L'Autodromo di Pergusa sarà rimesso a nuovo da Pirelli: ecco come cambierà

L'Autodromo di Pergusa sarà rimesso a nuovo da Pirelli: ecco come cambierà La storica Pista siciliana di Pergusa sarà ammodernata da Pirelli nell'asfalto e nella struttura che ospiterà i test degli pneumatici 5 mesi l'anno

La storica Pista siciliana di Pergusa sarà ammodernata da Pirelli nell'asfalto e nella struttura che ospiterà i test degli pneumatici 5 mesi l'anno

12 Maggio 2018 - 06:05

Si può definire storico l'accordo tra Consorzio Ente Autodromo Pergusa e Pirelli, che già utilizzava la pista siciliana per i test sugli pneumatici, visto che con il nuovo impegno di intensificare la sua presenza si farà carico anche dell'ammodernamento della struttura inaugurata il 30 marzo del 1958 di cui potranno beneficiare anche i piloti, i tester e tutti gli appassionati delle competizioni del motorsport (leggi qui dove andare in pista con la propria auto per divertirsi in sicurezza). Asfalto, paddock e tracciato saranno rifatti per migliorare la sicurezza dei piloti e le condizioni di guida durante le gare. Pirelli dal canto suo ha esteso fino al 2030 l'impegno con l'Autodromo di Pergusa per le attività di testing delle gomme. Ecco i dettagli dell'intesa tra Consorzio Ente Autodromo Pergusa e Pirelli che daranno nuova vita al tracciato siciliano.

5 KM DI NUOVO ASFALTO Dal prossimo lunedì 14 maggio 2018 partiranno i lavori di rifacimento dei 4 mila 950 metri d'asfalto, sostituzione dei cordoli sul tracciato e l'ammodernamento del paddock e di altre strutture dell'impianto. Ma la vera novità di questo restyling riguarderà l'impiego di cordoli che permetteranno l'uso della pista non solo alle auto ma anche alle moto. I lavori come annunciato in un evento stampa da Pirelli e dal gestore dell'impianto dureranno 50 giorni e sui motivi che hanno spinto Pirelli ad investire su questo tracciato si è soffermato Salvatore Pennisi, Direttore Tecnico e Technical Relations di Pirelli Moto: “La scelta di Pergusa si spiega con le caratteristiche tecniche del circuito ed è conseguente alla nostra presenza in Sicilia con il Centro Sperimentazione di Giarre, dove lavorano 35 persone e periodicamente ospita giornalisti e tecnici provenienti da tutto il mondo”.

PERCHE' PIRELLI INVESTE SU PERGUSA Un'opportunità per Pirelli di rivalorizzare il territorio e ampliare la sua collaborazione a due passi dall'impianto di Giarre in cui già vengono collaudati e testati gli pneumatici moto grazie agli spazi, ai rettilinei e alle curve ideali per queste attività. L'autodromo di Pergusa invece offre le condizioni meteo ideali dal caldo torrido estivo agli inverni rigidi che permetteranno ai tecnici Pirelli di mettere a punto quelle performance negli pneumatici che dalle gara si trasferiranno a cascata sulle gomme di serie e lo faranno con maggiore sicurezza anche in pista.

L'AUTODROMO RINASCE DOPO 60 ANNI Con il rifacimento dell'impianto di Pergusa, Pirelli si è assicurata anche una collaborazione estesa fino al 2030 che porta con l'accordo la sua presenza da 120 a 150 giorni l'anno sul tracciato per le attività di testing e sviluppo di pneumatici moto. Mario Sgrò, Presidente del Consorzio Ente Autodromo Pergusa, ha definito l'accordo come “il miglior regalo che l'Autodromo potesse ricevere per i suoi 60 anni di attività. Ma soprattutto da oggi l'impianto nato per le competizioni, che restano il nostro DNA principale, si rivolge a industrie, mondo scientifico e didattico offrendo nuovi strumenti di lavoro, ricerca, utilizzo. Questa collaborazione – ha continuato Sgrò – dimostra, inoltre, che pubblico e privato non sono due entità separate ed incompatibili, e che in sinergia possono produrre grandi risultati e raggiungere obbiettivi viceversa impossibili. Da lunedì non si stende solo un nuovo manto asfaltato e si rifà una pista, ma si apre una strada verso il futuro di Pergusa”.

Commenta con la tua opinione

X