Adulti più ebbri dei neopatentati: sfatiamo un mito sull'alcol al volante

Adulti più ebbri dei neopatentati: sfatiamo un mito sull'alcol al volante Dopo 6 mesi di controlli della Polizia

Dopo 6 mesi di controlli della Polizia, durante il 2018, gli adulti over 32 più positivi all'alcol test persino dei giovani di 18-27 anni

22 Ottobre 2018 - 10:10

Che i giovani patentati siano oggettivamente più inesperti al volante non può che essere un'evidenza giuridicamente spiegata dal prefisso “neo”. Ma che da sempre siano messi al primo posto nelle classifiche che legano età e incidenti stradali, uso dello smartphone o alcol al volante, SicurAUTO.it ha sempre cercato di sfatare il mito sulla base di dati oggettivi. E anche stavolta possiamo confermarvi che non è per nulla vero e scontato che un guidatore di oltre 30 anni sia meno pericolo, più esperto e più prudente  al volante, anzi i dati dei controlli con etilometro della Polizia Stradale nei primi 6 mesi del 2018 affermano proprio il contrario.

CONTROLLI ALCOLTEST NEI WEEKEND Dai dati che ci ha fornito la Polizia Stradale sui controlli nazionali effettuati nei primi 6 mesi del 2018 emerge uno spaccato che scagiona in parte i guidatori più giovani: su quasi 68 mila controlli in tutte le regioni per contrastare le stragi del sabato sera non sono affatto gli over27 a dover chiamare più volte a casa dopo aver soffiato nell'etilometro. Su 67.695 controlli effettuati nei weekend da gennaio a giugno 2018, infatti ben 3.324 conducenti sono risultati positivi all'alcol test infrangendo così l'articolo 186 del Codice della Strada che definisce le sanzioni per chi è sorpreso alla guida dell'auto sotto effetto dell'alcol. Ovviamente a queste si aggiungono anche le le sanzioni e provvedimenti restrittivi in caso di altri reati correlati (vedi omicidio stradale).

CONDUICENTI POSITIVI ALL'ALCOLTEST PER ETA' Tornando ai dati emersi dai controlli con etilometro che la Polizia ha eseguito nei weekend da gennaio a giugno 2018 da mezzanotte del sabato alle ore 6 della domenica mattina, i conducenti in totale più positivi all'alcol test sono proprio gli over32 – 1330 positivi – rispetto alle fasce d'età minori. Come si legge dalle tabelle qui sotto, infatti anche sommando i conducenti risultati positivi tra i 18 e 22 anni (448 casi) e quelli tra i 23 e 27 anni (804 casi) non si supera la quota dei guidatori erroneamente e tradizionalmente definiti più esperti, e forse è proprio questa presunzione a spingere i più veterani a comportamenti pericolosi al volante. Ci sono poi i guidatori tra i 27 e i 32 anni positivi all'alcol test in circa 1 controllo su 2 rispetto agli over 32. Scorrendo il report per regione è chiaro che questa media è soggetta a variabilità, ma se si guarda al numero totale di controlli, emerge la reale pericolosità di una convinzione radicata nell'immaginario collettivo: i guidatori più esperti non sono più prudenti al volante quando si tratta di alzare il gomito!

ANCHE IN SETTIMANA 5380 GUIDATORI EBBRI Il rapporto della Polizia ha mostrato come l'attività di accertamento di controllo delle pattuglie abbia portato anche nei giorni feriali alla scoperta di guidatori al volante sotto l'effetto dell'alcol. Su 649.911 controlli totali (inclusi quelli nei weekend) effettuati da gennaio a giugno 2018, i conducenti positivi all'etilometro sono 8.704. E basta fare un rapido calcolo per accorgersi che anche una cena in settimana con amici e parenti può avere un epilogo tragico se no si ha la fortuna-sfortuna di incappare nei controlli della Polizia, da cui almeno si spera di imparare la lezione.

Commenta con la tua opinione

X