Gli incidenti auto da soli sono più frequenti tra i giovani, cala l’esperienza nei neopatentati in Germania che causano incidenti gravi con una sola auto
I giovani tra 18 e 24 anni al volante sono sempre meno esperti, lo rivela un’indagine dell’Automobile Club Tedesco che ha analizzato le cause di incidenti con una sola auto in Germania. Nonostante la percentuale di mortalità giovanile sia diminuita del 28%, il 30% dei giovani esce fuori strada o fa un incidente solitario più degli anziani (19%). Ecco dove e perché si sono verificati più incidenti in Germania che hanno richiesto l’intervento dell’elisoccorso ADAC.
INCIDENTI FREQUENTI ANCHE CON UNA SOLA AUTO TRA I GIOVANI
Dal 2008 in Germania è possibile guidare un’auto da 17 anni purché ci sia una persona esperta accanto. Una misura che ha ridotto il numero di incidenti mortali di circa -18% negli ultimi 10 anni. Tuttavia l’inesperienza continua ad avere un’influenza importante sul numero di incidenti con una sola auto con al volante un giovane tra 18 e 24 anni. La velocità non adatta o eccessiva è la causa principale degli incidenti con al volante giovani guidatori. 1 indicente su 10 avviene in fase di sorpasso per un’errata valutazione delle condizioni del traffico. Mentre molti altri quando la velocità non è adatta alle condizioni dell’asfalto scivoloso o della curvatura della strada. In totale l’ADAC ha soccorso 702 conducenti tra 18 e 24 anni e 2083 conducenti di età maggiore.
LE CAUSE PRINCIPALI DEGLI INCIDENTI TRA GIOVANI 18-24 ENNI
L’alcol e la distrazione sono cause influenti sui giovani come sui guidatori più esperti. Chiaramente il report dell’ADAC è legato agli interventi in cui è stato richiesto l’elisoccorso. Questi rapporti quindi si riferiscono ad incidenti avvenuti per l’80% dei casi nelle aree extraurbane, mentre in area urbana intervengono altre unità di soccorso più adatte al contesto. Nella foto qui sotto si può capire, anche se in tedesco, che l’abbandono della corsia (46,5%) e la velocità inadatta (29,6%) siano maggiori tra 18 e 24 anni rispetto alla media degli altri guidatori. A seguire poi ci sono malore, alcol e sorpasso.
1 AUTO SU 2 IN MANO AI GIOVANI E’ POCO SICURA
Quello che emerge dal rapporto dell’ADAC è che le auto guidate da giovani conducenti hanno mediamente 1 anno in più di quelle possedute da conducenti più adulti. Non è certo una novità che ai neopatentati venga affidata la seconda auto di famiglia più vecchia o se ne compri una un po’ malmessa per fare pratica. L’ADAC dice che quasi la metà (il 46%) delle auto dei giovani coinvolti in un incidente aveva 11 anni o più (rispetto alla media del 37% di tutti i guidatori). Un aspetto da non sottovalutare quando la scarsa protezione di auto che a malapena avevano qualche airbag si combina con l’inesperienza dei conducenti giovani. Eco perché vi consigliamo sempre, a prescindere dall’età del conducente, di verificare quanto è sicura nei crash test l’auto che state per acquistare.
Verti: identikit del guidatore imperfetto Assinews.it
05:12, 16 Luglio 2020[…] una ricerca (https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/i-giovani-18-24-fanno-piu-incidenti-da-soli-lind…😉 condotta dell’automobile club tedesco (ADAC) dipinge un quadro in cui i giovani tra i 18 e 24 […]
L’influenza delle variabili legate a età, genere e stato civile sullo stile di guida degli italiani
08:06, 20 Luglio 2020[…] una ricerca (https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/i-giovani-18-24-fanno-piu-incidenti-da-soli-lind…😉 condotta dell’automobile club tedesco (ADAC) dipinge un quadro in cui i giovani tra i 18 e 24 […]
2° tappa dell’Osservatorio VertiMovers: identikit del guidatore imperfetto – ConfrontaPolizza
08:30, 23 Ottobre 2020[…] una ricerca condotta dell’automobile club tedesco (ADAC) dipinge un quadro in cui i giovani tra i 18 e 24 […]