Camion taglia la strada ma la Tesla evita l'incidente da sola [VIDEO]
![Camion taglia la strada ma la Tesla evita l'incidente da sola [VIDEO]](https://www.sicurauto.it/wp-content/uploads/2022/12/14568-14567-autopilot-di-tesla.png)
Guarda il video della Tesla Model S che salva il conducente da un impatto laterale con un mezzo pesante, grazie alla funzione Autopilot
Arriva da un video la dimostrazione di come la guida semi-automatica di Tesla abbia salvato una Model S dall'impatto laterale con un camion, anche se il filmato non mostra chiaramente le reazioni al volante dell'automobilista. Questo episodio conferma ancora di più quanto la guida autonoma potrebbe aumentare il tasso di sicurezza delle strade di tutto il mondo, prevenendo incidenti e salvando vite umane.
IL VIDEO Il video mostra una Model S procedere in tutta tranquillità su strada, ad una velocità moderata. Improvvisamente un camion dalla corsia alla sua sinistra comincia a stringere la berlina per incanalarsi sulla corsia di decelerazione, ed i sistemi di sicurezza spingono l'auto a scartare verso destra, senza però oltrepassare la linea continua che delimita la corsia d'emergenza. Stando al racconto del proprietario della Tesla il conducente del mezzo pesante non si sarebbe accorto della presenza della berlina, così come l'automobilista alla guida dichiara che “in quel momento non stavo guardando in quella direzione e Tessy – vezzeggiativo dell'auto – aveva l'Autopilot attivo”.
L'AUTOPILOT DI TESLA La videocamera però è posizionata sulla plancia poco prima del parabrezza, quindi è inquadrata semplicemente la strada e non anche volante ed automobilista, costringendoci al beneficio del dubbio sull'invasività del sistema e sulla reale reazione del conducente al pericolo, che comunque assicura essere stata tutta opera dell'auto. Con Tesla siamo in presenza di una tipologia di guida semi-automatica e non completamente autonoma, quindi le auto necessita di un intervento repentino da parte del conducente, essendo limitate nel funzionamento. Si tratta di una tecnologia ancora embrionale e che getta delle serie basi sulla guida completamente autonoma, alla quale molti brand sono interessati e cominciano a condurre test di affidabilità su strada (leggi come Volvo vuole coinvolgere automobilisti comuni nei test). In attesa che questo scenario si concretizzi, sulle Tesla in Italia l'Autopilot è un optional da 2.800 euro (3.300 per l'attivazione dopo la consegna), e permette di seguire in automatico la corsia prescelta o cambiarla in seguito all'attivazione della freccia, di parcheggiare in parallelo e di gestire la velocità in base alle condizioni del traffico senza l'intervento del conducente.
I VANTAGGI DELLA GUIDA AUTONOMA Se tanti Costruttori sono interessati allo sviluppo di auto che si guidano da sole, nonostante i problemi legislativi in materia di test su strada (leggi qui quali regole sono in arrivo per le auto a guida autonoma), il motivo è presto detto: la sicurezza. Auto con il pieno controllo di ciò che succede attorno avrebbero la capacità di prevenire in modo consistente gli incidenti, poiché riuscirebbero in tempo reale ad ovviare (fino ad un certo punto) a manovre pericolose e, interfacciandosi tra loro, ad allertarsi a vicenda di eventuali pericoli presenti su strada. A pagarne le spese sarebbero le assicurazioni, che secondo Moody's fallirebbero (leggi qui la previsione nefasta per le compagnie assicurative).