Auto senza assicurazione: ora saltano i punti patente oltre alla multa

Un emendamento della Lega contrasta le auto senza assicurazione: aumentano le sanzioni anche in caso di recidiva
L'evasione dell'assicurazione auto è una piaga che in Italia, per quanto si continui a sperare nei controlli automatici è difficile da sradicare, lo testimoniano i 3 milioni di auto (secondo l'Ania) che potenzialmente circolano senza RCA. Su questi elementi è stato presentato l'emendamento 23.0.1 al testo del decreto fiscale 2019 approvato in Senato che introduce non solo multe più severe a chi non paga l'assicurazione, con aggravanti in caso di recidiva, ma le novità dell'articolo 23-bis “Disposizioni urgenti in materia di circolazione” propongono anche un taglio di 5 punti sulla patente.
5 PUNTI IN MENO CHE POSSONO DIVENTARE 10 Se fino ad oggi la maggior parte delle auto circolanti senza assicurazione avevano un valore di mercato inferiore a quanto l'evasore avrebbe dovuto pagare di assicurazione e quindi in caso di sequestro non sarebbe stato certo un dramma (nella logica di chi evade), adesso chi viene scoperto a circolare senza assicurazione pagherà molto di più (se pagherà). Quel che è certo, è che la modifica all'articolo 193 del Codice della Strada applica il taglio di 5 punti alle sanzioni invariate da a 841 a 3.287 euro. Nel caso al volante sia fermato dalle forze dell'ordine un neopatentato i punti sottratti diventano 10. Chi viene punito ma non si adegua e diventa recidivo – che è il caso più frequente in Italia passa dal taglio punti alla sospensione patente.
CHI E' RECIDIVO RISCHIA IL DOPPIO Gli evasori dell'assicurazione che negli ultimi 2 anni vengono scoperti al volante senza copertura RCA dovranno pagare il doppio delle sanzioni previste (da 1.682 euro a 6.574 euro) e in più vedranno la sospensione della patente da 1 a 2 mesi. La sanzione ulteriore prevede anche il taglio di ulteriori 5 punti per ogni infrazione legata all'assicurazione. Inoltre se è stato effettuato il pagamento della sanzione in misura ridotta come prevede l'articolo 202 del Codice della Stradale e corrisposto il premio di assicurazione per almeno sei mesi, l'auto sequestrata sarà sottoposta al fermo amministrativo per 45 giorni, che partono dal giorno del pagamento della sanzione prevista.
LO SCONTO SULLA MULTA SI RIDUCE AL 50% La restituzione dell'auto è in ogni caso subordinata – come previsto già – al pagamento delle spese di prelievo, trasporto e custodia sostenuto per il sequestro del veicolo e per il successivo fermo limitatamente al caso in cui il conducente coincide con il proprietario del veicolo. Diminuisce anche lo sconto sulla sanzione, secondo la modifica al comma 3 dell'articolo 193 del Codice della Strada che riduce alla metà (e non più a un quarto) la sanzione, se l'assicurazione viene attivata entro 15 giorni a partire dalla scadenza dei 15 giorni di tolleranza previsti dall'articolo 1901 del Codice civile o in altre parola dal trentesimo giorno rispetto alla contestazione.