Cosa fare per superare una scossa di terremoto mentre si è al volante: i consigli da mettere in pratica quando sei in auto e la strada trema
Non è detto che, durante una scossa, si possa trovare subito riparo in un edifico. Se ad esempio il terremoto ti sorprende in auto cosa bisogna fare? Uno studio dell’Istituto Filippino di Vulcanologia e Sismologia ha stilato una serie di regole e consigli da seguire in caso di terremoto. Ecco gli errori da non fare se il terremoto ti sorprende in auto.
1.NON FARSI INGANNARE DALL’AUTO IN CASO DI TERREMOTO
L’auto ha un sistema di sospensioni, quindi scosse di lieve entità potrebbero non essere avvertite in caso di terremoto poiché assorbite e filtrate prima ancora di essere percepite dai nostri sensi. Da un certo grado in poi, precisamente a partire dal 5° della scala Richter, il movimento della terra genera degli sbandamenti per una questione puramente fisica. E’ facile attribuire la sbandata ad un problema meccanico dell’auto, ma ricordate che, in caso di malfunzionamento soprattutto sulle auto di ultima generazione, tutto è segnalato elettronicamente.
2.IN AUTO DURANTE IL TERREMOTO: NON FARSI PRENDERE DAL PANICO
La paura genera solo azioni repentine e poco ponderate. Farsi prendere dal panico durante il terremoto è una delle cose meno idonee. In caso di emergenza “mantenere la calma” sembra un consiglio tanto scontato quanto fondamentale. La paura spesso gioca un ruolo chiave: più si è freddi e razionali nelle azioni e maggiori sono le possibilità di restare incolumi (leggi quanto influisce la paura sul soccorso).
3.NON FERMARSI IMMEDIATAMENTE SE TI SORPRENDE IL TERREMOTO
Fermarsi alle prime avvisaglie del terremoto non è l’ideale durante una scossa, ma bisogna cercare il posto più adatto. La migliore delle ipotesi vedrebbe un luogo quanto più possibile all’aperto, lontani da oggetti verticali (alberi, pali, muri…) che potrebbero cadere. Una volta fermi non scendere subito dall’auto per sfruttare la protezione offerta dall’auto stessa.
4.COSA PUO’ SERVIRE IN AUTO DURANTE UN TERREMOTO
Non è pensabile viaggiare sprovvisti di un piccolo kit d’emergenza in auto, per affrontare qualsiasi situazione. Poi avere una piccola torcia in auto è sempre un’ottima abitudine, questo non solo perché permette di illuminare zone dell’auto in caso di guasto, ma anche perché in caso di eventi naturali, come un terremoto, l’elettricità è il primo servizio che manca, mettendo in seria difficoltà i soccorsi (leggi cosa conviene mettere nel bagagliaio). Una torcia ricaricabile è l’ideale per fornire un valido aiuto a chiunque dovesse trovarsi in difficoltà (leggi i nostri consigli per usare l’estintore per auto).
5.TENERSI INFORMATI PRIMA DI METTERSI IN AUTO
Avere a disposizione la tecnologia significa anche saperla sfruttare, soprattutto in un’epoca storica nella quale tutto è connesso. Non è pensabile quindi ottenere informazioni in ritardo, anche perché esistono applicazioni da scaricare sul proprio smartphone, che permettono di avere aggiornamenti rapidi sulle scosse di terremoto in atto in una zona designata: una notifica in tempo reale potrebbe garantire qualche minuto fondamentale per mettersi al riparo.