
Potrebbero mancare poche ore alla presentazione e al lancio commerciale della nuova Alpine Renault, scopriamola in anteprima
Il Rally di Montecarlo 2017, in programma a partire dal 19 gennaio, potrebbe fare da suggestiva cornice al lancio commerciale della nuova Alpine Renault, la riedizione dello storico modello sportivo francese. Il tempo del debutto della “Berlinette” del nostro millennio sembra ormai imminente e da più fonti viene suggerito l'evento sportivo monegasco. La Alpine A120, questo è il nome commerciale atteso, sarà realizzata in una prima serie numerata di 1955 esemplari denominata Première Edition e le prenotazioni sono di fatto già aperte.
LEGGEREZZA E PRESTAZIONI IN CHIAVE PREMIUM Con la realizzazione della Alpine Renault la Casa francese intende rilanciare l'immagine del reparto Renault Sport e offrire un'alternativa sul mercato a vetture del calibro della Porsche Boxster o della Alfa Romeo 4C. (Qui trovi la prova #SicurAUTO.it della Alfa Romeo 4C). Nel progettare la Alpine A120 i designer hanno lavorato sodo per caratterizzare la nuova vettura, dandole personalità ma tenendo bene a mente lo stile e gli elementi distintivi dello storico modello A110. La nuova Berlinette non punta ovviamente tutto sull'immagine sportiva, il responsabile design Alpine Antony Villain ha specificato che l'auto è un perfetto equilibrio tra comfort e materiali leggeri, lasciando intendere che a bordo si godrà delle prestazioni di una vettura agile e sportiva accolti in un abitacolo dal taglio premium.
IL PREZZO DELLA NUOVA ALPINE Secondo quanto riporta il magazine britannico EVO gli interni della Alpine Renault saranno realizzati facendo largo uso di pellami pregiati, fibra di carbonio, microfibra e alluminio spazzolato; luce d'ambiente e un sistema di infotainment con display touchscreen renderanno attuale l'abitacolo biposto. Il corpo vettura e il telaio della A120 sono realizzati in alluminio, una scelta che premia al tempo stesso la leggerezza e i costi di produzione; uno degli obiettivi de costruttore francese è infatti quello di offrire sul mercato un'auto di livello ad un prezzo relativamente contenuto (Nei piani di Alpine Renault anche un SUV in partnership con Mercedes, leggi qui). Per il magazine inglese il prezzo di listino potrebbe verosimilmente aggirarsi tra 55 e 60 mila euro.
4 CILINDRI TURBO FINO A 300 CAVALLI Riguardo la motorizzazione scelta per la biposto non sono stati ancora diffusi dati certi; il costruttore ha dichiarato di voler impiegare un 4 cilindri sovralimentato collocato in posizione centrale. Il propulsore più accreditato deriverebbe dall'1.8 litri turbo della Renault Clio RS, il quale, nella configurazione per l'Alpine, potrebbe generare da 250 a 300 cavalli (Leggi qui l'ultimo richiamo per la Renault Clio RS). La potenza verrà scaricata a terra dall'assale posteriore mentre per la gestione è attesa una trasmissione sequenziale a doppia frizione con paddle al volante. Riguardo le prestazioni, considerato il peso intorno ai 1.000 kg., si parla di uno 0-100 in circa 4 secondi.