
Presentato in anteprima mondiale a San Francisco, il SUV elettrico Audi e-tron rappresenta il primo modello di 12 elettriche della Casa di Ingolstadt
Dopo varie anticipazioni, Audi ha finalmente svelato il SUV e-tron a propulsione elettrica, in anteprima mondiale a San Francisco nel corso dell'evento dedicato. L'inedita Audi e-tron andrà a competere con altri SUV elettrici del segmento premium, come la già disponibile Jaguar I-Pace e la Mercedes-Benz EQC presentata anch'essa recentemente. Prodotta nell'impianto di Bruxelles certificato “Carbon Neutral”, la nuova Audi e-tron debutterà sul mercato italiano entro fine anno. In Germania è già in vendita al prezzo base di 79.900 euro, anche nella versione speciale Edition One che sarà disponibile in soli 2.600 esemplari.
GRANDI DIMENSIONI ED EQUIPAGGIAMENTO COMPLETO Il SUV elettrico Audi e-tron misura 490 centimetri in lunghezza, 194 centimetri in larghezza, 162 centimetri in altezza e 293 centimetri nel passo. Il volume del bagagliaio, invece, varia dai 660 litri di capacità minima in configurazione standard ai 1.725 litri di capienza massima nella modalità a pieno carico. La dotazione di serie comprende le sospensioni pneumatiche adattive, il sistema Audi drive select con sette modalità di guida (anche per il fuoristrada), la strumentazione digitale Audi virtual cockpit e il sistema multimediale MMI plus. A richiesta, invece, sono disponibili il dispositivo Head-Up Display e gli specchietti retrovisori esterni virtuali sostituiti da telecamere e display OLED interni da 7,0 pollici. Quest'ultimo sistema potrebbe non essere disponibile in Italia, perché il nostro Codice della Strada non prevede la sostituzione degli specchietti retrovisori con altri dispositivi.
LA PROPULSIONE ELETTRICA L'aspetto principale della Audi e-tron è rappresentato, ovviamente, dalla propulsione elettrica che prevede due motori elettrici che complessivamente erogano 408 CV di potenza e 664 Nm di coppia massima, consentendo di raggiungere la velocità massima di 200 km/h e accelerare da 0 a 100 in 5,7 secondi. Inoltre, è prevista la trazione integrale elettrica. Il sistema del SUV elettrico Audi e-tron comprende anche il pacco batterie da 95 kWh che assicura oltre 400 km di autonomia massima, il sistema di frenata elettroidraulico che, a seconda delle condizioni, frena la vettura anche o solo con l'ausilio dei motori elettrici, il sistema di recupero dell'energia che consente di rigenerare le batterie fino al 30% dell'autonomia e il dispositivo di ricarica rapida da 150 kW che permette di ricaricare le batterie fino all'80% in soli trenta minuti.
SICUREZZA AL PRIMO POSTO Il pacchetto di assistenza Tour consiste nel sistema di assistenza alla guida adattivo che coadiuva il conducente nella gestione delle accelerazioni e delle frenate, nel mantenimento della velocità e della distanza di sicurezza durante la guida in coda, riconosce la segnaletica orizzontale, i veicoli sulle corsie adiacenti e l'auto che precede, adegua automaticamente la velocità in funzione del traffico e dei limiti, permette l'avanzamento sfalsato in spazi ristretti, decelera e accelera in modo predittivo, adatta l'andatura prima delle curve, durante le svolte e nelle rotatorie, adotta uno stile di guida adeguato al programma di marcia selezionato, sfrutta le possibilità offerte dal recupero di energia e coadiuva con l'assistenza agli incroci e al traffico trasversale posteriore, il dispositivo per il cambio di corsia e l'avviso di uscita, nonché con le telecamere perimetrali che consentono di eseguire le manovre con precisione e osservare il traffico trasversale.
PRIMO DI 12 MODELLI ELETTRICI ANCHE CON LA PIATTAFORMA MEB Il SUV elettrico Audi e-tron rappresenta il primo di 12 modelli a propulsione elettrica che la Casa di Ingolstadt introdurrà entro il 2025, per trovarsi pronta alla sfida del futuro. L'anno prossimo, infatti, sarà introdotto il SUV coupé elettrico Audi e-tron Sportback, seguito dalla station wagon e-tron Avant. Invece, al prossimo Salone di Los Angeles, in programma a novembre, sarà esposta la concept car Audi e-tron GT che prefigura la coupé elettrica sviluppata in sinergia con Porsche, grazie alla condivisione della piattaforma PPE. Inoltre, Audi condividerà anche la piattaforma modulare elettrica MBE con Volkswagen, presentata in anteprima mondiale al workshop Electric For All di Dresda e destinata soprattutto alla gamma ID della Casa di Wolfsburg, ma anche ai modelli elettrici più compatti di Audi che saranno destinati principalmente al mercato cinese.