Guidare in Slovacchia: limiti, norme e consigli per evitare multe

Guidare in Slovacchia: limiti, norme e consigli per evitare multe Tolleranza zero su alcool e droghe al volante

Tolleranza zero su alcool e droghe al volante, multe sul posto e luci accese anche di giorno, questo e molto altro da sapere per guidare in Slovacchia

3 Aprile 2017 - 07:04

Volge alle battute finali il nostro viaggio alla scoperta dei codici della strada delle nazioni appartenenti all'Unione Europea. Dopo avere viaggiato, virtualmente, in lungo e in largo tra le normative del Vecchio Continente (Leggi qui cosa sapere per Guidare in Slovenia) approdiamo in Slovacchia, l'antico Stato incastonato nel cuore d'Europa. Vediamo quindi quali peculiarità caratterizzano il codice stradale di città come Bratislava o Košice e scopriamo cosa bisogna sapere per guidare in Slovacchia ed evitare così di essere multati o avere altri grattacapi se si è in viaggio per vacanza o per lavoro.

LIMITI DI VELOCITA' Nei centri urbani della Slovacchia il limite di velocità è fissato in 50 km/h ma come di consueto bisogna verificare con la segnaletica stradale se tale limite viene abbassato in prossimità di zone ad alto traffico pedonale come scuole e ospedali. Lungo le strade extraurbane il limite è di 90 km/h mentre sulle autostrade si può viaggiare fino a 130 km/h.

TASSI DI ALCOLEMIA Se vi trovate a dover guidare in Slovacchia tenete bene a mente che vige la tolleranza zero per quanto riguarda l'alcool al volante (Leggi qui quanto è grave il fenomeno dell'alcool al volante). Il limite è di 0 g/litro quindi in caso di controlli il conducente di un veicolo deve essere assolutamente sobrio, pena pesanti sanzioni economiche e possibili ripercussioni di tipo giudiziario.

GUIDA SOTTO L'EFFETTO DI DROGHE E PSICOFARMACI In Slovacchia è assolutamente vietato guidare sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o farmaci che alterino la percezione e lo stato psico-fisico. La normativa prevede due diversi livelli di sanzione, una più leggera da applicare se vengono riscontrate tracce di sostanze, l'altra, dove si configura un reato penale, se viene riscontrata ridotta capacità per aver assunto droghe o farmaci.

IN CASO DI INFRAZIONI E MULTE Qualora si venisse multati in Slovacchia sappiate che è possibile pagare le multe sul posto, soprattutto se si tratta di conducenti stranieri. In questi casi è sempre consigliato farsi rilasciare la ricevuta dell'avvenuto pagamento. Per le auto in divieto di sosta è prevista l'applicazione delle ganasce.

CINTURE DI SICUREZZA E SEGGIOLINI Le cinture di sicurezza sono obbligatorie per tutti gli occupanti di un veicolo. I bambini al di sotto dei 36 kg. di peso devono essere assicurati a seggiolini omologati conformi alla loro corporatura (Scopri qui come viene prodotto un seggiolino bambini di qualità). I bambini di altezza inferiore a 1.50 metri e minori di 12 anni non possono viaggiare sul sedile anteriore.

ULTERIORI MISURE DI SICUREZZA Per circolare in regola secondo le norme stradali slovacche bisogna avere a bordo il triangolo, il giubbetto riflettente, la cassetta per il pronto soccorso e un kit di lampadine e fusibili di ricambio. Durante il periodo invernale è obbligatorio l'uso di gomme termiche qualora sulla strada si formi uno strato di neve o ghiaccio consistente. Le luci anabbaglianti devono essere accese anche di giorno.

IL TRASPORTO DI ANIMALI DA PAESI ESTERI L'ingresso in Slovacchia di animali provenienti da altri Paesi è subordinato al possesso del Passaporto Europeo per animali rilasciato dalle autorità veterinarie; questo deve riportare indicazioni circa la vaccinazione antirabbica. Inoltre gli animali devono essere riconoscibili tramite tatuaggio o microchip.

Commenta con la tua opinione

X