
Il mercato dell'auto europeo nel 2014 cresce del 5,4% tornando sopra la soglia dei 13 milioni di vetture vendute
Nel 2014 il mercato dell'auto europeo torna sopra la soglia dei 13 milioni di unità vendute, immatricolando, in particolare 13.006.451 unità. Sono 670.000 in più rispetto al 2013 (dati ACEA) e corrispondono a un aumento del 5,4% rispetto ai 12.336.883 vetture di un anno fa. Nel mese di dicembre (qui di dati di novembre) c'è stata una crescita delle vendite del 4,9% e 997.238 unità immatricolate (882.353 nel dicembre 2013). Quanto ai 'big five market', il contributo della Gran Bretagna è stato importante(+9,3%), così come il successo del piano di incentivazioni in Spagna (+18,4%). Anche la Germania (+2,9%) e l'Italia (+4,2%) sono cresciute leggermente, mentre la Francia è rimasta stabile (+0,3%). “Ci sono segnali incoraggianti ma il quadro economico è ancora sostanzialmente stagnante – ha affermato Romano Valente, Direttore Generale dell'UNRAE – va quindi rimarcato quanto il mercato italiano abbia bisogno di misure strutturali di riduzione del carico fiscale (qui il confronto con la Germania) su imprese e famiglie, di facilitazione all'accesso al credito e di recupero dell'occupazione, in particolare quella giovanile”.
GERMANIA – La Germania si conferma primo mercato d'Europa chiudendo l'anno 2014 in crescita del 2,9% a 3.036.773 immatricolazioni rispetto alle 2.952.431 dello scorso anno. Il mese di dicembre archivia 229.700 immatricolazioni, il 6,7% in più rispetto al 2013 (215.320 unità), con una quota di acquisti dei privati che scende al 36,2%. Il mercato tedesco resta uno dei più maturi al mondo, il risultato dell'anno appena concluso è di circa l'1,5% più basso rispetto al 2012. Per la Germania la Global Insight prevede un mercato sostanzialmente stabile rispetto al 2014, con una leggera crescita dell'1,3% a 3.090.000 immatricolazioni di autovetture.
GRAN BRETAGNA – Con 2.476.435 autovetture immatricolate, l'anno 2014 per il mercato dell'auto della Gran Bretagna registra una crescita del 9,3% rispetto alle 2.264.737 del 2013: il risultato più alto ottenuto dal 2004 a oggi. Il mese di dicembre, invece, si è concluso con un incremento dell'8,7% (166.198 unità vendute). Nell'intero anno tutti i canali di vendita hanno evidenziato risultati positivi: stessa quota di mercato per privati e noleggio (47,6%), che rispettivamente crescono del 9,8% e dell'8,7% con 1.179.499 e 1.178.416 unità. Incremento del 12%, anche per le società che registrano 118.520 immatricolazioni e una quota del 4,8%. Si stima che le immatricolazioni di autovetture nel 2015 saranno in crescita dell'1,5% a quasi 2.510.000 unità, ma in calo per il 2016 a 2.440.000 autovetture.
FRANCIA – Il 2014 in Francia si chiude con un mercato stabile rispetto al 2013: +0,3% con 1.795.885 immatricolazioni di auto nuove. Il mese di dicembre, invece, registra una flessione del 6,8% rispetto allo stesso mese dello scorso anno archiviando 163.354 immatricolazioni. Non si sono ripetute le modifiche alla tassazione avvenute a fine 2013 e al sistema bonus-malus relativamente alle emissioni di CO2. La Global Insight stima per il 2015 una crescita del 3% rispetto al 2014 grazie alle condizioni economiche maggiormente favorevoli e alle disponibilità di prodotto. Nell'intero anno i privati chiudono con una quota del 54%, il noleggio dell'11,7% e le società del 34,3%.
SPAGNA – Sono 855.308 le autovetture immatricolate in Spagna nell'anno 2014, che permettono al mercato di segnare una crescita del 18,4% rispetto alle 722.689 vetture registrate nello scorso anno. Il mese di dicembre ha contribuito con un incremento del 21,4% grazie alle 73.440 vendite. Principale artefice di questi risultati si rivela il Plan PIVE, che ha generato, dopo 7 anni di crisi, fiducia nei consumi permettendo lo svecchiamento del parco (in Spagna si sta anche rinnovando il Codice della Strada). Tutti i canali sono andati in positivo: i privati registrano il miglior risultato con un incremento del 21,3% dovuto alle 483.767 immatricolazioni. Le società, allo stesso tempo, aumentano il volume del 13,8% con 216.233 unità, mentre il noleggio, con 155.308 immatricolazioni, cresce del 16,1%. Per il mercato del 2015 le Associazioni di categoria spagnole prevedono un'ulteriore crescita rispetto al 2014, stimando un volume vicino al milione di unità.