Guidare in Irlanda, limiti, norme e consigli per evitare multe

Guida a sinistra e la segnaletica in gaelico sono alcune delle curiosità del codice stradale irlandese, vediamo cosa sapere per guidare in Irlanda
Il nostro viaggio alla scoperta dei codici della strada europei ci porta nella remota e verdissima Irlanda, una nazione dai paesaggi estremamente caratteristici e che si presta ad essere visitato in lungo e in largo in auto (Qui i consigli per guidare in Svezia). La prima regola da imparare e tenere sempre a mente è che nel Paese, oltre a parte della segnaletica in gaelico, vige la guida a sinistra e per noi italiani il primo impatto non è proprio indolore, specie se ci si appresta a noleggiare un'auto in Irlanda bisogna imparare presto a manovrare la leva del cambio con la mano sinistra (Scopri se è meglio noleggiare o usare la propria auto in un paese sinistrorso). Passiamo quindi a scoprire quali sono le norme basilari del codice stradale irlandese e cosa bisogna sapere per non essere multati e guidare in sicurezza
LIMITI DI VELOCITA' Il limite di velocità imposte nei centri urbani irlandesi è di 50 km/h, salvo diverse indicazioni della segnaletica in zone ad altro traffico pedonale; sulle strade extraurbane i limiti si innalzano da 80 a 100 km/h, mentre in autostrada e sulle superstrade il limite massimo è di 120 km/h.
TASSI DI ALCOLEMIA L'Irlanda è un Paese dove è particolarmente sentita la cultura del bere e rinomati sono alcuni suoi liquori e birre, non per questo però vengono concesse deroghe per chi guida in stato d'ebrezza. Il limite massimo di alcol tollerato è di 0,5 g/litro per gli automobilisti e i driver professionali (Leggi qui quanto realmente si può bere prima di guidare); per i neopatentati il limite è ridotto a 0.2 g/litro. Le sanzioni sono piuttosto pesanti e si può arrivare fino a 5.000 euro di multa o 6 mesi di prigione.
GUIDA SOTTO L'EFFETTO DI DROGHE E PSICOFARMACI L'Irlanda è poco tollerante per quanto riguarda il consumo e la detenzione di sostanze stupefacenti; la normativa locale prevede pene pesanti e detentive anche per chi possiede sostanze per usi personali, ovviamente la guida sotto l'effetto di droghe non è consentita e giustamente sanzionata.
IN CASO DI INFRAZIONE E MULTE In Irlanda non è previsto, almeno al momento, il pagamento delle multe sul posto alla pattuglia che emette la sanzione. Se il pagamento della multa non avviene entro 28 giorni l'importo aumenta del 50%, trascorsi ulteriori 28 giorni la controversia finisce in tribunale.
CINTURE DI SICUREZZA E SEGGIOLINI L'uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio per tutti gli occupanti di un veicolo. Per quanto riguarda i seggiolini auto i minori di 3 anni non possono salire a bordo senza essere assicurati a un seggiolino auto omologato; (Qui trovi la guida per sapere davvero tutto sui seggiolini per bambini); ragazzi e bambini di altezza inferiore a 1,5 mt devono sedere su seggiolini o rialzi idonei alla corporatura.
ULTERIORI MISURE DI SICUREZZA La dotazione di sicurezza prevede a bordo il triangolo e il giubbetto riflettente; tutte le nuove automobili, immatricolate dopo il 2011, devono essere equipaggiate di luci diurne per la circolazione, inoltre se anche durante il giorno la luminosità è scarsa è obbligatorio circolare con gli anabbaglianti accesi.
IL TRASPORTO DI ANIMALI DA PAESI ESTERI Chi viaggia portando al seguito i propri animali da compagnia e intende viaggiare per l'Irlanda dovrà provvedere al Passaporto Europeo, rilasciato dalle autorità veterinarie della propria nazione e contenente le indicazioni sulle vaccinazioni antirabbiche; inoltre gli animali devono essere identificabili con microchip o tatuaggio, quest'ultimo apposto prima del 3 luglio 2011 e dichiarato nel passaporto.