
Il bilancio delle immatricolazioni auto nuove 2022 segna la rimonta del GPL e delle ibride non ricaricabili: la top 10 dei modelli più venduti
Le immatricolazioni auto nuove in Italia a dicembre recuperano una quota inusuale a fine anno: +21% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Tuttavia le rilevazioni il bilancio 2022 chiude con un saldo negativo rispetto all’anno precedente, in parte – secondo le associazioni di categoria – anche per la lentezza degli ecoincentivi confermati solo dal 10 gennaio 2023. Tra le 10 auto più vendute in Italia sia a dicembre sia durante tutto l’anno, la Fiat Panda è saldamente in testa.
IMMATRICOLAZIONI AUTO NUOVE A DICEMBRE E NELL’ANNO 2022
L’elaborazione dei dati del CED della Motorizzazione di Federauto, la Federazione dei Concessionari Auto, sintetizza così il bilancio 2022 delle immatricolazioni: “le 104.915 unità di dicembre portano l’anno 2022 a 1.316.702 immatricolazioni di autovetture nuove, pari al -9,7% sul 2021 e una perdita di volumi di circa 141.000 pezzi (-4,5% sul 2020 e -31,2% sul 2019)”. Il mercato auto nuove non ha trovato la spinta auspicata alle vendite dei veicoli a basse emissioni. “La politica dei contributi alla rottamazione e all’acquisto di veicoli green decisa ad aprile scorso e modificata nel pieno dell’estate, non si è rilevata efficace considerando che alla fine dell’anno risultano avanzi di risorse superiori a 270 milioni di euro sulle fasce 0-20 e 21-60 g/Km di CO2 e oltre 8,5 milioni per i veicoli commerciali N1 e N2, a riprova che qualcosa non ha funzionato nell’impostazione normativa per l’erogazione e rispetto alle effettive necessità del mercato”.
BILANCIO AUTO NUOVE 2022 PER ALIMENTAZIONE
Secondo l’elaborazione dell’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, le immatricolazioni per alimentazione hanno visto un recupero dei motori benzina e diesel, tuttavia oltre 1 auto nuova su 2 venduta nel 2022 (53,8%) è ad alimentazione alternativa:
– benzina, +18,6% con quota di mercato del 26,1% a dicembre e -16,3% con quota 27,8% nel 2022;
– diesel, +23,2% con una quota di mercato del 20,1% a dicembre e -20,1% con quota 19,6% nel 2022;
– ibride non ricaricabili, +39,2% con una quota del 34,3% a dicembre e +6,8% con quota 34% nel 2022;
– elettriche, -26,5% con una quota del 4,3% a dicembre e -26,9% nel 2022;
– ibride ricaricabili, -6% con una quota del 5,2% a dicembre e -8,1% nel 2022;
– GPL, +40,5% con quota 9,5% a dicembre e +10,5% nel 2022;
– Metano, -67% con quota 0,5% a dicembre e -65,9 nel 2022.
Clicca l’immagine sotto per vedere il bilancio Immatricolazioni auto in Italia realizzato da ANFIA.
LE AUTO NUOVE PIU’ VENDUTE A DICEMBRE E LA TOP 10 2022
Nell’anno 2022, Fiat Panda, Lancia Ypsilon e Fiat 500 ibride occupano rispettivamente prima, seconda e quarta posizione nel segmento mild/full hybrid. Tra le PHEV, Jeep Compass è il modello più venduto nel 2022, seguito da Jeep Renegade. Tra le elettriche, Fiat 500 risulta ancora una volta il modello più venduto da inizio anno.
Top 10 auto nuove a dicembre 2022:
– Fiat Panda, 8.533
– Jeep Renegade, 3.299
– Toyota Yaris, 2.754
– Lancia Ypsilon, 2.586
– Dacia Sandero, 2.455
– Volkswagen T-Cross, 2.332
– Toyota Yaris Cross, 2.107
– Volkswagen T-Roc, 1.836
– Fiat Tipo, 1.752
– Dacia Duster, 1.719
Top 10 auto nuove anno 2022:
– Fiat Panda, 103.835
– Lancia Ypsilon, 40.949
– Fiat 500, 35.995
– Dacia Sandero, 33.824
– Citroen C3, 30.247
– Ford Puma, 29.175
– Jeep Renegade, 28.981
– Toyota Yaris, 27.607
– Toyota Yaris Cross, 25.830
– Peugeot 208, 25.568.