Emilia-Romagna, le auto Euro 4 diesel escluse dai blocchi al traffico

Emilia-Romagna, le auto Euro 4 diesel escluse dai blocchi al traffico La Regione salva le auto diesel Euro 4 ma stringe le tolleranze di sforamento e annuncia incentivi per le auto nuove meno inquinanti

La Regione salva le auto diesel Euro 4 ma stringe le tolleranze di sforamento e annuncia incentivi per le auto nuove meno inquinanti

10 Ottobre 2018 - 09:10

I blocchi al traffico 2018-2019 concordati dalle regioni del Bacino Padano, ora sono più equilibrati, al di là delle deroghe concesse arbitrariamente da Veneto, Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna, con almeno le auto diesel Euro 4 liberate dal divieto di circolare, come aveva inizialmente stabilito l'Emilia Romagna. Con il dietrofront della Regione Emilia sullo stop più scomodo alle auto Euro 4 con e senza filtro antiparticolato però arrivano anche altre novità che riguardano i giorni di sforamento tollerati ma anche un piano di incentivi alla rottamazione per chi può e vorrà comprare un'auto nuova.

REGIONE E COMUNI CON DIVIETI CONTRASTANTI Il nodo sui blocchi al traffico in Emilia-Romagna risiedeva tutto nel paradosso sulla tolleranza di molti Comuni alle auto diesel Euro 4, mentre in prima istanza la regione ne aveva imposto lo stop, controcorrente anche rispetto a quanto definito dalle altre regioni dell'intesa padana. Così è arrivata la buona novella per tutti gli automobilisti che posseggono un'auto diesel immatricolate nel periodo dal 2006 al 2008. “Abbiamo tolto l'imposizione sui Diesel euro 4, stringeremo però le misure emergenziali. – ha spiegato il Presidente Stefano Bonaccini al termine dell'incontro con i sindaci – Ad esempio: da quattro giorni di sforamento si passerà a 3 dopo i quali scatterà il blocco.”

I BLOCCHI ALTRAFFICO AGGIORNATI IN EMILIA ROMAGNA I limiti alla circolazione in Emilia Romagna quindi restano validi per le auto diesel Euro 0/1/2/3 e le auto a benzina Euro 0/1 che resteranno ferme ogni prima domenica del mese e nei giorni feriali dalle 8:30 alle 18:30. Come già anticipato, restano valide le deroghe ai blocchi alla circolazione per le auto elettriche, ibride, a metano, GPL, le auto utilizzate per il carpooling con almeno 3 persone a bordo e i mezzi destinati a usi specifici o speciali. Tra le anticipazioni definite nell'assemblea tra Regione e Comuni, sarebbe sul tavolo di lavoro anche una misura da 5 milioni di euro per incentivi regionali alla rottamazione di auto vecchie per l'acquisto di auto nuove.

I DIVIETI ULTERIORI IN CASO DI ALLERTA 1 Il via libera alle auto diesel Euro 4 ha comportato però l'abbassamento da 4 a 3 giorni del periodo di sforamento tollerato, oltre il quale scattano le misure emergenziali di 1 livello, che riguardano le auto come le emissioni degli impianti di riscaldamento a biomasse. In caso di emergenza smog di livello 1 infatti sarà severamente vietata la sosta e la fermata delle auto a motore accesso (occhio quindi a spegnere il motore), non sarà consentita la combustione in aree aperte (falò, barbecue, combustione di foglie e scarti del giardino, ecc), divieto di utilizzo di biomasse per i riscaldamenti domestici e abbassamento della temperatura del riscaldamento fino a un massimo di 19 °C per le case e 17°C per le attività artigianali o commerciali.

Sicurauto Whatsapp Channel
Resta sempre aggiornato su tutte le novità automotive e aftermarket

Iscriviti gratis al nostro canale whatsapp cliccando qui o inquadrando il QR Code

Commenta con la tua opinione

X