L'Alfa Romeo Stelvio visto da vicino: nuove foto inedite degli interni

L'Alfa Romeo Stelvio visto da vicino: nuove foto inedite degli interni Il SUV Alfa Romeo è stato immortalato nelle ultime fasi di collaudo

Il SUV Alfa Romeo è stato immortalato nelle ultime fasi di collaudo, camuffato ma non abbastanza da nascondere dettagli inaspettati

30 Giugno 2016 - 09:06

Continuano le fasi di test prototipale del nuovo SUV Alfa Romeo Stelvio, che ancora una volta è stato fotografato su strada (guarda le foto spia degli esterni dell'Alfa Romeo Stelvio, sempre durante i test su strada). Continuano a permanere le camuffature per cercare di non rivelare più del necessario, ma adesso si cominciano a definire per bene gli interni praticamente identici alla Giulia.

I NUOVI PARTICOLARI Le nuove foto spia dell'Alfa Romeo Stelvio, che Carscoops.com ha cominciato a far circolare in rete, danno un quadro completo di quello che è l'abitacolo del nuovo SUV del Biscione. Sappiamo che la piattaforma sulla quale viene costruito è condivisa con la nuova Alfa Romeo Giulia (leggi la nostra prova su strada e pista della nuova Alfa Romeo Giulia) di conseguenza non ci saremmo aspettati degli interni diversi dalla berlina che ha avviato il rilancio del brand: dalle foto si nota lo stesso volante con pulsante di accensione motore in basso a sinistra, lo stesso tunnel centrale con disposizione comandi infotainment e selettore Alfa DNA e lo stesso alloggiamento del display di bordo. A “costringere” questa somiglianza ci sono poi anche fattori puramente economici, che chiamano in causa la produzione su larga scala e l'abbattimento dei costi produttivi: l'investimento fatto con la Giulia ha portato Alfa Romeo a giocare una carta importante ed ha richiesto uno sforzo economico non indifferente, sicuramente non replicabile con una seconda auto in un arco temporale così esiguo, di conseguenza l'utilizzo di componenti già disponibili permette il perseguimento del family feeling già avviato con Giulia ed un margine di spesa minore.

PRIMO SUV DI CASA ALFA Così come Giulia ha segnato una svolta nel corso degli ultimi anni, anche Stelvio segnerà un tassello importante nella storia di Alfa Romeo, poiché sarà il primo SUV ad essere commercializzato sotto l'ala del brand italiano. Il mercato chiede sempre più auto di questo tipo, anche a discapito delle più eleganti e meno goffe berline, di conseguenza i brand hanno cominciato ad adeguarsi ed a proporne ognuno la propria interpretazione (leggi anche del SUV Lamborghini Urus e di come Sergio Marchionne rifiuta un SUV marchiato Ferrari).

MOTORI GIA' (QUASI) DECISI Così come la sorella berlina anche la Stelvio avrà la trazione posteriore di serie, ma considerando quanto ci hanno riferito gli addetti ai lavori durante la presentazione stampa, cioè che in futuro Alfa Romeo Giulia sarà disponibile anche a trazione integrale, potremmo ipotizzare Stelvio come trampolino di lancio proprio per il 4×4 del Biscione. Anche sul fronte motorizzazioni berlina e SUV dovrebbero giocare le stesse carte, con le versioni diesel da 2.2 litri e le benzina da 2 e 2.9 litri, quest'ultima in configurazione Quadrifoglio.

Commenta con la tua opinione

X