
In Italia 4 genitori su 10 usano regolarmente il seggiolino per i propri figli, un'App vuole contribuire a educare alla sicurezza grandi e piccini
La cronaca recente è stata segnata da due incidenti stradali finiti in tragedia per la morte di due bambine, vittime dell'ignoranza e della superficialità dei propri genitori; le piccole infatti viaggiavano in auto senza assicurarle al seggiolino come prescrive la normativa, ma soprattutto il buonsenso. In Italia la disinformazione sulla sicurezza dei più piccoli sembra essere davvero tanta ed è necessario educare e istruire, tanto i genitori quanto i bambini. A questo intende contribuire una App pensata per abituare i più piccoli a una seduta sicura e informare i genitori su questo fondamentale dispositivo di sicurezza.
ITALIA IN EMERGENZA, 4 GENITORI SU 10 USANO IL SEGGIOLINO Secondo uno studio statistico in Italia si può parlare di emergenza per la sicurezza dei bambini in auto. I dati rilevati sul territorio nazionale mettono in evidenza quanta ignoranza e incoscienza serpeggi tra i genitori italiani. L'uso del seggiolino sembra essere visto come una scocciatura piuttosto che come un dovere verso i propri figli. I numeri prodotti da Ulisse, progetto di rilevazione sulla sicurezza auto, voluto e promosso dall'Istituto Superiore di Sanità insieme al Ministero dei Trasporti, sono preoccupanti. In Italia soltanto 4 genitori su 10 usano abitualmente il seggiolino; nel Mezzogiorno, soprattutto in Puglia, la situazione è ai limiti dell'assurdo con appena 2 genitori su 10 abituati a utilizzare il dispositivo di sicurezza. A Bari la percentuale di utilizzo del seggiolino è del 18%, una delle più basse a livello nazionale (Leggi qui i risultati del test TCS 2017 sui seggiolini auto).
INTRATTENERE E DIVERTIRE PER EDUCARE ALLA SICUREZZA L'agenzia salentina di comunicazione weKids, specializzata in comunicazione per la prima infanzia, ha lanciato sulle principali piattaforme l'App Vai sul Sicuro; il software, utilizzabile su smartphone e tablet, nasce con l'intento di educare in primo luogo i bambini, prevalentemente quelli di età compresa tra i 6 e gli 8 anni, all'uso del seggiolino e propone tanti giochi pensati per intrattenerli proprio quando sono assicurati correttamente al proprio dispositivo di ritenuta. L'intento è quello di divertirli e farli giocare, insegnando loro l'importanza del seggiolino e abituarli a viaggiare sempre in condizioni di sicurezza, come del resto è prescritto dalla normativa (Sai cosa c'è dietro lo sviluppo di un seggiolino? Scoprilo qui).
GUIDA E INFORMAZIONI FONDAMENTALI PER I GENITORI L'applicazione Vai sul Sicuro contiene anche un'area riservata ai genitori e offre loro informazioni e guide, come ad esempio quella utile per scegliere il seggiolino auto adatto al proprio bambino (Qui trovi una completa guida alla scelta del seggiolino auto). Con questo software, gratuito e disponibile per dispositivi iOS e Android, si vuole introdurre un modello nuovo di sensibilizzazione sulla sicurezza in auto dei bambini, considerandoli i primi destinatari del messaggio. Come sottolinea Giada Negro, direttore creativo di weKids, è la noia la causa principale dei capricci dei bambini in auto e che spesso li fa finire, pericolosamente, tra le braccia della mamma durante un viaggio o uno spostamento in auto.
TOUR EDUCATIONAL PER ASILI E SCUOLE ELEMENTARI Oltre all'applicazione è prevista una fase successiva del progetto Vai sul Sicuro, un tour educational sull'importanza dei seggiolini auto da fare nelle scuole d'infanzia ed elementari. Il tour partirà nei prossimi mesi proprio dalla Puglia per estendersi successivamente nel Sud Italia e al resto del territorio nazionale. L'App, per la quale sono stati già previsti aggiornamenti ed espansioni dei giochi, sarà uno dei principali strumenti didattici della campagna d'informazione sulla sicurezza.