Giri di pista con auto propria: prezzi e calendario degli autodromi 2018

Inchiesta esclusiva di SicurAUTO.it: abbiamo raccolto per voi prezzi e calendario degli autodromi italiani che prevedono giornate in pista nel 2018
Quante volte avrete sentito la raccomandazione tipica che viene fatta a chi si accinge a viaggiare in auto: “vai piano”? Non mettiamo in dubbio la sincerità di chi pronuncia questa invocazione rituale e il suo sentito auspicio che tutto vada bene ma ci permettiamo di osservare come essa sia incompleta. Tenere una velocità adeguata è una componente fondamentale della guida sicura ma la parola adeguata non è sinonimo di moderata: se il traffico è regolare andare a 70 km l'ora in un'autostrada a 2 corsie può essere infatti potenzialmente pericoloso (leggi che in UK sono state approvate nuove sanzioni per il mancato rispetto dei limiti di velocità). La voglia di velocità ed emozioni è però presente in molti guidatori: per soddisfarla minimizzando i rischi può essere utile andare in pista ed è per questo che nasce questa guida rapida agli autodromi italiani.
GUIDARE BENE È SICUREZZA La sicurezza della guida passa sicuramente dall'esperienza e dalla ricerca dei limiti, sia i nostri sia quelli della nostra auto. Cercarli su strade pubbliche e una modalità che purtroppo avviene spesso ma, è la cronaca che lo dice, è assolutamente da sconsigliare perché molto pericoloso. Molto consigliabile è invece un corso di guida sicura che, svolgendosi in spazi privati e attrezzati e sotto l'occhio di un istruttore esperto, permette di aumentare la propria abilità con rischi minimi. Se le lezioni costano troppo, ci si può mettere alla prova andando in pista da soli: le condizioni al contorno sono certamente controllate e sicure e ci si può “sfogare”. Questa piccola guida di SicurAUTO.it nasce raccogliendo le condizioni e i costi dei circuiti di tutta Italia: ce ne sono molti e vale la pena di andarci!
NORD Nome glorioso per una pista che è un classico del motorismo: l'autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola (BO) non ha bisogno di molte presentazioni. Le prove libere in pista sono gestite da vari operatori che offrono anche pacchetti con supercar. La società RSE, per esempio, propone 1 giro al volante di auto quali la Giulia Quadrifoglio, la Lamborghini Gallardo, Ferrari F430 o la Porsche 991 Carrera 4S a 119 euro compresa l'assicurazione pioggia e un giro di ricognizione (in pulmino). Track4fun organizza pacchetti di turni di guida sia con auto propria sia con Porsche a partire da 200 euro (2 sessioni da 25 minuti). Queste Aziende, come altre reperibili sul sito dell'autodromo, organizzano questi turni anche in molti fra i circuiti indicati in questo articolo; degni di nota sono gli Open Days, gratuiti, che aprono il circuito a pedoni e ciclisti.
Ben agguerrito, anche se meno noto di altri autodromi, è poi l'Adria International Raceway (RO) : si possono infatti provare, oltre alle auto e alle moto, anche Pitbike e Kart; sono disponibili anche corsi di guida per le moto. La giornata intera costa 770 euro + IVA mentre la mezza giornata 370 euro; il turno di 25 minuti richiede 75 euro, IVA compresa, e 3 turni 200 euro mentre i box partono da 150 euro + IVA. La foresteria annessa a questo circuito, situato in provincia di Rovigo, dispone di 60 camere mentre nello shop si possono acquistare ricambi, materiali di consumo, telai e motori(!).
L'Autodromo di Modena, sito in Località Marzaglia (MO), è piuttosto attivo: si impegna ad essere il più “green” possibile, riserva i mercoledi ai test di sviluppo delle Case e dei prototipi sportivi, ha un suo parco auto per varie attività ed è un centro di guida sicura. Le tariffe per le prove libere sono accessibili: quella open offre, a 109 euro, 4 ore di pista nelle fasce 9 – 13 o 14 – 18 mentre decisamente originale è la tariffa a tempo: 1,00 € al minuto e 15 euro di noleggio del trasponder.
Dedicato all'indimenticato Riccardo Paletti è il circuito di Varano de' Melegari (PR), aperto anche a specialità quali il drifting e i kart. Molto comodo è il calendario presente sul sito, che permette di conoscere a colpo d'occhio le date della prove per le varie categorie di auto e moto. Dallo store online è possibile acquistare i vari pacchetti e anche le foto scattate da un team di fotografi “incorporato” nel circuito. Il 27 gennaio, per esempio, le auto stradali potranno girare dalle 9 alle 12:30 al costo di 100 euro, trasponder compreso, mentre il 13 i prezzi variano da 122 a 140 euro.
Medio-piccolo (sviluppa 2,5 km) ma ben organizzato è poi l'Autodromo di Franciacorta (BS), omologato per le competizioni da FIA (anche per le F1) e FMI e situato in una zona a spiccata vocazione vitivinicola. Dispone di simulatori di guida, pista da motocross e per i kart, ospita corsi di guida sicura e permette prove libere per auto racing e stradali. I turni sono di 30 minuti e costano 50 euro singolarmente ma è possibile risparmiare con i pacchetti da 2 (80 euro), 3 (100 euro) e 4 turni (120 euro).
Arriviamo al Tempio della Velocità, non soltanto italiana: siamo all'Autodromo di Monza, nel cuore del Regio Parco (MB).
Lo scenario di imprese epiche e duelli mozzafiato è percorribile da tutti nei Monza Track Day della domenica. I turni sono di 25 minuti e costano fra i 50 e gli 85 euro, a seconda dell'ora e del mese; dal sito è facilissimo prenotare, semplicemente cliccando sulla data e l'ora prescelte, ma ci sono anche abbonamenti a scalare che costano 300 euro ma danno un credito di 360 euro. Esiste anche il servizio di coaching (50 euro/turno) che affianca ai piloti un istruttore; non manca poi il simulatore, i corsi di guida, il giro di pista a fianco di un pilota (ma anche in bici) e il noleggio di supercar.
Il Circuito Tazio Nuvolari è situato a Cervesina (PV), all'incrocio degli assi autostradali Milano-Genova e Torino-Piacenza; è ben strutturato e omologato per gare motociclistiche delle Superbike e delle GP2. La pista ha uno sviluppo di 2.805 metri, dispone di box modulari, centro medico e il turno di 25 minuti per le auto di serie costa 60 euro; prossimamente lo si potrà prenotare direttamente dal sito.
Anche il Piemonte ha il suo impianto: si chiama Motors Park ed è a Lombardore (TO); è piuttosto corto, con i suoi 1,99 km, ma è alquanto attivo. Le prove libere per le auto di serie costano 30 euro per 20 minuti e il noleggio dell'intero impianto per un giorno costa 2.500 euro, 1 ora vale invece 370 euro. È possibile prenotare corsi di guida e alcuni tratti hanno un impianto di bagnatura.
CENTRO Andiamo in Sardegna all'Autodromo Franco di Suni di Mores (SS). Il tracciato sviluppa 1,65 km ed è conforme alle norme tecniche e sportive di FIA, CSAI e FMI. Il turno di 15 minuti costa 30 euro, la mezza giornata 100 e l'intero giorno 140; sono previsti sconti per il pagamento anticipato e si possono affittare box.
L'Autodromo Piero Taruffi di Vallelunga (RM) è un autodromo storico (nasce nel 1950 a seguito della trasformazione di un ippodromo) e nel 2004, dopo diverse modifiche, ottiene dalla FIA l'omologazione per la Formula 1. Ben attrezzato, ha un centro congressi, una scuola di guida sicura, il centro medico e persino una piccola area archeologica e il noleggio di motociclette per girare in pista. Per girare su auto stradali il turno da 25 minuti costa solo 10 euro chi non ha mai girato Vallelunga, altrimenti si sale a 70 euro in prevendita e a 80 se si paga al momento; vietati SUV, fuoristrada e gli omologati autocarro.
L'Autodromo dell'Umbria di Magione (PG) nasce nel 1972 ad opera di un gruppo di piloti della Scuderia Carpine ma nel 1979 è stato acquisito da una cordata capeggiata dall'ACI di Perugia. Nel 2014 a Magione si disputa la serie Euro Nascar e in seguito la Federazione Italiana Motociclismo lo elegge terreno di test per i piloti tricolori, organizzando l'FMI Camp. Le prove libere richiedono la prenotazione telefonica obbligatoria e il turno da 20 minuti costa 70 euro per le auto e 36 euro per le moto; i mezzi devono rispettare i limiti di rumorosità previsti dalla normativa vigente.
L'Autodromo del Mugello (FI) è un circuito di caratura internazionale, che ospita anche una tappa del calendario Moto GP. Situato in Toscana, in provincia di Firenze, è inserito in un contesto paesaggisticamente molto bello e offre strutture di cronometraggio, assistenza e corsi di guida sicura. I prezzi non sono proibitivi: l'ultima sessione del 2017, che si è svolta il 3 dicembre, aveva prezzi per le auto di serie (variabili a seconda delle fasce orarie) di 55 e 63 euro per 20 minuti e 81 euro per 25 minuti; queste cifre sono per prenotazioni anticipate.
SUD Anche se il Sud è meno presidiato, è possibile divertirsi ugualmente, ad esempio a Pergusa (EN), il cui autodromo è pubblico e quindi gestito da un consorzio fra enti locali: il suo sito ha quindi l'Albo pretorio e le indicazioni di Amministrazione trasparente.
Le prove libere si svolgono il sabato (è sempre meglio informarsi per telefono), prevedono il servizio di cronometraggio si svolgono su due turni da circa 1 ora, uno la mattina e uno il pomeriggio, al prezzo di 80 euro IVA compresa.
Si chiama Autodromo del Levante ed è a Binetto (BA) la struttura pugliese di riferimento per le auto e le moto. Il circuito ospita gare a 2 e 4 ruote, è anche un kartodromo e dispone di servizio di cronometraggio. In questo circuito di si può girare con auto private ma non siamo purtroppo riusciti a reperire le informazioni a riguardo: non appena in nostro possesso le inseriremo nell'articolo. Questa guida non pretende di essere esaustiva: esistono per esempio diversi altri impianti puramente motociclistici che sarà facile reperire in Rete.