Furti auto a noleggio: in Italia ne spariscono più di 3 al giorno

Furti auto a noleggio: in Italia ne spariscono più di 3 al giorno Le compagnie di autonoleggio nel mirino dei ladri di auto

Le compagnie di autonoleggio nel mirino dei ladri di auto, il fenomeno dilaga e i danni per gli operatori sono milionari, Italia maglia nera in Europa

5 Luglio 2016 - 07:07

Ogni anno oltre 1.200 automobili a noleggio vengono rubate in Italia, un fenomeno in preoccupante crescita. Le cifre del malaffare sono indicate nel rapporto ANIASIA, dal quale si evincono le Regioni con le percentuali più alte di furti. Le maglie nere vengono assegnate a Campania, Puglia, Sicilia, Lazio e Lombardia, fortunatamente, grazie all'elettronica, quasi la metà viene ritrovata.

DANNI MILIONARI AI NOLEGGIATORI L'Associazione Nazionale Industria dell'Autonoleggio e Servizi Automobilistici di Confindustria (ANIASIA) ha pubblicato uno studio sul fenomeno dei furti che affligge letteralmente le compagnie di autonoleggio. Il dettagliato rapporto traccia il profilo e l'entità di un fenomeno dilagante ed estremamente oneroso per i professionisti dei servizi di mobilità. I dati pubblicati fanno riferimento al 2015, durante il quale sono stati 1.240 i veicoli che hanno subito le attenzioni di ladri, spesso alle dipendenze della criminalità organizzata. Rispetto al 2014 si è registrato un calo del 7.7% ma il danno economico che deriva dai furti e dai danni da furto, per le auto ritrovate, è ancora elevato, quantificato in 8.5 milioni di euro (Leggi l'Operazione Safety Car rintraccia centinaia di auto rubate).

LA MAPPA DEI CRIMINI Il report ANIASIA comprende anche una accurata analisi territoriale dalla quale si evince che il 90% dei furti è concentrato in appena 5 Regioni italiane, alle quali abbiamo accennato in apertura. Napoli è la città con più furti di auto a noleggio, e vi si concentrano il 94% dei furti in Campania; Roma regista il 94% degli episodi criminali nel Lazio, mentre in Sicilia 9 auto su 10 vengono rubate a Catania.  Anche la tipologia di auto rubate muta geograficamente; al Centro Sud i modelli irresistibili per i ladri d'auto sono le utilitarie, Fiat 500, Panda e Ford Fiesta su tutte, Roma è la Capitale delle Smart trafugate. Nel Nord Italia vanno a ruba (quale miglior definizione) le berline premium, soprattutto a marchio Audi e Mercedes (Leggi la classifica dei modelli più rubati). Nel caso delle utilitarie lo scopo del furto è prevalentemente quello di foraggiare il mercato nero dei ricambi, le auto di lusso invece sono destinate ai mercati dell'Europa dell'Est o a quelli del Nord Africa.

COMPAGNIE IN FUGA Fortunatamente le moderne tecnologie antifurto permettono di recuperare il 45% delle auto rubate e il ritrovamento avviene in media entro 48 ore dalla “sparizione” (Leggi come la Polizia rintraccia le auto rubate). Purtroppo rimane alto il numero dei furti parziali e dei danni da furto. Dalle auto vengono spesso asportati i navigatori satellitari più sofisticati, una parte di essi viene rivenduta, un'altra parte serve invece per mettere le mani sui potenti microprocessori, utili ai criminali per assemblare dispositivi per la clonazione delle carte di credito. Nei primi mesi del 2016 il trend dei furti si dimostra in crescita e, oltre al danno economico e d'immagine per il nostro Paese (il peggiore in Europa per furti di auto a noleggio), sta inducendo le compagnie estere ad abbandonare l'attività nelle Regioni reputate pericolose.

Commenta con la tua opinione

X