
BRC consolida la sua rete ampliando i servizi di manutenzione offerti agli automobilisti. Ecco cosa cambia dal 2016
Il progetto “car service” ha preso vita circa un anno fa e consente a Brc, conosciuto a livello mondiale come costruttore e installatore di impianti gpl e metano, di affacciarsi in un nuovo mercato, quello dei ricambi e dei prodotti di consumo per autovetture. Abbiamo approfondito con Brc proprio questo aspetto, cercando di capire anche quali vantaggi vengono offerti all'automobilista dall'azienda italiana con sede a Cherasco, che intende dimostrare come, senza gli intermediari di rete, i prezzi della componentistica si abbassano e la qualità rimane comunque elevata.
IL PERCHE' DELL'IDEA – Dalla Brc sono stati chiari sin da subito: l'idea di aprire questo progetto a una rete di officine specializzate e aderenti aveva due scopi principali: affacciarsi su un nuovo mercato (quello della manutenzione auto e quindi dell'acquisto della componente Brc da parte dell'automobilista) e legare una nuova clientela al marchio Brc, non solo per un discorso connesso al gpl o al metano. Il passaggio chiave che ha portato alla creazione di “car service” ha previsto l'annullamento delle fasi “di mezzo”, escludendo perciò le figure dei distributori, dei grossisti e ricambisti. In Brc spiegano così i vantaggi offerti all'automobilista, che può usufruire di un nuovo servizio, con prezzi competitivi con quelli della concorrenza.
OLTRE 200 OFFICINE – Da gennaio del 2015 le officine che hanno aderito alla rete sono più di 200 e si trovano in tutto il territorio nazionale. La Brc mette a disposizione di queste officine la cessione in comodato gratuito di un “espositore”, contenente 95 codici di pastiglie freni (siamo andati a vedere come vengono costruite), 136 codici di filtri, 7 codici di batterie (per le elettriche, il futuro prevede batterie litio – aria) e 11 codici di oli e lubrificanti, fra i più venduti sul mercato; “al momento produciamo internamente circa l'80% dei codici delle pastiglie. Gli altri prodotti sono realizzati in Partnership con primari fornitori europei”, ci hanno spiegato dalla Brc. La “rete car service” è costituita da officine indipendenti specializzate, legate da un rapporto diretto e non mediato con il produttore e Brc fa sapere che rispondono a standard qualitativi molto selettivi, che pretendono in dotazione l'utilizzo di strumenti di diagnosi con software multimarca, quindi per qualsiasi tipo di autovettura.
PRODOTTO A KM 0 – La Brc esprime la forza di questo progetto nella logica del “km 0”; infatti tutti i suoi ricambi e i suoi prodotti di consumo sono commercializzati “dal produttore direttamente al consumatore”. In Brc raccontano che sia il prodotto interno che quello ottenuto tramite partnership risponde a numerosi controlli di qualità e ad altrettanti test su strada, anche per questo motivo con i prodotti Brc è possibile effettuare la manutenzione programmata della propria auto, senza che decada la garanzia del Costruttore. Inoltre le officine della rete offrono una garanzia in più rispetto a quella legale di conformità, quindi 24 mesi su tutti i prodotti della linea BRC Car Service.