Come vengono prodotte le auto, dall’ordine alla consegna Grazie al sistema FIS lo stabilimento Volkswagen di Wolfsburg produce ogni giorno 3.500 automobili. Ecco come funziona.

Come vengono prodotte le auto, dall’ordine alla consegna

Grazie al sistema FIS lo stabilimento Volkswagen di Wolfsburg produce ogni giorno 3.500 automobili. Ecco come funziona.

di 
22 Marzo 2019 - 02:03

Ogni volta che un cliente pone la sua firma su un contratto di acquisto per un auto nuova, si mette in moto un meccanismo molto complesso che attraverso una serie di passaggi porta all’ordine, alla produzione e infine alla consegna del veicolo al nuovo proprietario. Tuttavia, osservando una macchina dietro la vetrina di una concessionaria, viene difficile immaginare la complessità di questo procedimento. Per capirlo, abbiamo preso ad esempio il processo produttivo dello stabilimento Volkswagen di Wolfsburg, all’interno del quale grazie al sistema FIS, vengono prodotte 3.500 auto ogni giorno.

TUTTO SOTTO CONTROLLO

Acronimo di Fertigungs, Informations und Steuerungssystem, in italiano sistema di produzione, informazione e controllo, il FIS è il vero e proprio cervello dell’intero sistema di produzione di Wolfsburg. È situato al secondo piano dello stabilimento, all’ingresso 54 e si sviluppa su una superficie di 200 metri quadrati, all’interno della quale sono posizionati 16 schermi e 40 monitor. Da qui, quindici esperti per turno di lavoro supervisionano l’intero processo di produzione delle automobili.

VALUTAZIONE DEI MATERIALI

Non appena il cliente firma il contratto, in fabbrica viene avviato un processo di verifica preliminare per coordinare il successivo avvio della produzione. Vengono analizzati i vari componenti necessari per la costruzione del vicolo, considerando il loro posizionamento. Dal momento che molti materiali non sono presenti all’interno del sito di produzione, infatti, il sistema calcola il tempo richiesto da questi per raggiungere la fabbrica, in modo da stabilire la data di inizio produzione e quella di consegna al cliente.

PRENOTAZIONE DELLO SLOT DI PRODUZIONE

A questo punto viene generata la “sonata”. Si tratta di una sorta di “prenotazione” della linea di montaggio. Questa viene fatta tenendo in considerazione delle varie specifiche del veicolo, che in alcuni casi possono allungare il tempo di produzione. Ad esempio, per installare un tetto panoramico sono necessari 73 secondi. Tuttavia, la linea di montaggio lavora a intervalli di 60 secondi. Il sistema FIS, quindi deve inserire la produzione dell’auto con tetto panoramico tra auto prive di questo componente per poter compensare i secondi aggiuntivi necessari all’installazione. A questo punto viene creata la lista di componenti del veicolo da produrre, al quale viene assegnato un ID identificativo. Fatto quest’ultimo passaggio l’auto può cominciare ad essere prodotta, sempre sotto la supervisione del FIS, che monitora ogni eventuale “anomalia” che potrebbe interrompere il normale flusso di produzione, ponendovi subito rimedio. Come ad esempio il ritardo di un fornitore o un guasto ad un macchinario.

 

FUTURO AUTOMATIZZATO

Come dicevamo, ad oggi il FIS è gestito dall’uomo, ma secondo i piani di Volkswagen, in futuro sarà integrato da un sistema di intelligenza artificiale al quale sarà progressivamente lasciato il compito di controllare la produzione in maniera completamente autonoma. In questo modo potranno essere aggiunte funzioni specifiche a ciascun sito produttivo.

Commenta con la tua opinione

X