Incidenti stradali: il 15% è con mezzi pesanti, la metà per distrazione

Incidenti stradali: il 15% è con mezzi pesanti, la metà per distrazione 1 incidente su 4 avviene per distrazione e nel 53% dei casi la colpa è del conducente dei mezzi pesanti: il bilancio della Polizia Stradale

1 incidente su 4 avviene per distrazione e nel 53% dei casi la colpa è del conducente dei mezzi pesanti: il bilancio della Polizia Stradale

6 Novembre 2018 - 09:11

La distrazione al volante sta diventando la prima causa di incidenti stradali anche tra i conducenti di mezzi pesanti: è la preoccupante rivelazione che emerge dal rapporto della Commissione per la Sicurezza stradale e la Polizia Stradale. Se da un lato il maggior numero di incidenti con mezzi superiori a 7,5 tonnellate (15%) è legato all'aumento del traffico nei primi 6 mesi del 2018 rispetto all'anno precedente, dai rilievi effettuati dagli agenti emerge anche che la dinamica degli incidenti è imputabile in almeno 1 caso su 4 alla condotta di chi era al volante. Ecco i dati dei controlli della Polizia e le cause più frequenti di incidenti stradali che nei primi 6 mesi del 2018 sono stati 4.730, che a differenza di quanto si possa pensare non hanno il loro picco nel fine settimana.

TRAFFICO E INCIDENTI STRADALI CON COLPA Dopo una flessione degli incidenti stradali registrata nel 2017, l'aumento di traffico sulle strade extraurbane e le autostrade del 3,2% ha riportato in su anche il numero di incidenti stradali registrati nei primi 6 mesi del 2018. In totale il rapporto della Polizia Stradale conta 4.730 incidenti stradali di cui diventa rilevante la quota che coinvolge i mezzi pesanti e in particolare quelli sopra le 7,5 tonnellate pari al 15%. Dalle rilevazioni della Polizia però si scopre che tra le altre cause, la distrazione è la componente accertata almeno nella metà degli episodi. Su 634 incidenti per almeno 336 episodi sono addebitabili alla responsabilità del conducente del mezzo. Ma la Polizia sostiene che non sempre si possa trattare di colpo di sonno o malore.

LE CAUSE DI INCIDENTI CON MEZZI PESANTI Nel 23,3% dei casi, secondo il rapporto della Polizia, il conducente che ha responsabilità diretta nel sinistro risultava essere distratto prima dell'incidente. Nel 13,6% dei casi invece è il mancato rispetto delle distanze di sicurezza – guarda qui un trucco per capire come si calcola. Il superamento dei limiti di velocità riguarda il 6,1% ha degli incidenti stradali con camion e nell'1,6% dei casi è emerso che l'inefficienza del mezzo è stata la causa scatenante del sinistro. Per fortuna, almeno dai controlli effettuati nel 2018 dalla Polizia sul territorio con etilometro e droga test, i conducenti coinvolti in incidente per effetto di droga e alcool o anche per malori e colpi di sonno è dello 0,9%. Ricordiamo che, a parte l'assunzione di stupefacenti vietata a tutte le categorie di conducenti, il Codice della Strada impone tolleranza zero per gli autisti di tutte le categorie sull'assunzione di alcol, mentre il limite per i conducenti di mezzi privati è 0,5 g/l.

I CONTROLLI DELLA POLIZIA Dai rilievi effettuati dalla Polizia su strade extraurbane e autostrade emerge che il giorno con maggior numero di incidenti registrati nei primi 6 mesi del 2018 è il giovedì,con una punta massima di 22 incidenti. Mentre sul fronte dei controlli su strada effettuati dalle forze dell'ardine, è curioso sapere che su 296.692 veicoli fermati nella prima metà del 2018, sono state scandagliate l'equivalente di 3,381 milioni di giornate lavorative con traguardo fissato a 4,24 milioni per contrastare sempre di più il fenomeno del cabotaggio stradale, della manomissione dei cronotachigrafi e delle ore di riposo obbligatorie.

Commenta con la tua opinione

X