Guidare in gravidanza: 9 consigli per le mamme che non cedono il volante

Guidare in gravidanza: 9 consigli per le mamme che non cedono il volante Ecco i 9 consigli sulla sicurezza per le mamme in dolce attesa che non vogliono fare a meno dell'auto

Ecco i 9 consigli sulla sicurezza per le mamme in dolce attesa che non vogliono fare a meno dell'auto

31 Agosto 2017 - 09:08

Con l'estate ormai ai titoli di coda e un lungo inverno fatto di spostamenti più o meno frequenti, alcune donne in dolce attesa potrebbero avere qualche dubbio riguardo la possibilità o meno di spostarsi in auto in sicurezza. In realtà, salvo precise indicazioni del proprio medico, durante la gravidanza si può guidare normalmente, seguendo però delle indicazioni abbastanza semplici per la propria sicurezza e quella del proprio bambino. Insieme al nostro focus sull'uso delle cinture in gravidanza – al quale vi rimandiamo in questo nostro articolo – arrivano i consigli di SEAT, attraverso questa semplice e intuitiva guida sviluppata in 9 punti e che riguarda la sicurezza dietro al volante per le donne in gravidanza.

1 CINTURA DI SICUREZZA SEMPRE ALLACCIATA Il “pancione” non permette di essere esenti dall'uso delle cinture di sicurezza – ci sarebbero dei casi elencati dall'articolo 172 del codice della strada, ma in situazioni molto limitate, come vi abbiamo spiegato in questo articolo. “Onde evitare qualsiasi problema, bisogna posizionare la parte orizzontale della cintura il più in basso possibile, in modo tale da appoggiarsi sotto la pancia e non eserciti pressione sul feto. Il nastro diagonale, invece, va fatto passare trasversalmente sull'addome, tra i seni e appoggiato sulla clavicola”. Questo il consiglio di Javier Luzón, Responsabile del Dipartimento di Sviluppo della Sicurezza dell'auto in SEAT. Grazie a questa posizione, si tutela nel modo migliore possibile la sicurezza della mamma e del proprio bambino.

2 RISCHIO DI LESIONI GRAVI AL FETO RIDOTTO DEL 50% La sicurezza della quale parlavamo nello scorso paragrafo, e che riguarda la diminuzione del 50% del rischio di lesioni gravi del feto in caso di incidente, può essere raggiunta grazie ad un posizionamento corretto della cintura di sicurezza. Evitando l'uso di questo dispositivo di sicurezza, si incorrerebbero in rischi gravissimi come “il distacco della placenta o la rottura uterina” a detta del Dott. Emmanuel de Sostoa, Responsabile di Ginecologia del CARS (Centro di Attenzione e Riabilitazione Sanitaria).

3 VOLANTE A 25 CENTIMETRI Non solo il posizionamento della cintura è fondamentale per la sicurezza di chi guida e del “piccolo passeggero”. Il volante deve essere posizionato a circa 25 centimetri dal “pancione”. Praticamente aumentando la distanza tra il sedile e il volante, si eviterebbero, in caso di incidente, possibili lesioni e danni dovuti al contatto diretto tra la parte inferiore del volante con il ventre della donna.

4 AIRBAG SEMPRE ATTIVO Qualora abbiate pensato che l'airbag possa in qualche modo danneggiare l'utero e quindi il feto, vi sbagliavate. Infatti gli esperti consigliano di mantenerlo sempre attivo, non solo per il guidatore, ma anche per il passeggero, nel caso in cui accompagnaste una donna in gravidanza. Gli airbag sono dispositivi studiati anche per diminuire i possibili danni per le donne incinte, per questo conviene mantenerli attivi in ogni circostanza.

5 REGOLARE LO SCHIENALE Il comfort di guida, durante il periodo di gravidanza, non è sempre uguale. Nei primi tre mesi è richiesta una posizione che difficilmente si potrà replicare durante tutto l'arco della gravidanza. Questo perché, ovviamente, gli “ingombri” cambiano, e per questo conviene mantenere, con il procedere della gravidanza, lo schienale il più eretto possibile sedendosi nel modo corretto.

6 FASCIA PELVICA NON OBBLIGATORIA Quello della fascia pelvica, è un rimedio al quale incorrono molte donne durante la gravidanza, per il supporto che è in grado di dare soprattutto sulla fascia lombare della schiena. Un rimedio utile se ci si trova durante gli ultimi mesi di gravidanza, aumentando sensibilmente il comfort a bordo dell'auto, in ogni caso, questo dispositivo, non è assolutamente obbligatorio, ma comunque consigliato.

7 VESTITI COMODI E GUIDA RILASSATA Un consiglio utile in molte altre circostanze, ma che in gravidanza aumenta sensibilmente la sua importanza. Il primo consiglio riguarda le calzature, per le quali si preferiscono scarpe basse e prive di tacco. Evitate abiti stretti o che non permettano una perfetta mobilità all'interno dell'abitacolo: più si indossano abiti comodi e maggiore sarà la sicurezza per voi e per il vostro bambino. La guida rilassata è un altro mantra da seguire quotidianamente. Con una maggiore distanza di sicurezza dal veicolo che precede, evitando manovre brusche e sobbalzi.

8 SOSTE FREQUENTI In linea di massima, in gravidanza, è sconsigliato effettuare lunghe percorrenze. Qualora non possiate evitarle, si consiglia di effettuare spesso soste, in modo tale da poter ovviare a bisogni fisiologici, fame e altri bisogni che possano riguardare lo stato interessante. Durante queste soste è consigliato anche camminare e tenersi in movimento, in modo tale da attivare la circolazione.

9 SMETTERE SOLO SE NON CI SI SENTE A PROPRIO AGIO Non esistono proibizioni esplicite e dirette che riguardino lo smettere di guidare. Sempre a detta del Dott. Sosta, è bene rimettersi al buon senso e smettere di guidare se non ci si dovesse più sentire comode al volante. Spesso accade che, soprattutto durante l'ultimo mese di gravidanza, la gran parte delle mamme smetta di guidare.

SICURI IN AUTO ANCHE DOPO LA GRAVIDANZA Queste le nove regole da seguire, secondo SEAT, per le mamme in gravidanza. In ogni caso, noi di SicurAUTO.it, vi ricordiamo che la sicurezza a bordo della propria auto non è mai troppa,  anche dopo la nascita del bambino – con la nostra guida su come posizionare correttamente il seggiolino in auto. Vi lasciamo alle nostre pagine per consigli e novità sulla sicurezza in auto e non solo.

Commenta con la tua opinione

X