
Aggiornamento del rapporto ACI-Istat sugli incidenti stradali 2023: aumentano, e non di poco, le vittime su monopattini e biciclette. Tutte le cifre
Dopo il primo report pubblicato la scorsa estate, ACI e Istat hanno diffuso un aggiornamento dell’indagine sugli incidenti stradali 2023, che contiene statistiche provincia per provincia e altri dati molto interessanti sulle strade e sulla mobilità dolce. A tale proposito preoccupano le cifre dei sinistri con monopattini e biciclette, che hanno fatto registrare un aumento delle vittime rispettivamente del +31,3% e del +8,1% sull’anno prima.
INCIDENTI STRADALI 2023: IL PARAGONE CON IL 2022 E CON IL PERIODO PRE-COVID
Nel 2023, sulle strade italiane, si sono contati 166.525 incidenti con lesioni a persone (erano stati 165.889 nel 2022, +0,4%; e 172.183 nel 2019, -3,3%), che hanno causato 3.039 decessi (3.159 nel 2022, -3,8%; e 3.173 nel 2019, -4,2%) e 224.634 feriti (223.475 nel 2022, +0,5%; e 241.384 nel 2019, -6,9%). In media, rispettivamente, 456 incidenti, 8,3 morti e 615 feriti ogni giorno.
Balza subito all’attenzione il lieve miglioramento rispetto al 2019, ultimo anno pre-pandemia e benchmark iniziale per l’obiettivo di dimezzare il numero di vittime e feriti gravi entro il 2030. In effetti il 2019 registrò numeri peggiori ma, a ben vedere, non troppo distanti dal 2023: a dimostrazione che il pieno ritorno alla mobilità dopo il Covid ha frenato la discesa registratasi tra il 2020 e il 2021, complicando e non poco il raggiungimento dell’ambizioso traguardo.
INCIDENTI STRADALI 2023: STATISTICHE PER PROVINCIA
Il rallentamento nella lotta per ridurre gli incidenti stradali è testimoniato anche dal fatto che nel 2023, rispetto al 2019, ben 42 province su 107 hanno registrato un aumento del numero dei morti sulle strade. In altre 56 province, invece, tale numero è diminuito e in 9 è rimasto stabile. In 8 province, inoltre, è stato già raggiunto l’obiettivo del dimezzamento delle vittime rispetto al 2019, mentre a a livello nazionale, come abbiamo visto, la riduzione è ancora molto contenuta ed è pari al -4,2%.
Padova (-26 morti), Novara (-23), Alessandria e Torino (-19) sono risultate le Province nelle quali si è registrata la diminuzione più significativa, in valori assoluti, del numero dei morti. La maggiore diminuzione in termini di percentuale di vittime si è invece registrata a Novara con -68% (11 morti nel 2023, 34 nel 2022 e 19 nel 2019), Oristano con -64% (5 morti nel 2023, 14 nel 2022 e 5 nel 2019), e Matera con -57% (rispettivamente 10 morti nel 2023, 23 nel 2022 e 20 nel 2019 e 10 morti nel 2023, 23 nel 2022 e 13 nel 2019).
Viceversa Venezia (+26 morti), Bologna (+21) e Milano e Reggio Calabria (+20) sono state le Province nelle quali si sono registrati gli incrementi maggiori – in valori assoluti – di decessi sulle strade. Biella (+233%: 10 morti nel 2023, 3 nel 2022 e 8 nel 2019), Vibo Valentia (+200%: 9 morti nel 2023, 3 nel 2022 e 9 nel 2019) e Reggio Calabria (+200%: 30 morti nel 2023, 10 nel 2022 e 25 nel 2019), le Province con i maggiori incrementi percentuali. Da notare che i pessimi numeri di Roma e Latina hanno fatto del Lazio la Regione con il più alto aumento di morti rispetto al 2019 (+51).
In 13 province, l’indice di mortalità (morti per 100 incidenti) è risultato almeno doppio rispetto al valore medio nazionale (1,82). Le situazioni più critiche a Nuoro (6,25) e in Sud Sardegna (6,14).
INCIDENTI STRADALI 2023: NUMERI IN PEGGIORAMENTO DA MONOPATTINI E BICI ELETTRICHE
Con riferimento ai monopattini elettrici, che ACI e ISTAT conteggiano dal 2020 (pertanto non esistono confronti con il 2019), gli incidenti stradali che hanno coinvolto questi mezzi sono passati da 2.929 del 2022 a 3.377 nel 2023, i feriti da 2.787 a 3.377, mentre i morti sono stati 21, con un aumento del +31,3% rispetto alle 16 vittime del 2022.
Invece le biciclette tradizionali sono state coinvolte in 15.630 incidenti (15.981 nel 2022) con 200 morti (+8,1% rispetto ai 185 dell’anno prima) e 15.036 feriti.
Conteggiati anche 1.401 sinistri con bici elettriche (erano stati 1.113 nel 2022), che hanno procurato 12 vittime tra conducenti e passeggeri dei mezzi (-40,0% sulle 20 vittime del 2022) e 1.420 feriti.
Nel 2023 sono stati quindi 17.031 gli incidenti con biciclette (elettriche e non) e 3.377 quelli con monopattini, che hanno causato complessivamente 239 vittime e 19.833 feriti.
Infine, a chiudere il quadro sulla mobilità dolce, nel corso del 2023 sono deceduti 485 pedoni (stabili rispetto al 2022). Nella provincia di Roma il più alto numero di pedoni morti (71), seguita da Milano (26) e Napoli (22).
Questi e altri dati del rapporto ACI – ISTAT sugli incidenti stradali 2023 sono riepilogati nelle tavole dei dati a cura dell’istituto di statistica scaricabili qui, oltre che nelle seguenti infografiche: