Autovelox: segnaletica illegale senza il reale rilevamento della velocità

Autovelox: segnaletica illegale senza il reale rilevamento della velocità Nuove norme per eccesso di velocità e autovelox

Nuove norme per eccesso di velocità e autovelox,la segnaletica fissa diventa illegale se i controlli sono occasionali o manca la postazione permanente

7 Agosto 2017 - 12:08

L'eccesso di velocità è una delle infrazioni al Codice della Strada più diffuse e al tempo stesso una di quelle che causano la gran parte degli incidenti stradali. Il deterrente più efficace verso questa cattiva abitudine di tanti automobilisti italiani è l'autovelox nelle sue varie forme e applicazioni da parte delle autorità. La normativa che regola l'utilizzo dei dispositivi per l'accertamento della velocità di un veicolo, sia istantanea che media su un dato tratto di strada, è stata recentemente aggiornata o meglio rivoluzionata. Tra le novità introdotte la regolamentazione della segnaletica, i cartelli che indicano un tratto sottoposto a controllo della velocità diventano illegali se effettivamente non è presente una postazione di rilevazione.

CARTELLI SOLO CON REALE PRESENZA DELL'AUTOVELOX I Ministeri dell'Interno e quello dei Trasporti, rispettivamente con un circolare e un decreto, hanno modificato le norme che riguardano l'infrazione di eccesso di velocità e le forme di accertamento della stessa. Come ogni automobilista sa, o meglio dovrebbe sapere, i dispositivi in dotazione alle forze dell'ordine si distinguono per la modalità di accertamento, può essere infatti rilevata la velocità istantanea, in questo parliamo di autovelox (Sapevi dell'autovelox laser anti-ricorso? Leggi qui), o la velocità media, il cui accertamento viene effettuato per mezzo dei Tutor e dei Vergilius. Le novità introdotte dalla nuova normativa non riguardano gli strumenti che le forze di polizia possono utilizzare per contrastare il fenomeno dei conducenti dal piede pesante, riguardano piuttosto le modalità per avvisare gli stessi. Fino ad oggi i cartelli fissi indicavano, legittimandola, la possibile presenza di una postazione di controllo, con le nuove regole i cartelli devono allertare i guidatori della reale presenza di una pattuglia o di un autovelox fisso.

SEGNALETICA MOBILE PER I CONTROLLI OCCASIONALI Addio quindi alla segnaletica fissa associata a controlli occasionali, se un tratto di strada viene monitorato in maniera episodica è obbligatorio impiegare segnaletica mobile, da rimuovere al termine dell'attività di rilevazione da parte della pattuglia. Secondo quanto riportato dalla circolare del MIT la segnaletica fissa può essere impiegata soltanto a condizione che esista una pianificazione concordata dei controlli, escludendo così l'occasionalità. Inoltre la visibilità è, secondo il legislatore, garantita se lo strumento di rilevazione è collocato in prossimità di un segnale recante simboli e colori dell'organo di polizia incaricato dei controlli; gli altri casi ammessi sono quando è presente e visibile personale in uniforme o l'auto di servizio con la livrea del corpo di appartenenza, nel caso di auto civetta deve essere esposto il lampeggiante blu. Se il rilevamento della velocità viene effettuato in movimento, con dispositivi installati a bordo delle auto di servizio, non è necessaria una segnalazione preventiva (Leggi qui perché i cartelli dell'autovelox sono considerati un deterrente).

RESPONSABILITA' PENALE PER I GESTORI FUORILEGGE Alla luce delle novità normative si deduce quindi che se il gestore della strada colloca un cartello fisso e sul tratto di strada vengono collocati autovelox temporanei occasionali si configura una violazione di legge. Se accertata la violazione il gestore può essere sottoposto non solo a provvedimenti di natura amministrativa e civile ma anche penale. Sarà quindi interessante vedere i tempi di reazione dei gestori italiani di strade e autostrade, le premesse per non far prendere sottogamba la questione sembrano esserci tutte. Riguardo i dispositivi utilizzati dalle forze dell'ordine per la rilevazione della velocità rimane l'obbligo, pena l'annullamento delle eventuali multe elevate, delle verifiche di funzionalità e della taratura periodica. Il check degli autovelox fa effettuato con cadenza almeno annuale (Intanto in UK arrivano sanzioni e pene più severe per l'eccesso di velocità).

Commenta con la tua opinione

X