
Ecco le tappe più gettonate per gli appassionati dell’auto in Germania: i musei dell’automobile da visitare durante le vacanze aspettando il Capodanno 2020
Passare le vacanze in Germania per il Natale in attesa del Capodanno 2020 richiede agli appassionati d’auto una sosta obbligata nei templi dell’automobilismo. Una delle cose di cui si vantano i tedeschi è sicuramente l’invenzione dell’automobile e in Germania visitare i musei dell’automobile è una delle cose da fare in vacanza. Con l’aiuto dell’ADAC (Automobile Club Tedesco) vogliamo aiutarvi a pianificare cosa fare e vedere in Germania tra Natale e Capodanno sfuggendo per qualche ai mercatini di Natale. Ecco i musei dell’automobile tra i più famosi da visitare in Germania.
VISITARE IL MUSEO MERCEDES-BENZ IN GERMANIA
Visitare il museo Mercedes-Benz a Stoccarda è una delle attività che si può fare anche con la famiglia, visto che c’è’ un’area dedicata dove i bambini possono giocare a progettare la loro auto. Se invece volete immergervi nei 130 anni di storia delle auto Mercedes-Benz potete spegnere il cellulare e dedicarvi ai 17 mila metri quadrati di esposizioni. Il costo del biglietto per il museo Mercedes Benz è di 10 euro (intero) o 5 euro (ridotto); fino a 14 anni l’ingresso per i bambini è gratuito.
VISITARE IL MUSEO BMW IN GERMANIA
Il museo BMW a Monaco è caratterizzato da un design circolare fuori e dentro. La visita del Museo BMW si articola su un percorso circolare di circa mille metri dove si può ripercorrere la storia della BMW fatta non solo di auto: il costruttore dell’elica ha in mostra 120 esemplari tra auto, moto e motori in 25 aree espositive. Visitare il museo BMW a Monaco costa 10 euro (intero), 7 euro (ridotto) o 24 euro (famiglia) ma si organizzano anche visite guidate per gruppi di 60 persone.
VISITARE IL MUSEO PORSCHE IN GERMANIA
Il museo Porsche in Germania si può visitare a Stoccarda ed è impossibile non riuscire a riconoscerlo: all’ingresso un’imponente installazione artistica “Inspiration 911” sovrasta la struttura. Fin dall’ingresso l’impatto emozionale è molto forte con 3 diverse Porsche 911 di epoche diverse su rampe di lancio verso il cielo. Nonostante la sua recente apertura (2009), il museo Porsche raccoglie 80 modelli dal 1948 ad oggi. La visita del museo Porsche si articola in un’area espositiva della storia automobilistica e in un’area interattiva, per immergersi in tutti i sensi nell’atmosfera che ha reso celebri le auto di Ferdinand Porsche. Il costo del biglietto per il museo Porsche è 8 euro (intero) 4 euro (ridotto) o 20 euro (biglietto famiglia).
VISITARE I MUSEI VOLKSWAGEN IN GERMANIA
Chi trascorre le vacanze in Germania non lontano da Wolfsburg, può visitare i due musei Volkswagen Autostadt e AutoMuseum Volkswagen. Chi vuole fotografarsi accanto all’esemplare Herbie del film “Il maggiolino tutto matto” può farlo all’AutoMuseum Volkswagen. Qui ci sono numerosi modelli anche unici prodotti o progettati da Volkswagen, come il Bulli o un esclusivo prototipo di Golf galleggiante. Chi invece vuole trascorrere qualche ora in compagnia della famiglia con bambini al seguito può orientarsi sull’Autostadt. Il museo Autostadt Volkswagen è più volto all’intrattenimento, con un percorso come in un parco a tema auto. Visitare i musei Volkswagen in Germania costa 6 euro (ridotto 3 euro, famiglia 15 euro) per l’AutoMuseum oppure 15 euro (ridotto 12 euro) per l’Autostadt.
VISITARE I MUSEI AUTO EPOCA E SPORT IN GERMANIA
Per gli appassionati delle auto vintage e i modelli del motorsport, in Germania ci sono due musei con esemplari unici per il loro genere. Il Technik Museum di Sinsheim raccoglie la storia dei motori di auto, moto, aeroplani, veicoli commerciali e locomotive d’epoca. Insomma qualsiasi cosa che si muova grazie a un motore da poter vedere su un’area espositiva di diverse decine di migliaia di metri quadrati. Il Technik Museum Speyer poco distante da Speyer invece dedica ampio spazio anche agli aerei, infatti sorge su un’ex fabbrica di aeromobili. L’ingresso al Technik Museum di Sinsheim o Speyer ha un costo di 16 euro (ridotto 13 euro).