Guidare a Malta, limiti, norme e consigli per evitare multe

La guida a sinistra e i toponimi della segnaletica in lingua maltese, scopri quali sono le cose da conoscere per guidare a Malta in tutta sicurezza
Per la guida ai codici stradali in vigore nei paesi della Comunità Europea questa volta navighiamo verso l'Isola di Malta, l'ex colonia britannica nel Mediterraneo e vicina ai nostri confini (Leggi qui come guidare in Lussemburgo in tutta sicurezza). Vista la vicinanza dell'isola dalle nostre coste il turismo, così come gli scambi commerciali, sono intensi e quindi torna sicuramente utile conoscere almeno i capisaldi e norme principali del codice della strada che regolamenta la circolazione nella Nazione. Una delle principali differenze con il CdS italiano è la guida a sinistra, retaggio del periodo coloniale, scopriamo cosa bisogna sapere per guidare a Malta ed evitare di essere multati.
LIMITI DI VELOCITA' Nei centri urbani maltesi il limite di velocità è di 50 km/h salvo diversa indicazione della segnaletica stradale in aree ad altro traffico pedonale come scuole e ospedali (Leggi qui come alcune città italiane propongono i 30 orari in centro); sulle strade extraurbane il limite è fissato in 80 km/h. Sulle strade ad alto scorrimento vige il medesimo limite delle strade extraurbane e va ricordato che Malta non dispone di autostrade.
TASSI DI ALCOLEMIA Il tasso di alcolemia massimo ammesso per chi guida è tra i più alti tra quelli in vigore nei Paesi della Comunità europea; a Malta infatti si è in regola fino a 0.8 g/Litro e questo limite è valido per i guidatori esperti, i neopatentati e driver professionali, come autisti di bus, camionisti e tassisti.
GUIDA SOTTO L'EFFETTO DI DROGHE E PSICOFARMACI A Malta è vietato guidare dopo avere assunto sostanze o farmaci che possono alterare la capacità di giudizio e influire sulle prestazioni psicofisiche. La legislazione maltese non specifica particolari sostanze ma il codice della strada considera stupefacente qualsiasi sostanza che alteri le capacità di un soggetto, alcool escluso.
IN CASO DI INFRAZIONI E MULTE A Malta non è previsto il pagamento delle multe sul posto alle autorità che hanno contestato l'eventuale infrazione. Se uno straniero viene multato è però obbligato a pagare la sanzione prima di lasciare l'isola.
CINTURE DI SICUREZZA E SEGGIOLINI Il codice stradale maltese prevede l'uso obbligatorio delle cinture di sicurezza per tutti gli occupanti di un veicolo. I bambini di età inferiore ai 3 anni devono viaggiare assicurati a seggiolini idonei e omologati (Scopri tutti i segreti dei seggiolini per bambini, come sono prodotti e come usarli correttamente); i minori di 12 anni e comunque con altezza inferiore a 1.50 metri devono sedere su appositi rialzi e comunque sempre con la cintura di sicurezza allacciata.
ULTERIORI MISURE DI SICUREZZA Le automobili che vengono noleggiate a Malta devono obbligatoriamente avere a bordo il triangolo d'emergenza, la cassetta del pronto soccorso e l'estintore. Ricordiamo che a Malta si guida a sinistra e che le indicazioni e la segnaletica stradale sono scritte in inglese ma non è raro trovare toponimi scritti anche in lingua maltese.
IL TRASPORTO DI ANIMALI DA PAESI ESTERI Se il vostro viaggio a Malta sarà in compagnia dei vostri amici a quattro zampe è bene sapere che le bestiole devono avere il passaporto europeo per gli animali domestici (rilasciato dalle competenti autorità sanitarie veterinarie italiane) il quale deve contenere informazioni dettagliate circa la vaccinazione antirabbica dell'animale. Devono essere inoltre riconoscibili tramite un microchip elettronico o un tatuaggio leggibile, applicato prima del 3 luglio 2011, con lo stesso codice riportato nel passaporto.