Bosch: la guida autonoma farà risparmiare 4,3 miliardi di euro

Bosch: la guida autonoma farà risparmiare 4,3 miliardi di euro Meno soldi spesi in riparazioni

Meno soldi spesi in riparazioni, più sicurezza e 360 mila feriti in meno: è quanto Bosch prevede con la guida autonoma entro il 2025

5 Gennaio 2017 - 01:01

Il colosso Bosch ha portato avanti un'indagine – la Connected Car Effect 2025 – per capire quali siano i reali vantaggi di avete un'auto a guida autonoma. Entro 10 anni le auto driverless saranno una realtà, questo lo conferma la stessa Bosch, ma per cercare di dare un'idea tangibile di quali vantaggi possa dare una connessione di tipo V2X, che interfaccia auto ed infrastrutture così come auto ed auto, si è pensato di quantificare il numero di incidenti evitati ed i feriti in meno in alcune grandi città.

GUIDA AUTONOMA ED AUTO CONNESSE Le Case automobilistiche mondiali stanno puntando ormai da anni all'idea di auto che si guida da sola, perché potrebbe portare ad una serie di giovamenti figli diretti del dare il controllo completo della viabilità ad una intelligenza artificiale. I protocolli V2X, che vedono le auto comunicare con le altre auto (V2V) o con le infrastrutture (V2I) per prevenire eventuali pericoli ed adattarsi di conseguenza (leggi dell'autostrada A3 che diventa fiore all'occhiello della connettività), sono già attivi su diversi modelli e saranno uno dei fondamenti della guida autonoma e connessa (leggi di come le Audi dialogano direttamente con i semafori).

LO STUDIO DI BOSCH Uno studio volto a rappresentare numericamente i vantaggi delle auto che si guidano da sole è stato portato avanti da Bosch nel progetto “Connected Car Effect 2025”: assieme all'azienda di consulenza Prognos è stato quantificato il numero di incidenti con feriti evitabili nelle principali città cinesi, negli USA ed in Germania con la semplice adozione di questa tecnologia. Tra i risultati si è parlato di un totale di oltre 260.000 incidenti con 360.000 feriti in meno su base annua, tra le quali 11.000 persone potrebbero essere addirittura salvate da morte, ai quali si affianca un totale di 400.000 tonnellate di CO2 in meno nella nostra atmosfera. C'è però da sottolineare che anche gli stessi automobilisti trarrebbero beneficio da tali tecnologie, con circa 31 ore in più libere durante i tragitti autostradali e 4.3 miliardi di euro complessivi risparmiati a fronte di non dover più riparare l'auto a seguito di un incidente oppure ad una minore usura dell'auto.

LA RACCOLTA DATI Secondo la stessa Bosch la principale banca dati dalla quale si possono attingere informazioni per stabilire l'efficacia della guida autonoma e calibrare i sensori sono gli attuali sistemi elettronici di sicurezza. Di fatto circa il 90% delle auto al mondo montano l'ESP, il controllo elettronico della stabilità, mentre il 40% circa delle flotte ha il segnalatore di cambio involontario di corsia. Dallo studio dei feedback di questi sistemi potrebbe derivare un perfezionamento interessante di tutti i sistemi atti alla guida autonoma, così come l'ormai diffusa connettività ad internet potrà permettere di trovare parcheggio libero ed aumentare l'efficienza complessiva (leggi di Samsung che si lancia a capofitto nella connettività auto).

Sicurauto Whatsapp Channel
Resta sempre aggiornato su tutte le novità automotive e aftermarket

Iscriviti gratis al nostro canale whatsapp cliccando qui o inquadrando il QR Code

Commenta con la tua opinione

X