
La nuova CR-V avrà il cambio al volante anche in modalità elettrica, Honda svela i primi dettagli del SUV ibrido a Los Angeles 2018
Honda mostra alcuni fotogrammi che ritraggono in esclusiva il nuovo SUV Passoport che intende presentare al Salone dell'auto di Losa Angeles. Si tratta di una novità importante per la gamma del brand nipponico che intende puntare su di un prodotto 100% made in Usa. Prosegue quindi l'offensiva del brand nel segmento dopo aver raggiunto, per il terzo anno consecutivo, le 700.000 unità vendute. Il nuovo Passport si colloca affianco al rinnovato SUV CR-V che risulta attualmente il modello più venduto di Honda e si continua a confermare il SUV più popolare in America negli ultimi 20 anni. CR-V è in listino anche in Europa e si è da poco arricchito di una interessante variante ibrida 2.0 da 145CV.
NUOVO PASSPORT Con il nuovo Honda Passport, esordirà sul mercato all'inizio del prossimo anno, ed amplia la gamma SUV di Honda accanto ad HR-V, CR-V e Pilot. Il Passoport è il quarto SUV di Honda ed è stato progettato e sviluppato interamente negli Stati Uniti presso il centro Honda R&D Americas e sarà fabbricato nello stabilimento Honda di Lincoln, in Alabama. “Il nuovo Passport è un SUV più personale, potente che giusto compromesso tra il comfort di guida quotidiano e il fuoristrada del fine settimana”, ha dichiarato Henio Arcangeli, vicepresidente di Honda Motor Co in Usa, “Con la domanda dei clienti per i SUV che continuano a crescere, il nuovo Passport rafforzerà ulteriormente la nostra gamma, attirando nuovi acquirenti e mantenendo i clienti esistenti nella famiglia Honda.” Ecco allora la scelta di presentare in occasione del Salone dell'auto di Los Angeles il suo nuo Passport. In effetti le vendite a del marchio Honda per il quarto anno consecutivo hanno raggiunto le 700.000 unità grazie all'apporto dei SUV. Per rafforzare ulteriormente la sua presenza nel mercato americano ad agosto Honda ha avviato la produzione del CR-V presso un quarto stabilimento nordamericano, a Marysville, nell'Ohio
NEL SEGNO DEI SUV Il nuovo CR-V, commercializzato anche in Europa, è il modello più venduto di Honda e continua ad essere il SUV più popolare in America negli ultimi 20 anni. All'inizio di quest'anno, Honda ne ha lanciato una versione rinnovata. In Usa Honda commercializza anche il SUV Pilot e l'europeo HR-V. La forte domanda per il maxi-SUV Pilot ha fatto registrare una crescita delle vendite del 41% nei primi dieci mesi del 2018. Recentemente Honda è stata insignita del premio “Best SUV Brand” in America per l'anno 2018, e si tratta del secondo anno consecutivo. Il marchio prosegue la sua espansione anche in Europa con una campagna di rvsione delle motorizzazioni in linea con la crescente richiesta di auto elettrificate (Leggi ecco le ibride del 2018). Per la prima volta Honda lancia in Europa il SUV CR-V con tecnologia ibrida. Alla base del modello c'è il sistema Honda Hybrid Performance legato alla tecnologia Intelligent Multi-Mode Drive (i-MMD), composta da due motori elettrici, un motore a benzina a ciclo Atkinson, batteria agli ioni di litio e un'innovativa trasmissione a ingranaggi fissi.
PROSEGUE L'ELETTRIFICAZIONE La nuova Honda CR-V Hybrid si caratterizza per un design esterno, ed interno, completamente nuovo; ad esempio utilizza un selettore del cambio ad interruttore piuttosto che una leva convenzionale. Sotto il cofano c'è una ulteriore sorpresa. CR-V Hybrid è equipaggiata con un motore a benzina i-VTEC a ciclo Atkinson da 2,0 litri, con potenza di 145 CV a 6.200 giri / min e un potente motore elettrico da 135 kW (184 CV) con coppia di 315 Nm. Il propulsore benzina-elettrico permette al CR-V Hybrid uno 0-100 km/h in 8,8 secondi in versione FWD, mentre diventano 9,2 secondi per il modello AWD. La velocità massima è di 180 km/h. Se la carica della batteria è sufficiente, è disponibile anche una modalità esclusivamente EV a corto raggio, che fornisce una guida a zero emissioni zero di circa 2 km a seconda delle condizioni di guida e di della carica della batteria (Leggi tutti i dettagli su Honda CR-V).