Guidare a Cipro: limiti, norme e consigli per evitare multe

Guidare a Cipro: limiti, norme e consigli per evitare multe Per guidare a Cipro sono necessari due triangoli a bordo e se si entra nel Paese con un camper bisogna fornire un inventario di ciò che contiene

Per guidare a Cipro sono necessari due triangoli a bordo e se si entra nel Paese con un camper bisogna fornire un inventario di ciò che contiene

13 Marzo 2017 - 10:03

Riprendiamo il nostro viaggio alla scoperta dei codici della strada dei Paesi della Comunità Europa, confrontando le normative e scoprendo le peculiarità di ognuno di essi. Dopo avere virtualmente visitato la Gran Bretagna (Qui trovi tutte le info sul codice stradale della Gran Bretagna) e il Lussemburgo ci spostiamo sull'Isola di Cipro, membro della UE dal 2004. L'isola, la terza più grande del mediterraneo offre numerose attrattive turistiche, sia naturalistiche che di valore storico, pertanto, qualora si prospettasse l'opportunità di una vacanza è bene essere informati per guidare a Cipro in sicurezza ed evitare multe o altri grattacapi.

LIMITI DI VELOCITA' Nei centri urbani il limite di velocità è fissato in 50 km/h ma nei pressi delle aree pedonali è ridotto a 30 km/h, quindi bisogna sempre fare attenzione alla segnaletica stradale. Sulle strade extraurbane si può viaggiare fino a 80 km/h, mentre sulle autostrade e sulle superstrade il limite massimo di velocità è di 100 km/h.

TASSI DI ALCOLEMIA Il codice della strada cipriota prevede un tasso massimo di alcool pari a 0.5 g/litro, quindi allineato alla media dei Paesi UE. I conducenti che hanno conseguito la patente da meno di 3 anni e i conducenti di mezzi a due ruote devono attenersi a un tasso di alcolemia massimo di 0.2 g/litro, lo stesso vale per i driver professionali, quindi conducenti di pullman, bus e tassisti (Qui trovi tutte le news e gli aggiornamenti sul CdS italiano).

GUIDA SOTTO L'EFFETTO DI DROGHE O PSICOFARMACI A Cipro è fatto divieto assoluto di mettersi al volante se sono state assunte sostanze stupefacenti o farmaci. Nel Paese è prevista l'introduzione di una nuova legislazione che autorizzerà il test sulla saliva e le analisi del sangue considerandoli strumenti per ottenere prove valide.

IN CASO DI INFRAZIONE E MULTE Sull'Isola di Cipro non è previsto il pagamento delle multe sul posto alle pattuglie di polizia. È invece attivo il servizio di pagamento online delle contravvenzioni sul sito cyprusdriving.net.

CINTURE DI SICUREZZA E SEGGIOLINI L'uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio per tutti gli occupanti di un veicolo. I bambini fino a 3 anni di età devono sedere su seggiolini omologati e adatti alla loro corporatura (Qui trovi la guida alla scelta del seggiolino per bambini per evitare acquisti errati), fino a 5 anni di età non possono sedere sul sedile anteriore. I bambini da 5 a 10 anni di età devono sedere su rialzi idonei che permettano loro di essere assicurati con le cinture di sicurezza.

ULTERIORI MISURE DI SICUREZZA Il codice della strada cipriota prevede la presenza a bordo di due triangoli e l'utilizzo continuo delle luci diurne di marcia. Chi entra nel paese con un camper o un caravan dovrà fornire un inventario dettagliato del contenuto del veicolo. La segnaletica stradale è bilingue, in greco e in inglese, sulle strade di Cipro del Nord la segnaletica è invece in turco o in inglese.

IL TRASPORTO DI ANIMALI DA PAESI ESTERI Chi viaggia con animali d'affezione al seguito dovrà provvedere a dotare le bestiole del passaporto europeo per gli animali domestici (rilasciato dalle competenti autorità sanitarie veterinarie italiane) il quale deve contenere informazioni dettagliate circa la vaccinazione antirabbica dell'animale. Devono essere inoltre riconoscibili tramite un microchip elettronico o un tatuaggio leggibile, applicato prima del 3 luglio 2011, con lo stesso codice riportato nel passaporto.

Commenta con la tua opinione

X