
Google ha svelato un prototipo di auto super connessa basato sulla Maserati Ghibli. Ecco cosa bolle nel pentolone tecnologico FCA
Google ha mostrato al pubblico mondiale la sua piattaforma automobilistica con sistema operativo Android, durante la conferenza annuale, e l'auto scelta come dimostratore tecnologico è stata una Maserati Ghibli. Da meno di un mese FCA e Google hanno avviato una collaborazione, ma a quanto pare qualcosa si era già mosso.
ANDROID AUTO Da tempo Google ha studiato il possibile inserimento del proprio sistema operativo – Android – sulle piattaforme automobilistiche, così da creare un infotainment di bordo completamente connesso, sulla scia di smartphone e tablet (leggi di Android Auto contro Carplay e dell'inizio della lotta sull'infotainment delle auto). Durante la propria conferenza annuale il colosso di Mountain View ha mostrato al pubblico di tutto il mondo una Maserati Ghibli internamente modificata, adattata all'idea che Google stessa ha di computer di bordo: al centro della plancia un enorme display si sviluppa in verticale, molto simile all'unità montata sulla Tesla Model S, mentre la strumentazione dietro al volante ha perso ogni connotazione analogica a favore di un grande ed unico schermo.
NOTIFICHE ED APP E' chiaro che questa configurazione permetta di sfruttare le potenzialità delle applicazioni disponibili sul Play Store – il market Android – direttamente sull'auto. Il panorama delle applicazioni non solo permette di gestire direttamente le chiamate del telefono collegato, ma anche di visualizzare streaming musicali, di manovrare il climatizzatore e di basare la cartografia del navigatore sulle mappe di Google Maps, senza tralasciare la possibilità o meno di inserire giochi o addirittura fare videochiamate. Le principali notifiche dedicate a chi guida, siano esse riferite ai sistemi di bordo oppure al telefono collegato via bluetooth, vengono trasferite direttamente sul display della strumentazione, in modo da non far distogliere lo sguardo dalla strada e peccare in sicurezza.
FCA E GOOGLE I due colossi hanno da poco siglato un accordo che prevede lo sviluppo congiunto di una tecnologia che permetta alle auto di guidarsi da sole (leggi qui delle Chrysler Pacifica ibride che FCA ha messo a disposizione di Google per sviluppare la guida autonoma), ma il fatto stesso che Big G abbia utilizzato una Maserati Ghibli per mostrare la propria idea la dice lunga su quanto le basi di una collaborazione possano essere state gettate da più tempo. La guida driverless come trait d'union porta logicamente ad immaginare che tra le modifiche apportate sull'auto del Tridente ci siano già impianti per la guida in completa autonomia, considerando il know-how di Google in merito e l'avanzato stato di sviluppo del proprio sistema.