
Una cuccia speciale per tranquillizzare i cani spaventati dai botti: Ford impiega la tecnologia di cancellazione del rumore per gli animali
Ford lavora per un Capodanno sicuro per i nostri amici a quattro zampe. E' noto che l'ultimo giorno dell'anno rischia di trasformarsi in un incubo per i quadrupedi. I fuochi d'artificio, infatti, creano boati che gettano gli animali nel panico e possono provocare traumi difficili da superare. Ford presenta allora una cuccia 2.0 dotata di specifici riduttori del rumore. Quando i microfoni inseriti all'interno della cuccia intercettano il suono dei fuochi d'artificio, il sistema audio incorporato emette frequenze opposte, che annullano del tutto il rumore o lo riducono significativamente. Si tratta della prima applicazione delle tecnologie del brand americano al di fuori del settore automotive. Vediamo i dettagli del progetto.
AMICI A QUATTRO ZAMPE La notte di Capodanno è la più attesa dell'anno, tutti guardano il cielo in attesa del conto alla rovescia per l'arrivo dell'anno nuovo. Allo scoccare della mazzanotte il cielo è illuminato dai colori dei fuochi d'artificio. Purtroppo però la colonna sonora può essere alquanto dolorosa per gli animali domestici che rischiano traumi seri. Ecco allora la soluzione della cuccia 2.0. L'innovativa Noise-Cancelling Kennel, è una speciale cuccia che sfrutta una tecnologia simile a quella usata per le auto e per gli auricolari degli smartphone. Si tratta di una innovazione pensata per proteggere la sensibilità dell'udito canino e consentire ai padroni di non “escludere” i propri cuccioli dal resto della famiglia, durante i festeggiamenti (Leggi 5 errori da non fare quando si viaggia con gli animali in auto). Lo specifico sistema presente nella cuccia ha un funzionamento molto elementare. Quando i microfoni inseriti all'interno intercettano il suono dei fuochi d'artificio, il sistema audio incorporato emette frequenze opposte, che annullano del tutto il rumore o lo riducono significativamente. Fondamentale l'utilizzo del sugero per la realizzazione del progetto, poiché si tratta di un materiale dotato di particolari capacità isolanti.
IDEE TECH Va detto che si tratta soltanto di un prototipo ma ha il potenziale per diventare una soluzione reale. “Molti animali trovano i fuochi d'artificio spaventosi e, rispetto alle persone, i cani possono sentire cose ad una distanza quattro volte superiori e con una gamma molto più ampia di frequenze. Prepararsi in anticipo ai fuochi d'artificio è la cosa migliore e parte di questa preparazione è identificare un luogo dove gli animali domestici possano sentirsi al sicuro e felici”, ha commentato Graeme Hall, uno dei migliori addestratori di cani del Regno Unito coinvolto nel progetto (Leggi obbligo di soccorso agli animali investiti). L'idea della cuccia 2.0 è stata ispirata dalla tecnologia Active Noise Control che il brand Ford ha introdotto a bordo di molte delle sue auto. Per esempio sulla rinnovata generazione del SUV Edge, per assicurare viaggi più tranquilli ai guidatori ed ai passeggeri interviene una specifica soluzione tech. Quando i microfoni interni all'auto avvertono un rumore troppo elevato, causato dal motore o dall' esterno, questo viene controbilanciato dall'emissione di specifiche onde sonore di frequenza opposta dal sistema audio della vettura.
CAPODANNO IN SALVO Lyn West, responsabile delle Marketing Communications presso Ford Europa ha così commentato la notizia “Ci siamo interrogati su come poter applicare le tecnologie che utilizziamo nelle nostre auto per risolvere i problemi della quotidianità. I cani potrebbero godersi le celebrazioni di Capodanno attraverso l'applicazione del nostro Active Noise Control System? Abbiamo molte idee su come la nostra vita di tutti i giorni potrà beneficiare del contributo offerto dal nostro know-how”. Per ora si tratta solo di un prototipo ma la Noise-Cancelling Kennel, ovvero la cuccia 2.0 antirumore, è parte di una serie di iniziative “smart” che Ford sta sostenendo e che rientrano tra quelle che ha definito “Interventions”. Si tratta di idee che travalicano l'automotive e permettono uno scambio tecnologico biunivoco. Tutti questi progetti, di cui si sta fattivamente valutando la realizzazione su vasta scala, si pongono l'obiettivo di applicare il know-how di Ford per risolvere, in modo innovativo, le sfide che appartengono alla vita quotidiana dei consumatori.