
Le batterie delle elettriche costeranno il 75% in meno tra 10 anni e le previsioni mettono in svantaggio le auto a benzina sul prezzo
Oggi il limite maggiore di chi vorrebbe comprare un'auto elettrica è nel costo delle batterie che può superare tranquillamente il 30% del prezzo dell'intera auto, e considerato lo stato attuale delle infrastrutture di ricarica italiane, nel confronto con l'auto elettrica, quelle ibride o a benzina continuano ad avere la meglio. Tra qualche anno però si rimescoleranno le carte e le auto a benzina costeranno più di quelle elettriche, a rivelarlo è l'AD di Envision Energy una delle più grandi aziende impegnate nel settore energetico che ha da poco stipulato anche accordi con un costruttore giapponese. Cerchiamo di capire perché sarà più conveniente comprare un'auto elettrica che a benzina.
QUANTO COSTA OGGI UNA BATTERIA PER AUTO ELETTRICHE Se rispetto a qualche anno fa il costo unitario delle batterie è diminuito di circa un quinto, oggi Bloomberg New Energy stima che ogni kWh vale circa 190 dollari che moltiplicato per 40 kWh della batteria dell'auto elettrica più venduta in Europa nel 2018, si arriva a 7600 dollari circa di costo ipotetici. E' sicuramente un valore spannometrico di riferimento che ci permette di fare la differenza rispetto a quanto sarebbe costata nel 2010 una batteria ad alto voltaggio. Otto anni fa per una batteria agli ioni di litio si poteva spendere anche 190 mila euro, ma le potenze in gioco non erano quelle attuali e la tecnologia degli ioni di litio non era certo affermata come oggi.
QUANTO COSTERANNO LE BATTERIE NEL 2025 Questa premessa per capire meglio le anticipazioni di Lei Zhang, CEO di Envision Energy che ha promesso di abbattere il costo delle batterie del 75%. In occasione del Global Energy Forum all'Università di Stanford (California), Zhang ha dichiarato che: “Entro il 2020 noi saremo in grado di raggiungere un costo di 100 dollari. Abbiamo da poco comprato una fabbrica giapponese di batterie, quindi abbiamo analizzato dettagliatamente i trend dei costi e, probabilmente già nel 2025, saremo in grado di raggiungere i 50 dollari per kilowattora e metteremo fine al regno dei motori a combustione interna”. Chiaramente il costo delle batterie è la parte di spesa più influente ad oggi nell'acquisto di un'auto nuova elettrica (in assenza di incentivi) mentre i Costruttori stanno scongiurando la paura dei costi di manutenzione con garanzie inimmaginabili sulle auto tradizionali qualche anno fa. Cosa succederà dopo la garanzia è prematuro dirlo.
IL CONFRONTO TESLA-NISSAN SI SPOSTA IN CINA Al di là di quanto roboanti possano sembrare le parole di Lei Zhang, trovano un fondo di verità nel fatto che Envision Energy, specializzata nella realizzazione di sistemi eolici e software di gestione dell'energia, ha da poco stipulato un accordo con Nissan sulla produzione di batterie elettriche agli ioni di litio. Secondo quanto rileva Bloomberg infatti, la cessione strategica del 75% della produzione di batterie agli ioni di litio a Envision Energy (il 25% resterebbe nelle mani di Nissan), sia la conseguenza di un periodo non abbastanza profittevole per la Nissan Leaf, nonostante i numeri di vendite in Europa. Mentre negli USA Tesla la fa da padrona nel settore delle elettriche, con la nuova Model 3. Ma sia Nissan sia Tesla sono due gocce nel mare del mercato cinese già saturo di veicoli a zero emissioni prodotti da Costruttori locali ed è là che nei prossimi anni si misurerà la solidità del mercato dopo l'ondata degli incentivi statali.