
Sulla A35 vedremo circolare i primi camion elettrici che sembrano tram: è il test per sperimentare corsie riservate a trasporti a zero emissioni
Nel corso del convegno “Il Trasporto Elettrico delle Merci su Strada”, tenutosi a Brescia lo scorso weekend dell'8 e 9 settembre durante la kermesse European Truck Festival, è stato presentato il progetto della prima autostrada elettrificata in Italia. La sperimentazione partirà sulla autostrada A35, nota anche come BreBeMi (inaugurata nel 2014) e prevede un breve tratto di cavi elettrici sospesi, a cui potranno collegarsi i camion a propulsione ibrida per la circolazione in modalità elettrica, allo stesso modo di altri mezzi di trasporto pubblico come filobus e tram.
IL PROGETTO NEL DETTAGLIO L'iniziativa nasce da parte di Scania e Siemens a livello europeo, ma ha ricevuto il 'benestare' della società Cal Spa che gestisce tutta l'autostrada A35 “BreBeMi”, nonché l'appoggio di due dicasteri importanti come Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (che ha già dato il via libera alla sperimentazione della Smart Road) e Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, al fine di migliorare ulteriormente l'impatto ambientale dei mezzi pesanti. Sull'autostrada A35 “BreBeMi” (collegata da meno di un anno alla A4) saranno installati 6 km di rete elettrica a 5,5 metri di altezza, nel tratto bergamasco tra i caselli di Calcio e Morano di Lombardia, in entrambe le direzioni.
COME FUNZIONERA' Sul tratto elettrificato della autostrada A35 “BreBeMi” potranno circolare i camion ibridi, dotati sia di motore endotermico diesel che elettrico. Per essere a 'impatto zero', i mezzi pesanti dovranno essere attaccati alle linee aeree di connessione attraverso il pantografo installato sul tetto. In questo modo, i camion circoleranno a propulsione elettrica e potranno ricaricare le proprie batterie di alimentazione. Una volta staccati dalla rete elettrica, per poter effettuare un sorpasso, oppure per cambiare direzione o uscire dall'autostrada, il camion circolerà automaticamente con il proprio propulsore elettrico, anche se sarà prevista l'opzione manuale per l'utilizzo del motore endotermico diesel.
GIA' REALTA' IN SVEZIA Il primo tratto di autostrada elettrificata europea è stato inaugurato nel 2016 in Svezia, con 2 km di rete elettrica sospesa sulla E16, nei press di Gavle. Questo progetto ha richiesto 8 milioni di euro di investimenti pubblici da parte dei dipartimenti svedesi che si occupano di energia e trasporti, mentre Scania e Siemens hanno investito complessivamente altri 5 milioni di euro. Tuttavia, non è noto a quanto ammonti l'investimento per i 6 km del tratto elettrificato italiano. In compenso, Cal Spa ha annunciato che, in futuro, l'autostrada A35 “BreBeMi” sarà ad economia circolare, con la produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici. Il progetto della autostrada elettrificata sarà presto attivo anche in Germania, con tre differenti tratte che saranno installate tra il 2019 e il 2020.