e il flusso di energia sul display touch screen da 10,25 pollici, nonché la navigazione EQ ottimizzata, l'azione vocale EQ attraverso il dispositivo Voicetronic a controllo vocale e la preclimatizzazione. Per quanto riguarda le configurazioni della gamma, la Mercedes-Benz EQC (già da tempo ordinabile in Norvegia) sarà disponibile negli allestimenti Electric Art ed AMG Line.

BREVE SCHEDA TECNICA La Mercedes-Benz EQC è equipaggiata con due motori elettrici da 300 kW di potenza complessiva, pari a 408 CV di potenza e 765 Nm di coppia massima. Inoltre, è dotata della trazione integrale 4Matic. Nonostante tutto, la vettura non è votata alla sportività, dato che la velocità massima è limitata elettronicamente a 180 km/h, anche se accelera da 0 a 100 in soli 5,1 secondi. Infatti, la Casa della Stella ha puntato fortemente sull'autonomia – dichiarata – di oltre 450 km (secondo il ciclo NEDC). Secondo Mercedes-Benz, la EQC percorre 100 km con il consumo medio di 22,2 kWh ed emette zero grammi al km di CO2. Merito anche del pacco batterie agli ioni di litio da 80 kWh, il cui peso di 650 kg influisce sulla massa che ammonta a 2.425 kg. Inoltre, sono previste cinque modalità di guida: Comfort, Eco, Max Range, Sport ed Individual.

NUOVE FUNZIONI DI SICUREZZA Per la Mercedes-Benz EQC sono state ampliate le funzioni del dispositivo Distronic, il sistema di assistenza attiva alla regolazione della distanza. Grazie al servizio LifeTraffic che monitora il traffico in tempo reale, consente la regolazione della velocità in previsione di una coda, mentre la funzione 'via di fuga' informa su come uscire dagli ingorghi. Inoltre, è prevista anche la funzione 'marcia in coda' che agisce quasi autonomamente sulla vettura. Il sistema di assistenza alla frenata attivo, invece, è stato arricchito della 'funzione di svolta' che consente di evitare incidenti.

Commenta con la tua opinione

X